Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Marcel Firpo (1876–1972)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Di Mentone, uomo di vasta cultura e funzionario delle dogane, fu tra i fondatori della rivista «A Barma Grande» e fra le due guerre un aperto sostenitore dell’unione all’Italia della cittadina rivierasca francese. Per questo motivo, nell’immediato dopoguerra ebbe a subire, oltre alla prigionia e all’esilio, l’oblio da parte dei suoi concittadini, dal quale cominciò ad uscire solo negli ultimi anni della sua vita. La poesia del Firpo, che a volte, specie agli inizi della sua carriera, cade nel bozzettismo e nel folklorismo, attinge i suoi risultati migliori in un profondo sentimento della natura e in un’immedesimazione panica nei misteri della terra e della campagna, che il poeta avverte come parte di sé e della sua vita.

Demanda

Tra i territori che Vittorio Emanuele II cedette nel 1860 alla Francia, assieme con Nizza e la Savoia, Mentone conservò a lungo un arcaico dialetto ligure, influenzato dal provenzale, dal piemontese e dal nizzardo.

Me demandè che mi vo cante
üna cansan do men pais?
Ma de cansù n’avema tante:
de più, d’amù o de surris.
Achì tutte so che respira
de giòrn e nuecc’ à a sa cansan;
despù ru vallan che suspira
fent’à ra spina du buscian.
Aiscì, sott’u verde limunie,
o sutta r’aurevie gris,
u zunzuonâ dü abeie
è una cansan duo men pais!

Cur’u sureil munta nu cielu
e che s’a branca r’auselan
ven à sübiâ ru sen sturnelu
du men pais è ’na cansan.
N’es üna, encà, süs’a montagna,
cura r’envern rebumba u tran,
che r’aiga tumba s’a campagna
de’n cielu scü cum’u chitran.
E tutt’e cansù de sa terra,
de r’aiga blü com’en vernis,
da fiù, che se duerb’e se serra,
san e cansù du men pais!

Traduzione italiana

Domanda

Mi chiedete che io canti
una canzone del mio paese?
Ma canzoni ne abbiamo tante:
di pianto, d’amore, di sorrisi.
Qui tutto ciò che respira
di giorno e notte ha la sua canzone;
dalla valle che sospira
fino alla spina del rovo.
Anche, sotto i verdi limoni,
o sotto i grigi olivi,
il ronzare delle api
è una canzone del mio paese!

il sole s’innalza nel cielo
e sul ramo l’uccellino
viene a fischiare il suo stornello
è una canzone del mio paese.
Ve n’è una, anche, sulla montagna,
quando d’inverno rimbomba il tuono,
mentre la pioggia cade sulla campagna
da un cielo buio come il catrame.
E tutte le canzoni delle terra,
dall’acqua azzurra come vernice,
del fiore, che si apre e si chiude,
sono le canzoni del mio paese.

Marina d’envern

Ah, marina d’envern, marina sconcassaia
d’acher levant fresch’ che fa l’amà verdastr,
ün amà rabius, che d’a prima testaia
stende fent’au camen en linçue biancastr.

Ah, chü t’à cunusciü n’ü bo giorne d’estade
cura n’u ten mirai’ se mirav’ u surei’
e venie, pianet, en seghent e arcade
baixà, d’en baix’ lent ü pe de Mentan viei’!

Anava sença esfrai sü tü ’na vera bianca
gunfiaia de r’aren d’en pician ventiian,
e, de sera, ’n’u poart, piegava r’ara stanca
cuma, süsa ’na fiù, s’enduerm’en parpaiian.

Aù non parle pü che d’üna vus rauca,
buleghent de-lungh’ u ten fianch’ muvent;
d’en voru, senç’arrest, te va rasent r’auca
che s’arrie de tü cuma giuega d’u vent.

O, marina d’envern aiscì descaienaia,
che fal tantu paù cura ven ru lebec’
vai vitu reviestì ra ta roba argentaia
per redì ra cançan che n’enduerme de nuec’!

Traduzione italiana

Marina d’inverno

Oh, marina d’inverno, marina squassata
da quel levante fresco che fa il mare verdastro,
un mare rabbioso, che dal primo scalino
stende fino alla strada un lenzuolo biancastro.

Ah, chi ti conobbe nei bei giorni d’estate
quando nel tuo specchio si rifletteva il sole
e veniva piano, seguendo le arcate,
a baciare, con un bacio lento, i piedi di Mentone vecchio!

Andava senza sforzo su te una vela bianca
gonfiata dalla brezza d’un piccolo venticello,
e alla sera, nel porto, piegava l’ala stanca
come, su di un fiore, s’addormenta una farfalla.

Ora parli solo con una voce roca,
agitando sempre il tuo mobile fianco;
di volo, senza fermarsi, ti va rasente l’oca
che si ride di te come gioca col vento.

