Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Dizionario italiano-genovese

arpione

s. m.
  1. chiodo a elle

    cancæto [kaŋˈkɛːtu]

    gangao [ˈɡaŋɡaw] ~ [ˈɡaŋɡɔw]

    hanno piantato un arpione nel muro per appendere il quadro

    an acciantou un cancæto inta miagia pe attaccâ o quaddro

  2. marineria asta uncinata usata per la pesca

    arpon [arˈpuŋ]

    furgao [ˈfyːrɡaw] ~ [ˈfyːrɡɔw]

    il marinaio lanciò l’arpione contro la balena

    o mainâ o l’à asbriou l’arpon contra a baleña

Per saperne di più

Pronuncia della desinenza atona -ao

La desinenza -ao, che un tempo in genovese indicava lo iato [aːu], rende ormai generalmente il dittongo [ɔw]. Da forme antiche come lavao [laˈvaːu] si è quindi arrivati al lavou [laˈvɔw] del genovese cittadino odierno.

Si ritiene opportuno mantenere questa desinenza nei casi in cui è atona, in quanto:

  • La pronuncia di -ao atono è meno netta, e cambia da parlante a parlante. La pronuncia di succao “zucchero”, ad esempio, può oscillare infatti tra [ˈsykˑɔw] ~ [ˈsykˑaw] ~ [ˈsykɔː].
  • L’uso di -ao è coerente con la formazione dei plurali. Da dattao si ha infatti dattai [ˈdatˑaj], e da gambao si ha gambai [ˈɡaŋbaj].

Declinazioni

m. s m. p
arpon arpoin
cancæto cancæti
furgao furgai
gangao gangai