ragazza
-
giovane donna figgia [ˈfidʒˑa]
zovena [ˈzuvena]
zoena [ˈzweːna]
Esempi
ha visto passare una ragazza con l’ombrello?
scià l’à visto passâ unna figgia co-o pægua?
-
fidanzata galante [ɡaˈlaŋte]
Esempi
la mia ragazza è talmente gelosa!
a mæ galante a l’é mai tanto giosa!
-
promessa sposa impromissa [iŋpruˈmisˑa]
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
figgeu | figgeu | figgia | figge |
galante | galanti | galante | galante |
impromisso | impromissi | impromissa | impromisse |
zoeno | zoeni | zoena | zoene |
zoveno | zoveni | zovena | zovene |
Per saperne di più
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.