naturale
-
relativo alla natura da natua [da naˈtyːa]
Esempi
faccio ricerca nell’ambito delle scienze naturali
fasso reçerca into campo de sciense da natua
il governo ha istituito un fondo per le vittime delle calamità naturali
o governo o l’à inandiou un fondo pe-e vittime di desastri da natua
-
autentico, non adulterato naturale [natyˈraːle]
Esempi
mi scusi, questo ghiacciolo al tamarindo è naturale?
scià me scuse, sto giasso de tamarindo o l’é naturale?
Polirematiche
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
naturale | naturali | naturale | naturale |
Per saperne di più
Desinenze in -â e -ale
I termini genovesi che derivano da forme latine in -ale(m) prendono generalmente la desinenza -â, come prinçipâ < principale(m). Attualmente si riscontrano forme genovesi in -ale, per i seguenti casi:
- latinismi di origine colta, come spirituale < spirituale(m), ampiamente attestati nell’uso scritto;
- forme che, nella lingua orale, hanno perso già da tempo la desinenza genuina -â per via dell’influenza dell’italiano.
In questo dizionario, stanti le finalità che lo animano, si riportano preferenzialmente le forme in -â qualora esse siano effettivamente attestate nell’uso.