O, marina d’inverno così scatenata,
che fai tanta paura quando viene il libeccio,
vai presto a rivestire la tua veste argentata
per ridire la canzone che ci addormenta la notte!

Vita nova

Fente u nuaisce parlà che s’en va cum’en füm
e ru vent du temp nun sai duna se ru puarta
car che sieghe en desten che de nautre ru scarta.
Y pensu ben suven e n’ai gran amarüm.

Aü, sença pietà tàian piante e getüm.
Ra campagna n’è pü ch’üna stendüa muarta.
U viei’ u fan tumbà perché gaire rapuarta,
naisce ün autre pais aiscì ent’en barlüm.

Ma nun serve ren de ciavirànu tut
e nun è ra ragian de musciàse orgüiuse,
pü vitu che r’antigh’ tut acò serà rut.

De r’erbu non cunven de fiàse s’u brut
perché auran tamben e ure duluruse:
u rap ch’è sortì n’es encar enta but.

Traduzione italiana

Vita nuova

Persino il nostro parlare che se ne va come il fumo
e il vento del tempo non so dove se lo porta
bisogna che sia un destino che da noi lo allontana.
Vi penso spesso e ne ho grande amarezza.

Ora, senza pietà tagliano piante e boccioli.
La campagna è solo una distesa morta.
Distruggono il vecchio perché fa guadagnare poco,
nasce un altro paese così in un lampo.

Ma non serve a nulla esaltarsi tanto
e non vi è ragione di mostrarsi orgogliosi,
più presto dell’antico tutto ciò sarà distrutto.

Dell’albero non conviene fidarsi sul germoglio
perché vi saranno anche le ore dolorose:
il grappolo che è uscito non è ancora nella botte.

Notturn

A nüecce pian pianet ha tumbà süs’a terra,
dapertutt’ü cantù se send’en lümignan;
u camen è desert; a brisa che s’atterra
ent’a frescù che ven, murmuir’a sa cansan.
Dimme so che vuar dì, o cansan che trafeghe
süsa r’ara du vent, cura n’u cielu scü
d’u gran vele d’a nüec’, se san dübert’ü pieghe
tutte stellà de fuegh, süs’u negre velü?
Cansan, cansan d’amù, o divina preghiera,
che n’hai pusciü capì, ma che me fal fremì
e te val pausà, cum’u baixe da sera,
s’e parpele d’u giorn, ch’ailà s’es endurmì!

Traduzione italiana

Notturno

La notte pian piano è caduta sulla terra,
in ogni angolo si accende un lumicino;
la strada è deserta; la brezza che scende
nella frescura che viene, mormora la sua canzone.
Dimmi ciò che vuoi dire, o canzone che ti agiti
sull’ala del vento, quando nel cielo buio
del gran velo della notte, si sono aperte le pieghe
tutte stellate di fuoco, sul nero velluto?
Canzone, canzone d’amore, o divina preghiera,
che non ho potuto capire, ma che mi fai fremere
e che ti vai a posare, come il bacio della sera,
sulle palpebre del giorno, che laggiù s’è addormentato!

Felicità

Le poesie scritte dal Firpo nel secondo dopoguerra ci mostrano un doloroso ripiegamento interiore del poeta, segnato dalle sue tristi vicissitudini biografiche, ma dalla malinconia sempre rivestita di un elegante classicismo, come in questo sonetto di impeccabili alessandrini, dove l’intonazione misurata e solenne scandisce l’inesorabilità del fato.

Ah, purré repausâ sutt’ün metre de terra,
nun pü sentî nüscen che vu parle à r’entòrn
nun se cürâ de ren, da nuec’ nì du giòrn,
n’aé pü de suçî de pas nì de gherra!
Cum’a fiù ch’à sprandì e, nu giarden, se serra,
n’avé pü da sperâ sü qualunche retòrn,
partî, deliberà, vers ün autre sugiòrn,
dun a puarta, sü vu, mai pü se desserra.
Ailì n’i è nì gran, nì lueng e nì press,
e sutta ra spessù d’ün’umbra d’arcipress,
nun se n’avisa manch ch’aia esistü ’na vita,
sensa avé suvenì d’avant e nì d’apress,
de ra freidù da muart, da tepidù du bress,
e d’avé mai aigü en cue che parpita.

Traduzione italiana

Felicità

Ah, poter riposare sotto un metro di terra,
non più sentire alcuno che vi parli d’attorno
non curarsi di niente, della notte o del giorno,
non aver più preoccupazioni di pace o di guerra!

Come il fiore che splendette e, nel giardino, si chiude,
non aver più da sperare su qualsiasi ritorno,
partire, liberati, verso un altro soggiorno,
dove la porta, su voi, mai più si disserra.

Lì non v’è grano, né loglio, né fretta,
e sotto lo spessore d’un’ombra di cipresso,
non ci si ricorda neppure che sia esistita una vita,

senza avere memoria di prima e di dopo,
del gelo della morte, del tepore della culla,
e di avere mai avuto un cuore che palpita.