avere per la testa
-
avere per la mente, essere preoccupato da un determinato pensiero avei pe-a testa [aˈvej paː ˈtesta]
avei pe l’antònia colloquiale [aˈvej pe l aŋˈtɔnˑja] ~ [aˈvej pe l aŋˈtɔɲˑa]
Esempi
ultimamente ha solo quel progetto per la testa
sti urtimi tempi o l’à solo che quello progetto pe-a testa
Coniugazioni
avei
Part. pass. avuo
Ger. avendo
- mi ò
- ti t’æ
- lê o/a l’à
- niatri emmo
- viatri ei
- lô an
- mi aveiva/aiva
- ti t’aveivi/aivi
- lê o/a l’aveiva/aiva
- niatri aveivimo/aivimo
- viatri aveivi/aivi
- lô aveivan/aivan
- mi aviò
- ti t’aviæ
- lê o/a l’avià
- niatri aviemo
- viatri aviei
- lô avian
- che mi agge
- che ti t’aggi
- che lê o/a l’agge
- che niatri aggimo
- che viatri aggiæ/aggei
- che lô aggian
- che mi avesse/aise
- che ti t’avesci/aisci
- che lê o/a l’avesse/aise
- che niatri avescimo/aiscimo
- che viatri avesci/aisci
- che lô avessan/aisan
- mi avieiva/aviæ
- ti t’aviësci
- lê o/a l’avieiva/aviæ
- niatri aviëscimo
- viatri aviësci
- lô avieivan/aviæn
- aggi ti
- ch’o/a l’agge lê
- aggimo niatri
- aggei/aggiæ viatri
- aggian lô
Per saperne di più
Nesso [nj] in genovese urbano
Il nesso [nj] a inizio di parola e fra vocali viene spesso realizzato in genovese urbano e varietà affini come [ɲ] (il suono di ‘gn’).
Si ha quindi la pronuncia [ˈɲaːtri] per niatri (‘gnatri’), [iɲeˈsjuŋ] per inieçion (‘igneçion’), [ˈaɲˑa] per ania (‘agna’), ecc.
Si noti che i maschili singolari che terminano in -nio [-ɲˑu] al plurale terminano regolarmente in -nni [-nˑi]: testimònio [testiˈmɔɲˑu] → testimònni [testiˈmɔnˑi], capitanio [kapiˈtaɲˑu] → capitanni [kapiˈtanˑi], ecc.