Pantaleo Grimaldi Murassana (1554 – XVII sec.)
Nato a Genova nel 1554, di famiglia savonese, e trasferito a Savona da ragazzo, era oste di mestiere e poeta per passione; amico del Chiabrera, fu in contatto con vari rappresentanti dell’aristocrazia rivierasca. Si compiaceva di atteggiamenti e modi che oggidì chiameremmo bohemien e maudit, da poeta d’osteria, e spesso la sua poesia sembra assumere le modalità e l’ambientazione d’una rappresentazione teatrale.
Ra Fiandorinna
La Filatrice di questa canzone era una cortigiana napoletana; il Grimaldi Murassana ne canta le lodi in un tono piuttosto sosteuto, salvo poi, come suo costume, lasciarsi andare a un linguaggio volgare, che senz’altro era più gradito al pubblico della sua osteria.
Canterò dra Fiandorinna
ra bellezza da tutt’ora
che ògni duro cuoe innamora
tanta gratia in lè destinna,
canterò dra Fiandorinna.
De laodara non accade
che ra vista ne fa prueva
quando a passa pe re strade
e per tutto ond’a s’atrueva,
ch’ògni amante à lè s’inchinna
canterò…
Questa vaga e bella dònna
che dre belle ten coronna
l’é de Napori colònna
comme sa ògni personna
che per veira ognun caminna,
canterò…
L’é pù tanto vaga e bella
che mirara ognun dexia
tanto a va leggiadra e isnella
quando a passa per ra via
ch’a pà appointo una reginna
canterò…
Chi l’aguarda e non sospira
n’ha de vivo senzo addòsso,
quando in lè piggian ra mira
fraccassà se sentan ògni òsso
dra sò vista pellegrinna,
canterò…
Bon se può tegnì sò poere
d’esta degna creatura
e laodà se dé sò moere
chi ha stampao unna tà figura,
qua se chiama Cattarinna,
canterò…
Questa ninfa si ha mario
chi l’adora nuette e dì,
da ro vorgo reverio
ricco e bello ancora assì
chi ra gode in pavarinna,
canterò…
L’é sì ben proportionà
co un andà sì degno e grave
e un si doce raxonà
che fermà farè unna nave
quando a corre de borinna
canterò…
Re corteise suè moinere
dòtta man scrive non sa,
qua d’amanti belle schere
chi ra seguitan onde a va
se per terra ò per marinna,
canterò…
Sò che à tutti a dà martello
tanto a dà splendò de lé,
che ognun perde ro cervello
per andaghe si aderré,
tanto amara ognun declinna,
canterò…
Non può stà che d’in segreto
lé non vueggie ben quarcun
quando l’é soretta in leto
massime un chi sè importun
che dì e nuette l’infestinna,
canterò…
De mostrasse generosa
con quarchun chi à lé ghe pà,
nì me crao che a sè retrosa
de imprestaghe ra schiappà
donde a spande fuè l’orinna,
canterò…
Donca ognun chi ben ghe vuè
cerchè faghe piaxei
che un servixo fà ghe puè
donde è tanta lanna e pei
da fà tescie unna schiavinna,
canterò…
Non se puè così à ra scorza
investì chi n’à dinè
ch’o beseugna avei ra borza
de Re Mida ò de chinè
chi à dre pelle de foinna
canterò…
Chi vuè questa perseguì
chi è dra lexna non ghe pense
senza dòppie conseguì
non se puè ra còsa vense,
ch’a ve manderà in berlinna,
canterò…
Canterò dra Fiandorinna
re bellezze da tutt’ora,
che dra borza se innamora
se l’avei de dòppie chinna.
canterò dra Fiandorinna.
Traduzione italiana
La Filatrice
Canterò la Filatrice
la bellezza che in ogni momento
fa innamorare ogni cuore duro
tanta è la grazia in lei riposta,
canterò la Filatrice.
Non è piaggeria
e la vista lo prova
quando passa per le strade
e dovunque si trovi,
ogni amante a lei si inchina
canterò ecc.
Questa vaga e bella donna
che delle belle ha la corona
è di Napoli colonna
come sa ogni persona,
per vederla ognuno s’affretta
canterò…
È pur tanto vaga e bella
che ognuno desidera rimirarla
tanto va leggiadra e snella
quando passa per la via
che sembra proprio una regina
canterò…
Chi la guarda e non sospira
non ha vita in corpo
chi fissa lo sguardo su di lei
si sente fracassare le ossa
dalla sua vista formidabile,
canterò…
Può essere contento suo padre
di questa degna creatura
e si deve lodare sua madre
che produsse tal figura
che si chiama Caterina,
canterò…
Questa ninfa ha un marito
che l’adora notte e dì
riverito dal popolo
oltre a essere ricco e bello
se la gode allegramente
canterò…
È così ben proporzionata
dal portamento sì degno e grave
e una sì dolce conversazione
che farebbe fermare una nave
quando corre di bolina,
canterò…
Le sue cortesi maniere
mano di un dotto scrivere non saprebbe
né le belle schiere di amanti
che la seguono dovunque vada
per terra o per mare,
canterò…
So che tutti fa incapricciare
tanto splendore spande di sé
ché ognuno perde il cervello
per seguirla
da tanto che ognuno desidera amarla
canterò…
Non può essere che lei non ami qualcuno in segreto
quando è sola nel suo letto
specie uno che è importuno
e giorno e notte la perseguita,
canterò…
Di mostrarsi generosa
con qualcuno che a lei piace
non credo che sia ritrosa
prestandogli la fessura
da cui sparge l’urina,
canterò…
Perciò tutti quelli che le vogliono bene
cerchi di farle piacere
perché le può fare un servizio
dove c’è tanta lana e pelo
da tesserne una schiavina,
canterò…
Ma non può così di punto in bianco
impegnarsi chi non ha soldi
perché ci vuole la borsa
di Re Mida o di quello
che ha la pelle di faina,
canterò…
Chi la vuole conquistare
se ha la lesina non pensi
senza doppie di riuscire
non si può concludere niente
e vi metterà in ridicolo,
canterò…
Canterò della Filatrice
le bellezze ogni momento
lei si innamora della borsa
se l’avere piena di doppie,
canterò della Filatrice.
A Clori
Porzime quella man, che chiù dro læte
avanza de gianchezza e famme chiera
con re moinere che d’Amô son fæte,
cagnazza, traditora, lozenghera:
de non fà chiù che à ro barcon t’aguete,
che me dispere à stà pe ra chiarlera,
perché ro penà tanto incresce à tutti,
che per bestento o foì piggiao dragutti.
Traduzione italiana
A Clori
Porgimi quella mano, che più del latte
supera la bianchezza e accoglimi
con le maniere tipiche dell’Amore
cagnaccia, traditrice, lusingatrice:
non fare più che ti spii dalla finestra,
che mi disperi a vagare per la strada,
poiché soffrire tanto dispiace a tutti,
e per indugiare furono commessi gravi errori.