Jean Aicardi (1923)
Giornalista, commediografo e rievocatore, in italiano, delle patrie memorie, Aicardi pubblicò in genovese le due raccolte di versi E mæ prie e Pan föe entrambe del 1977, con l’intenzione di divulgare i valori della genovesità, per come lui li vedeva. È un poeta che di lirico ha ben poco e la sua è piuttosto della prosa versificata; inoltre molte volte inciampa in toni enfatici e declamatori, ma se ne può apprezzare il tentativo di mettere in luce gli elementi positivi di tanti luoghi comuni, correnti a proposito di Genova e dei genovesi.
Superba lê ascì
Cazze unna stella. Son solo.
M’apparto e diggo: vorriæ…
Se v’aspëtæ che sta seia
tanto che cante e çigae
fra i cipressetti de Quarto
carreghi de primmaveia,
ciuffi de pin, mòtti d’erba,
scheuggi e calanche in sciô mâ,
se v’aspëtæ che ve cante
de questa nòstra Superba -
a ciù superba fra e tante
belle çittæ do Tirren -
Sta seia no. Ve sbaliæ.
Che chì, pe-a stradda romana
ch’a taggia Quarto in doî tòcchi
(monti de d’ato e, zu in basso,
rivea de barche da-i fiòcchi),
staseia ò coæ de pensâ
à unna «superba» da-o passo
de cavalliña da tròtto,
ch’a l’à unna proa da regatta,
crin neigro, pelle de persego,
curve co-o gaibo da gatta…
Quande a m’ammia, quelli euggi,
capîme un pö, son doî ciöi
che me appontellan a-a miagia
e ciù no staggo inti panni
sciben che n’aggian da dîme
ninte de ninte: an vint’anni!!…
Ma son vint’anni che luxan
comme unna pria, son vint’anni
che me fan tanto de ben…
ò, fòscia no. Fòscia bruxan
e me s’ascadan in sen.
Dixe che a dònna de Zena
a l’à stregou ciù de un re;
dixe un poeta che Venere
a l’ea zeneise perché
inte sto mâ a l’é nasciua…
Dixe ch’ean belle. E i pittoî –
vegnui de là da-a cianua
onde son bionde de pei –
se n’innamoavan davei
(primma de fâghe a figua),
de nòstre damme da-a pelle
gianca de læte, ma möe
d’euggio e de crin. Seggian föe,
seggian veitæ, mi de quelle
ne veddo tanto de ræo…
Ma a mæ «superba», ch’a chiña
pe Quarto a-o callo do sô
e co-i sò euggi a fa ciæo
into mæ cheu ch’o no veu
dâse pe vegio e o cammiña
comme un cheu neuvo, a l’à o passo
de unna regiña, e o splendô
pe fâ innamoâ – comm’aloa –
ciù de un pittô de pei biondo!…
In primmaveia e çigae
di cipressetti de Quarto
me fan a «tersa». E a ciæbella
a me gia in riondo, incantâ…
M’apparto e diggo: Vorriæ,
sensa ciù manco aspëtâ
che cazze torna unna stella.
Traduzione italiana
Superba lei pure
Cade una stella. Sono solo.
Mi apparto e dico: vorrei.
Se v’aspettate che questa sera
mentre cantano le cicale
fra i cipressetti di Quarto
carichi di primavera,
ciuffi di pino, zolle erbose,
scogli e golfi sul mare,
se v’aspettate che vi canti
di questa nostra Superba –
la più superba fra le tante
belle città del Tirreno –
stasera no. Vi sbagliate.
perché qui, lungo la strada romana
che taglia Quarto in due pezzi
(monti di sopra e, giù in basso,
riviera di barche infiocchettate),
stasera ho voglia di pensare
a una «superba» dal passo
di cavallina da trotto,
che ha una prua da regata,
crine nero, pelle di pesca
curve con il garbo della gatta…
Quando mi guarda, quegli occhi
se mi capite, sono due chiodi
che mi conficcano al muro
e più non sto nei miei panni
sebbene non abbiano da dirmi
niente di niente: hanno vent’anni!…
Ma sono vent’anni che splendono
come una pietra, sono vent’anni
che mi fanno tanto bene…
O forse no. Forse bruciano
e mi si scaldano in petto!
Si dice che la donna di Genova
ha stregato più di un re;
un poeta dice che Venere
era genovese, perché
in questo mare nacque…
Si dice che erano belle. E i pittori –
venuti di là dalla pianura
dove sono bionde di pelo –
se ne invaghivano davvero
(prima di farne il ritratto)
delle nostre dame dalla pelle
bianca di latte ma brune
d’occhio e di crine. Siano fiabe,
siano verità,
io – di queste –
ne vedo molto di rado…
Ma la mia «superba» che scende
a Quarto, al calar del sole,
e con i suoi occhi rischiara
il mio cuore che non vuole
passar per vecchio e corre
come un cuore nuovo, ha il passo
di una regina e lo splendore
per fare innamorare – come allora –
più di un pittore di pelo biondo!
In primavera le cicale
dei cipressetti di Quarto
mi fanno la «terza». E la lucciola
mi gira in tondo, incantata…
Mi apparto e dico: Vorrei,
senza nemmeno aspettare
che cada ancora una stella.
San Bartolomeo del Cervo
Ròcca de Çervo, piña de föe
antighe e rosse comme coralli
che t’arröbavan inti fondi ciæi
pe mettili à l’artâ de tutte e gexe
sotto de ti; föe insuppæ into mâ
comme a pria savoia de arcate
che insemme ligan da sette secoli
casa con casa: ’nna cadeña longa
de case, streite à l’erta…
Ròcca de Çervo, mòllime unna çimma
ché me gh’attacche e vëgne sciù – da l’onda
ch’a te pessiga i pê – sciña a-o ciassâ
co-i pòrteghi, binelli do silençio;
sciña a-o castello donde
pòsse ammiâ i fondi ciæi
e e proe che se barchezzan…
Famme vegnî con ti, Ròcca de Çervo,
cangime inte ’nna pria,
cangime inte ’nna ramma de corallo.
Comme ti, che ti vivi eternamente,
solo pe ammiâ da l’erto i fondi ciæi –
mi, mæ zuamento, no son bon de moî.
Traduzione italiana
San Bartolomeo del Cervo
Rocca di Cervo, piena di fiabe
antiche e rosse come i coralli
che ti rubavano nei fondi chiari
per metterli sull’altare di tutte le chiese
intorno a te; fiabe intrise di mare
come la pietra salsa delle arcate
che legano insieme da sette secoli
casa con casa: una catena lunga
di case, strette all’erta…
Rocca di Cervo, buttami una cima
ché mi ci appenda e salga su – dall’onda
che ti pizzica i piedi – fino al piazzale
con i portici, gemelli del silenzio;
fino al castello da dove
possa guardare i fondi chiari
e le prue che si cullano…
Fammi venire con te, Rocca di Cervo,
mutami in una pietra,
mutami in un ramo di corallo.
Come te – che vivi eternamente,
solo per guardare dall’alto i fondi chiari –
io, lo giuro, sono incapace di morire.