Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Le espressioni di tempo in genovese

Unità di tempo

Unità
millisecondo millisegondo 
secondo segondo 
minuto menuto 
ora oa 
giorno giorno 
settimana settemaña 
mese meise 
anno anno 
decennio dex’anni 
secolo secolo 
millennio millennio  ~ 

Passato, presente e futuro

Per parlare delle varie unità di tempo al passato, al presente e al futuro, in genovese si usano delle formule standard, riportate qui per gli anni e le ore.

QuandoAnniOre
–2 che l’é doî anni ,
doî anni fa 
che l’é doe oe ,
doe oe fa 
–1 l’anno passou ,
che l’é un anno ,
un anno fa 

che l’é unn’oa ,
unn’oa fa 
pres. st’anno (chì)  oua 
+1 de chì à un anno ,
l’anno ch’o ven 
de chì à unn’oa 

+2 de chì à doî anni  de chì à doe oe 

Le stesse forme si usano per le altre unità: a settemaña passâ “la settimana scorsa”, de chì à vinti menuti “tra venti minuti”, che l’é trei meixi “tre mesi fa”, ecc.

Inoltre, per i giorni e gli anni sono utilizzate più frequentemente le forme seguenti:

QuandoGiorniAnni
–2 vantëi 
–1 vëi 
pres. ancheu  inguanno  raro
+1 doman  un atr’anno 
+1 doppodoman ,
poidoman 

Parti del giorno

Parte
mezzanotte mëzaneutte 
notte neutte 
crepuscolo mattutino arba d’öroa 
alba spægâ do sô ,
levâ do sô 
mattina mattin 
giorno giorno 
mezzogiorno mëzogiorno 
pomeriggio poidisnâ ,
depoidisnâ 
tramonto chinâ do sô ,
tramonto 
crepuscolo serale arba da seia 
sera seia 
Approfondimento: Le forme poidisnâ e depoidisnâ

I sostantivi poidisnâ e depoidisnâ sono sinonimi. Il secondo è un composto formato con la preposizione de e, comme vedremo in seguito, può svolgere la funzione di locuzione avverbiale.

Le varianti mattinâ “mattinata”, giornâ “giornata”, seiaña “serata” e nottoaña “nottata” sono usate quando si vuole enfatizzare l’arco di tempo o la maniera in cui è stato passato (femmo unna seiaña co-i amixi de l’universcitæ “facciamo una serata con gli amici dell’università”).

ParteVariante
mattinata → mattinâ 
giornata → giornâ 
serata → seiaña 
nottata → nottoaña 

Ore del giorno

Nel genovese parlato, solitamente, le ore sono espresse nel formato a 12 ore. Nella tabella seguente si mostra la corrispondenza tra le ore in formato a 24 ore e le rispettive espressioni genovesi.

OraEspressione
00:00 mëzaneutte 
01:00, 13:00 unn’oa  ~ 
02:00, 14:00 doe oe 
03:00, 15:00 træ oe 
04:00, 16:00 quattr’oe 
05:00, 17:00 çinqu’oe 
06:00, 18:00 sëi oe 
07:00, 19:00 sett’oe 
08:00, 20:00 eutt’oe 
09:00, 21:00 neuv’oe 
10:00, 22:00 dex’oe 
11:00, 23:00 unz’oe 
12:00 mëzogiorno 
Approfondimento: I bòtti per esprimere le ore

Parlando di ore sono frequenti, soprattutto fuori Genova, le espressioni del tipo un bòtto , doî bòtti , ecc. Si tratta di forme colloquiali, che si riferiscono al numero di rintocchi dei campanili.

Per distinguere tra le ore delle due metà della giornata, si può aggiungere:

  • da neutte  “della notte” per le ore tra mezzanotte e l’alba,
  • da mattin  “del mattino” per le ore tra mezzanotte e mezzogiorno del giorno seguente,
  • depoidisnâ  “di pomeriggio” per le ore tra mezzogiorno e il tramonto,
  • da seia  “di sera” per le ore tra il tramonto e mezzanotte.
Espressione
mezzanotte
da neutte 
da mattin 
alba
mezzogiorno
depoidisnâ 
tramonto
da seia 
mezzanotte

Per le ore frazionarie si usano le seguenti espressioni. Si noti come, nelle ore frazionarie, a differenza delle ore intere no si usa la parola oa/oe dopo l’ora.

