Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Luigi De Stefani (1887–1961)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Impiegato postale, iniziò nel primo dopoguerra a comporre poesie satiriche su L’Eco della Riviera; con l’altro noto poeta dialettale sanremese Vincenzo Jacono crearono la coppia di popolani «Mastr’Antò u Basté» e «Bigin Sciacastrasse» che si alternavano a scrivere sonetti satirici sulle colonne del giornale. Il primo è un vecchio brontolone e tradizionalista, ma saggio e con la testa a posto e la seconda una lavandaia non meno tradizionalista, ma pettegola e chiacchierona. In qualche occasione i due personaggi furono portati in scena, come nel caso di Buriana, rappresentata nel 1952, dove si trova anche una delle poesie più famose di De Stefani: Caru mei campanin.

Caru mei campanin

Caru mei campanin! … niu de civete,
d’aragni, de rascasse e de angurete,
früstu de levantade e lavastrui,
cen de magagne antighe e de tacui,
a te gardu cu’u cö pecin cuscì
pensendo aa nustalgia de candu mi
– passendu in föra – a te virò pecin
pe scumparìme aa vista cian cianin!…
Che tristessa a sarà pe mi duman
nu sentì ciü u simpaticu din-dan
de tò campane!… Au tramuntà du sù
a sentirò che i öji, cum’avù,
i s’inümidiran daa cumussiun
e a stentu a purerò tegnì u magun!…
A vagu, ma u mei cö u l’aresta chì
a l’umbra de San Romilu e San Scì,
prutexine dai crüssi, intu ciacrin,
o sciacarelo, gurdu campanin!
Caro il mio campanile… nido di civette,
di ragni, di gechi e lucertole,
consunto da tempeste e temporali,
pieno di magagne antiche e riparazioni,
ti guardo con il cuore piccolo così
pensando alla nostalgia di quando io
– passando da fuori – ti vedrò piccolo
per scomparire dalla vista a poco a poco!…
Che tristezza sarà per me domani
non sentire più il simpatico din-dan
delle tue campane!… Al tramontare del sole
sentirò che gli occhi, come adesso,
si inumidiranno dalla commozione
e a stento potrò trattenere la malinconia!…
Vado, ma il mio cuore resta qui,
all’ombra di San Romolo e San Siro,
proteggimi dalle avversità, nel dolore,
o bislacco, grasso campanile!…

Da L’uverità – Munòlugu in versci (1953)

In questo monologo l’autore, messe da parte per una volta beghe municipale e nostalgie di campanile, fa parlare un personaggio che mette a nudo l’amara verità, espressa tra il grottesco e il malinconico, che la verità non si può dire.

A vita, daime amentu, a l’é tüta imbastia
d’inichità, de varagu e de buixardaria;
u gh’é ben, s’acapisce, caiche raira ecessiun
ma ch’a nu scangia a regula, ansci, a ghe dà araixun!
E chelu galantomu ch’u l’à in iria de dì
a cousa ch’a nu l’è, p’uu ciü a ghe va a finî
de passà pe in malignu cen d’invidia e venin
e lì u gh’atuca a sorte du can du Ciavarin!
… L’autra seira matin davanti a Carlandria
cu’in amigu a parlaimu de couse de famia;
u me s’alümentava di crüssi, di anticöi
ch’i ghe daixeiva abretiu i söi catru fiöi,
ma che in cumpensu invece cu’a Gina sò mujé
i andeixeiva d’acordiu ch’u l’eira in gran piaixé.
«Mé mujé?! Chela santa dona che l’unestà
a porta per bandeira, che sensa mi a nu sa
– propiu cum’u se dixe – sciurtì d’int’in favà,
miga perché u ghe manche in pò d’inteligensa,
sulu perché de mi a nu pò fane sensa!
Pe ela au mundu d’omi a ghe sun sulu mi…
Fàme in tortu?!… Ciütostu u gh’è caru murì!
Tüta garibu, unesta, sensa u minimu vissiu,
disposta a supurtà calunche sacrifissiu
pe nurigasse a cà, pe cürasse a famìa!
A nu aregordu propiu ch’a sece mai sciurtia
cum’i fan tante autre sci a porta a ciapetà
o pensendu a tradime fassenduse u cumpà!»…
Mi, ch’a saixeivu invece, cume du restu i u san
tüti i veixin de cà, che sò fiu Bastian,
u ciü pecin da sciorta, u l’é u ritratu s-cetu
de ün ch’u sta pe a scara e che ciü d’in curnetu
u gh’à ciantau sci u fronte; mi che a l’uverità
a tegnu survetütu a custu d’arischià
d’esse piau de grita a avereva vusciüu
dì cum’a l’è a cousa , dìghe ch’u l’è cugüu,
ma pöi, intra de mi, pensèndumeghe ben
a ho preferiu stà situ e de nu dìghe ren.
Intramente ch’a l’eirimu lì per tucasse a man
dau Paraixu u l’ariva propiu so fiu Bastian;
u n’ha vistu, u s’acosta, u se va a infirà
int’e gambe a so paire ciamenduru «Papà».
Mi a cuntemplaivu a scena ciütostu desgüstau,
au cunfessu, a nu so perché a nu l’ho ciantau
lì sensa dìghe ren, ma l’instintu cain
de dì l’uverità, de punze cuu venin
inte chelu mumentu u l’ha piau u desciü
e a gh’ho diitu au garsun: ma dime in pòucu, tü
cò ti ne sai se st’omu u l’è to paire o na?
Percouse ti te ustini a ciamaru «Papà»?
U fiö, s’intende, u nu acapiva ben,
ma sò paire, gardendume sensa dì propiu ren,
u m’ha futü sci u murru catru o sinche sgrügnui.
E gente i s’amügiaiva tütu d’inturnu a nui
sensa acapìne ren, e l’autru giü lurdui
fin che in belu mumentu cume di cai in sc’in ossu
i me s’aventa tüti. Mi, serchendu in redossu
a scapuru per maja, a sercu de scapà,
ma tütu l’eira inütile; chi me dà ina peà,
in autru u me dà in pügnu, in autru in lerfairun,
tüti d’acordiu a dime: «Vigliacu, mascarsun,
i nu n’avei vergögna, da vostra vilania,
de tratà inte stu modu in paire de famia?»
A ho sercau de spiegà, ma u nu gh’é staitu versu,
a me vieivu in dughe, a me vieivu persu,
ma ina gardia, viendu daa longi a cunfüixun
a l’é vegnüa d’asbrivu a fà finì a funsiun;
a m’ha piau a brasseta e a m’ha purtau a cà.
A me ghe ne sun faitu, tra binde e diaculun
in mesu patrimoniu, ma a l’ho a sudisfasiun
d’avé ancu’ ina vota diitu l’uverità!

