bravo
-
che ha competenza in qcs. bravo [ˈbraːvu]
bon [ˈbuŋ]
intrante [iŋˈtraŋte]
Esempi
lo sai che sei proprio bravo a suonare la chitarra?
ti ô sæ che t’ê pròpio bravo à sunnâ a chitara?
-
di buon cuore bravo [ˈbraːvu]
Esempi
mi è stato detto che è un bravo uomo, onesto e rispettoso
m’an vosciuo dî ch’o l’é un brav’òmmo, onesto e respettoso
-
esclamazione di approvazione bravo [ˈbraːvu]
Esempi
brava, hai fatto un ottimo lavoro
brava, t’æ fæto un travaggio milia
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
bon | boin | boña | boñe |
bravo | bravi | brava | brave |
intrante | intranti | intrante | intrante |
Per saperne di più
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.