OraEspressione
11:00 l’é unz’oe 
11:10 l’é unze e dexe 
11:15 l’é unze e un quarto 
11:30 l’é unze e meza 
11:40 manca vinti à mëzogiorno 
11:45 manca un quarto à mëzogiorno 

Giorni della settimana

Giorno
lunedì lunesdì 
martedì mätesdì 
mercoledì mäcordì 
giovedì zeuggia 
venerdì venardì 
sabato sabbo 
domenica domenega 

I nomi dei giorni della settimana sono tutti maschili, ad eccezione di zeuggia “giovedì” e domenega “domenica” che sono femminili.

Mesi dell’anno

Mese
gennaio zenâ 
febbraio frevâ 
marzo marso 
aprile arvî 
maggio mazzo 
giugno zugno 
luglio luggio 
agosto agosto 
settembre settembre 
ottobre ottobre 
novembre novembre 
dicembre dexembre 

Nei complementi di tempo, al mone del mese si antepone la preposizione semplice de: a scheua a comensa de settembre “la scuola comincia a settembre”, son nasciua de zenâ “sono nata a gennaio”. È anche in uso la forma estesa a-o meise de + meise.

Quando ci si riferisce ad un mese di un anno specifico, al posto di de si usa la preposizione articolata into: son nasciua into zenâ do 1990 “sono nata nel gennaio del 1990”, a guæra a l’é scciuppâ into settembre do 1939 “la guerra è scoppiata nel settembre del 1939”.

Stagioni

Stagione
inverno inverno 
primavera primmaveia 
estate estæ ,
stæ 
autunno ötunno 

Nei complementi di tempo, al nome delle stagioni si antepone la preposizione semplice de: d’ötunno cazze e feugge “in autunno cadono le foglie”, faian stramuo de primmaveia “si trasferiranno in primavera”.

Analogamente ai mesi, quando ci si riferisce ad una stagione di un anno specifico, si usa la preposizione articolata inte + art.: aivan fæto stramuo inta primmaveia do ’61 “si erano trasferiti nella primavera del 61”.

Date

Per formare le date in genovese si usa:

  • prima del numero del giorno, la preposizione articolata a-i (ma, nel caso del primo del mese, si usa la forma singolare a-o);
  • prima del nome del mese, la preposizione semplice de;
  • prima del numero dell’anno, la preposizione articolata do.
Esempio
a festa a l’é lunesdì a-i 10 de luggio do 1974
“la festa è lunedì 10 luglio 1974”
a festa a l’é mätesdì a-o 1º de frevâ do 2000
“la festa è martedì 1º febbraio 2000”
semmo a-i 13 de dexembre do 2004
“oggi è il 13 dicembre 2004”
semmo a-o 1º d’arvî do 1968
“oggi è il 1º aprile 1968”

Davanti al numero del giorno si può anche usare semplicemente l’articolo i (o o, nel caso del primo del mese). L’uso del solo articolo è obbligatorio quando la data è parte di un predicato nominale.

Esempio
doman l’é lunesdì i 10 de luggio do 1974
“domani è lunedì 10 luglio 1974”
doman l’é i 13 de dexembre do 2004
“domani è il 13 settembre 2004”

Festività

Le principali festività a data fissa sono:

DataFestività
1/1 O primmo de l’anno 
6/1 Pasqueta 
23/4 San Zòrzo 
24/4,
25/4
Festa da Liberaçion 
24/6 San Gioan ,
San Zane 
15/8 Feragosto 
25/12 Dënâ 
26/12 San Steva 
31/12 Derê de l’anno 

Le principali festività a data mobile sono:

Festività
Carnevale Carlevâ 
Giovedì grasso Zeuggia grassa 
Mercoledì delle ceneri Mäcordì scuöto 
Pasqua Pasqua 
Lunedì dell’Angelo Lunesdì de l’Angeo 

Bibliografia

F. Toso, Grammatica del genovese: varietà urbana e di koinè, Le Mani, 1997.

A. Guasoni, F. Toso, Il Genovese in tasca. Guida di conversazione, Assimil, 2010.

A. Acquarone, Parlo Ciæo. La lingua della Liguria. Grammatica, letteratura, storia, tradizioni, De Ferrari, 2015.