Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Mario Grossi (XX sec.)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Nella parlata di Bolano, un arcaico ligure misto di emiliano e toscano, Mario Grossi scrisse una raccolta di sonetti, in cui mise in versi la storia del paese, Bulan ent’la storia (1970). Non si può dire che l’impresa sia perfettamente riuscita, poiché il Grossi si limita il più delle volte a trascrivere delle dicerie e dei fatterelli, tramandati, o che risultano dai documenti, e molto raramente questi versi sono toccati dall’ala della poesia. L’opera è ugualmente d’un certo interesse, se non altro per l’impegno e la fatica, che furono necessari a realizzarla.

I liguri apuàn

I

Pròpiu ’nte Viara, ’nd’la gh’era la cà
de Pietrantò, cun i pianei ’n sentu
e bòchi a còstri e rivia arsulecià,
i Liguri Apuan, en ber mumentu,
fina dai tempi dla pu antiga età,
gi’aven arauzà su ’n baracamentu,
ch’i sarai stà cum dir na sé zità,
a l’acqua, au sole, a la granzelia, ar ventu.

Au riciamu d’en fis-ciu, ’n zima ai monti,
d’apiatà, i curpiven i furesti
cun di muci de sassi bei e pronti,
ch’i lasseven sghigiar zu per la rampia.
Pò a stralanzi e a rudlon gi’andeven lesti
a fnirgi d’acupar cun la sé lanzia.

II

Bebiu e Curneliu, consuli ruman,
gi ha sfurminà pu pezu dla tempesta
pianei e ca di Liguri Apuan
per stanargi dar fondu dla furesta.

Ma ’nveza d’acupargi cum di can
i t’g’han butà tanti sesterzi a testa,
quarch’onza d’orzu e quarch’onza de gran.
Pò i g’han spinti, amucià cum tantia bestia
en tanti grupsei, a zentu a zentu,
cun donia e fanti e cun i sé strefugi
pr’andar a dessaudar piania luntana
dla teria arsulecià de Beneventu.
De dlà gi andran senza pu soterfugi
pr’er mondu insieme a l’aquilia rumana.

Traduzione italiana

I liguri apuani

I

Proprio in Viara, dove c’era la casa
di PIetrantò, con i campi incolti
e spine a cespugli e coste assolate,
i Liguri Apuani, un bel momento,
fino dai dì della più antica età,
avevano innalzata una costruzione,
sarebbe a dire una sua città,
all’acqua, al sole, alla grandine, al vento.

Al richiamo d’un fischio, in cima ai monti,
stando nascosti, colpivano i forestieri
con dei mucchi di sassi belli e pronti,
che lasciavano scivolare giù per le rampe.
Poi a salti e a rotoloni andavano svelti
a finire di accopparli con le loro lance.

II

Bebio e Cornelio, consoli romani,
hanno distrutto, peggio della tempesta,
fasce coltive e case dei Liguri Apuani
per stanarli dal fondo della foresta.

Ma invece di accopparli come cani
gli hanno gettato tanti sesterzi a testa,
qualche oncia d’orzo e qualche oncia di grano,
Poi li hanno spint, ammucchiati come tante bestie
in tanti gruppetti, a cento a cento,
con donne e bambini, e con i loro stracci
che andassero a dissodare piane lontane
della terra assolata di Benevento.
Di là andranno senza più sotterfugi
per il mondo insieme alle aquile romane.

Arturu di marchesi Boti

Sbarcà dar mar e ar ventu la bandera
i nostri marinar armà cum fanti,
cun er muschetu e cun la banduliera,
i se spinzeven pr’u desertu avanti.

E gi’Arabi i spareven ent’la sera,
dai sé cavai de fegu, galupanti,
e Arturu Boti casché mortu in tera
sotu ’n zelu de povra de diamanti.

Surtì da ’n zocu de n’antiga raza
i s’n’era andà versu ’r buiu dla sorta
ent’er primu fiurir dla zuventù.

Adè i dorma agiazà drentu d’na cassa
pu ’n autu che la vita e che la morta,
bravu tra i bravi ch’i n’artornen pu.

Traduzione italiana

Arturo dei marchesi Botti

Sbarcati dal mare e al vento la bandiera
i nostri marinai armati come fanti,
con il moschetto e con la bandoliera,
si spingevano per il deserto avanti.

E gli Arabi gli sparavano nella sera,
dai loro cavalli di fuoco, galoppanti,
e Arturo Botti cadde morto a terra
sotto un cielo di polvere di diamanti.

Uscito da un ceppo di un’antica razza
se n’era andato verso il buio del destino
nel primo fiorire della gioventù.

Adesso dorme steso in una cassa
più in alto della vita e della morte
prode tra i prodi che non tornan più.

La gesa de Bulan

Su ’nter purtale, propiu ’ntu davanti,
arfatu ’nter ber mezu dl’Otuzentu,
la gh’é na Madunina du Trezentu
cun er pu ber fantin tra tuti i fanti.

Sta Madunina a l’acqua, au sole e ar ventu,
per la sé grazia e pr’i sé mili ’ncanti
la para stà scurpì da vun di tanti
gran maestri de Pisa de quer tempu.

E la scorza i castei dla Val de Vara,
dla Val de Magra e Luni e ’r verde pian,
e i monti cun i marmi de Carara:
ma sta bela Madona la ’n s’arposa
de pregar pr’er paese de Bulan.

Traduzione italiana

La chiesa di Bolano

Su nel portale, proprio sul davanti,
rifatto nel bel mezzo dell’Ottocento,
c’è una Madonnina del Trecento
con il più bel bambino tra i bambini.

Questa Madonnina all’acqua, al sole e al vento,
per la sua grazia e per i suoi mille incanti
sembra stata scolpita da uno dei tanti
gran maestri di Pisa di quel tempo.

E scorge i castelli della Val di Vara,
della Val di Magra e Luni e il verde piano
e i monti con i marmi di Carrara;
ma questa bella Madonna non si riposa
di pregare per il paese di Bolano.