macchiare
v.tr.
-
sporcare con macchie, anche fig. macciâ [maˈtʃaː]
Esempi
se non fate attenzione, rischiate di macchiarvi di fango
se no stæ attenti, cointæ à macciâve de bratta
la polizia ha beccato l’assassino perché si era macchiato il colletto della camicia di sangue
a poliçia a l’à acciappou l’assascin perché o s’ea macciou o còllo da camixa de sangue
-
aggiungere una bevanda all’altra macciâ [maˈtʃaː]
Esempi
mi piace macchiare il latte col caffè
me gusta macciâ o læte co-o cafè
Coniugazioni
macciâ
Part. pass. macciou
Ger. macciando
Ind.
Pres.
- mi maccio
- ti ti macci
- lê o/a maccia
- niatri maccemmo
- viatri macciæ
- lô maccian
Impf.
- mi macciava
- ti ti macciavi
- lê o/a macciava
- niatri macciavimo
- viatri macciavi
- lô macciavan
Fut.
- mi macciò
- ti ti macciæ
- lê o/a maccià
- niatri macciemo
- viatri macciei
- lô maccian
Cong.
Pres.
- che mi macce
- che ti ti macci
- che lê o/a macce
- che niatri maccemmo
- che viatri macciæ
- che lô maccian
Impf.
- che mi maccesse
- che ti ti maccesci
- che lê o/a maccesse
- che niatri maccescimo
- che viatri maccesci
- che lô maccessan
Cond.
- mi maccieiva/macciæ
- ti ti macciësci
- lê o/a maccieiva/macciæ
- niatri macciëscimo
- viatri macciësci
- lô maccieivan/macciæn
Imper.
- maccia ti
- ch’o/a macce lê
- maccemmo niatri
- macciæ viatri
- maccian lô