da
-
di moto, di provenienza da [da]
de [de]
de de [de de]
d’inte [d ˈiŋte]
de d’inte [de d ˈiŋte]
d’in [d ˈiŋ]
de d’in [de d ˈiŋ]
d’in sce [d ˈiŋ ʃe]
de d’in sce [de d ˈiŋ ʃe]
Esempi
erano partiti da Recco, da Porto Maurizio
ean partii da Recco, da-o Pòrto
dalle nostre parti
da-e nòstre bande
da un momento all’altro
da un momento à l’atro
da gennaio ad aprile
da zenâ à arvî
dalla prua alla poppa
da-a proa a-a poppa
levati da lì
levite de de lì
levarsi dai piedi
levâse d’inti pê
dalle profondità del mare
de d’inte profonditæ do mâ
uscire dalla stanza
sciortî d’inta stançia
passava da casa
a passava d’in casa
tirar fuori le parole dalla bocca
tiâ feua e poule d’in bocca
levarsi un peso dalla schiena
levâse un peiso d’in sciâ scheña
-
di causa, di agente da [da]
Esempi
morir dalla fame, dall’invidia, dalla rabbia
moî da-a famme, da-a giöxia, da-a raggia
acclamato dai critici
avvoxou da-i critichi
-
di convenienza da [da]
Esempi
un abito da galantuomo
un vestî da galantòmmo
cose da ridere
cöse da rie
-
di qualità con [kuŋ]
Esempi
una persona dai capelli biondi
unna persoña co-i cavelli biondi
il vecchio dagli occhi asciutti
o vegio co-i euggi sciuti
la donna dal cappello nero
a dònna co-o cappello neigro
↳ vedi con -
finale da [da]
Esempi
dar da bere alle piante
dâ da beive a-e ciante
cos’hai da ridere?
cöse ti gh’æ da rie?
Note
Le forme articolate di da sono da-o [dɔw] (masc. sing.), da-a [daː] (fem. sing.), da-i [daj] (masc. pl.), da-e [dae] (fem. pl.) e da l’ (masc. e fem. sing., seguito da vocale).
Espressioni comuni
- dalle nostre parti
da-e nòstre bande - dalla testa ai piedi
da-a testa a-i pê