Traduzione italiana

La vita, badatemi bene, è tutta imbastita
di iniquità, di veleno e di bugiarderia;
c’è senz’altro, si capisce, qualche rara eccezione
ma che non cambia la regola, anzi, la corrobora!
E quel galantuomo che odia dire
ciò che non è, per lo più finisce
che passa per maligno pieno d’invidia e rabbia
e gli tocca la sorte del cane del chiavarese!
… l’altro giorno al mattino davanti a Carlandrea
con un amico parlavamo di cose di famiglia;
mi si lamentava di noie, di dispiaceri
che gli davano in abbondanza i suoi quattro figli,
ma invece in compenso con la Gina sua moglia
andava d’accordo che era un piacere.
«Mia moglie?! Quella santa donna che l’onestà
porta per bandiera, che senza di me non sa
cavarsela per niente?
non perché le manchi un po’ d’intelligenza,
solo perché di me non può fare senza!
Per leial mondo di uomini ci sono solo io…
Farmi un torto? Piuttosto preferisce morire!
Tutta garbo, onestà, senza il minimo vizio,
disposta a sopportare qualunque sacrifizio
per badare alla casa, per curarsi la famiglia!
Non ricordo proprio che sia mai uscita
come fanno tante altre sulla porta a spettegolare
o pensando di tradirmi facendosi il compare!»
io che sapevo invece, come lo sanno del resto,
tutti i vicini di casa, che suo figlio Sebastiano
il più piccolo del gregge, è il ritratto schietto
di uno che abita nella scala e che più di un cornetto
gli ha piantato sulla fronte; io che alla verità
tengo sopra a tutto a costo di rischiare
di essere odioso,
avrei voluto
dirgli come stanno le cose, dirgli che è cornuto,
ma poi tra me, pensandoci bene,
ho preferito stare zitto e non dirgli niente.
Mentre eravamo sul punto di toccarci la mano
dal Parrasio arriva proprio suo figlio Sebastiano;
mi ha visto, si accosta, va a infilarsi
tra le gambe di suo padre chiamandolo «papà».
Io contemplavo la scena piuttosto disgustato,
lo confesso, non so perché non l’ho piantato lì
senza dirgli niente, ma l’istinto caino di
dire la verità, di pungere con il veleno
in quel momento ha preso il sopravvento
e ho detto al ragazzino: ma dimmi un po’, tu
che ne sai se quest’uomo è tuo padre o no?
Perché ti ostini a chiamarlo «papà»?
Il ragazzino, si capisce, non capiva bene,
ma suo padre, guardandomi senza dire proprio niente,
mi ha mollato sul muso quattro o cinque pugni.
La gente si affollava tutto intorno a noi
senza capire niente, e l’altro giù pugni
finché un bel momento, come dei cani su di un osso
mi si avventano tutti. Io, cercando un riparo,
per il rotto della cuffia, ttento di scappare
ma era tutto inutile, chi mi dà un calcio,
un altro mi dà un pugno,
un altro un ceffone
tutti d’accordo a dirmi: «vigliacco, mascalzone,
non vi vergognate della vostra villania,
di trattare a questo modo un padre di famiglia?»
Ho cercato di spiegare, ma non c’è stato verso,
mi vedevo finito, mi vedevo perso,
ma una guardia, vedendo la lontano la confusione,
è venuta di corsa a terminare la funzione;
mi ha preso a braccetto e mi ha portato a casa.
Ho speso tra bende e cerotto
un mezzo patrimonio, ma ho la soddisfazione
di avere ancora una volta detta la verità!