applicazione
-
l’atto di applicare e il suo risultato appricaçion [aprikaˈsjuŋ]
applicaçion [aprikaˈsjuŋ]
Esempi
serve precisione nell’applicazione della vernice
ghe veu da preçixon inte l’appricaçion da vernixe
-
dedizione a un’attività appricaçion [aprikaˈsjuŋ]
applicaçion [aplikaˈsjuŋ]
Esempi
con costanza e applicazione ha superato ogni ostacolo
con constansa e appricaçion a l’à passou tutti i scheuggi
Declinazioni
f.s. | f.p. |
---|---|
applicaçion | applicaçioin |
appricaçion | appricaçioin |
Per saperne di più
Marcatura del rotacismo di -l- davanti a consonante
In genovese è frequente il passaggio di -[l]- a -[r]- davanti a consonanti gutturali e labiali: così, parole come ingleise [iŋˈɡlejze] “inglese”, biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” e complicâ [kuŋpliˈkaː] “complicare” possono essere pronunciate anche ingreise [iŋˈɡrejze], biçicretta [bisiˈkretˑa] e compricâ [kuŋpriˈkaː]. Nel DEIZE vengono riportate entrambe le grafie, quando ugualmente diffuse fra i parlanti.
Sulle alternanze di pronuncia nel genovese contemporaneo condivise dalla comunità di locutori, e sulle sue rappresentazioni lessicografiche (in parte riprese nel DEIZE), si veda in particolare S. Lusito, Aspetti teorici e pratici della redazione di un dizionario genovese-italiano della lingua contemporanea. Metalessicografia di una varietà di koinè, Edizioni dell’Orso, 2025, §6.