speciale
-
relativo a un ambito particolare, destinato a una funzione particolare particolâ [partikuˈlaː]
speçiale [speˈsjaːle] ~ [speˈtʃaːle]
Esempi
per aprire questo sportello ci vuole un cacciavite particolare
pe arvî sto portelletto ghe veu un cacciavia particolâ
questa giacca è fatta con un materiale speciale che traspira ma è impermeabile
sto giachê o l’é fæto con un materiale particolâ ch’o respia ma o l’é stagno
l’idraulico è dovuto andare a prendere degli attrezzi speciali
o lattonê o l’à dovuo anâ à piggiâ di arneixi particolæ
-
insolito, strano bizaro [biˈzaːru]
speçiale [speˈsjaːle] ~ [speˈtʃaːle]
Esempi
queste sono circostanze speciali
ste chì en de çircostanse bizare
-
di ottima qualità mäveggioso [maːveˈdʒuːzu]
speçiale [speˈsjaːle] ~ [speˈtʃaːle]
Esempi
Camogli è un posto speciale, ci tornerei volentieri
Camoggi o l’é un pòsto mäveggioso, ghe vegnieiva torna voentea
mi hanno fatto un regalo speciale
m’an fæto un regallo mäveggioso
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
bizaro | bizari | bizara | bizare |
mäveggioso | mäveggioxi | mäveggiosa | mäveggiose |
particolâ | particolæ | particolâ | particolæ |
speçiale | speçiali | speçiale | speçiale |
Per saperne di più
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.
Desinenze in -â e -ale
I termini genovesi che derivano da forme latine in -ale(m) prendono generalmente la desinenza -â, come prinçipâ < principale(m). Attualmente si riscontrano forme genovesi in -ale, per i seguenti casi:
- latinismi di origine colta, come spirituale < spirituale(m), ampiamente attestati nell’uso scritto;
- forme che, nella lingua orale, hanno perso già da tempo la desinenza genuina -â per via dell’influenza dell’italiano.
In questo dizionario, stanti le finalità che lo animano, si riportano preferenzialmente le forme in -â qualora esse siano effettivamente attestate nell’uso.