Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Notizie dal Conseggio

Sabato 3 maggio 2025

Nuovi titoli della collana “Zimme de braxa”

La collana di letteratura “Zimme de braxa”, avviata nel novembre 2023, ha festeggiato in primavera il traguardo dei primi dodici titoli.

Leggi il resto dell’articolo

Venerdì 2 maggio 2025

Premio Ischitella–Pietro Giannone

La 22ª edizione del Premio Ischitella–Pietro Giannone, uno dei più prestigiosi concorsi per una raccolta poetica inedita nei dialetti d’Italia, vede tra i vincitori, come secondo classificato, il nostro socio Anselmo Roveda con la raccolta in genovese “Santacroxe de l’ascoso sentî” (Abbecedario del recondito sentire).

Leggi il resto dell’articolo

Mercoledì 2 aprile 2025

Atti del «Convegno internazionale di studio e riflessione sul patrimonio linguistico della regione intemelia»

Sono stati pubblicati gli atti del «Convegno internazionale di studio e riflessione sul patrimonio linguistico della regione intemelia», tenutosi a Ventimiglia lo scorso 5 ottobre 2024.

Leggi il resto dell’articolo

Martedì 5 novembre 2024

Conferenza «Dall’Anonimo genovese alle prose politiche: forme ed usi del volgare genovese in epoca medievale»

Siamo lieti di segnalare la conferenza «Dall’Anonimo genovese alle prose politiche: forme ed usi del volgare genovese in epoca medievale» che si svolgerà il 5 novembre all’Archivio Storico del Comune di Genova.

Leggi il resto dell’articolo

Sabato 5 ottobre 2024

Convegno internazionale di studio e riflessione sul patrimonio linguistico della regione intemelia

Il prossimo 5 ottobre si terrà a Ventimiglia un “Convegno internazionale di studio e riflessione sul patrimonio linguistico della regione intemelia”.

Leggi il resto dell’articolo

Giovedì 5 settembre 2024

Convegno «Fra Liguria e Lunigiana», 5-7 settembre 2024

Siamo lieti di segnalare il convegno «Fra Liguria e Lunigiana» che si svolgerà dal 5 al 7 di settembre a Lerici, Ameglia e Arcola.

Leggi il resto dell’articolo

Giovedì 27 giugno 2024

Traduzioni automatiche: un passo importante per la nostra lingua

Il «Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure» è felice di annunciare che Google ha aggiunto la lingua ligure (in varietà genovese) al suo sistema di traduzioni automatiche, Google Translate.

Leggi il resto dell’articolo

Sabato 30 marzo 2024

Collaborazione con l’Académie des langues dialectales

I membri del Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure sono felici di annunciare l’avvio di una collaborazione reciproca con l’Académie des langues dialectales del Principato di Monaco, organizzazione dedicata allo studio, alla diffusione e alla protezione del monegasco e delle altre parlate liguri.

Leggi il resto dell’articolo

Martedì 19 dicembre 2023

Convegno «Leggere e scrivere in genovese», martedì 19 dicembre 2023

Il Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure organizza un convegno di studio e di riflessione sugli usi scritti del genovese. L’evento avrà luogo a Genova martedì 19 dicembre, presso la sala dei Chierici della biblioteca Berio di Genova, dalle 14:00 alle 17:30.

Leggi il resto dell’articolo

Giovedì 16 novembre 2023

Pubblicazione dei primi tre volumi della nuova collana “Zimme de braxa”

Sono usciti i primi tre volumi di “Zimme de braxa”, in collaborazione con l’editrice Zona. Questa nuova collana si propone di offrire uno sguardo d’insieme sul vasto orizzonte della letteratura d’espressione ligure dall’epoca medievale ai nostri giorni.

Leggi il resto dell’articolo

Mercoledì 8 marzo 2023

Antologia della letteratura ligure

Il <em>Conseggio</em> è felice di presentare l’Antologia della letteratura ligure, un’opera realizzata da Alessandro Guasoni su nostra commissione.

Leggi il resto dell’articolo

Domenica 2 ottobre 2022

È mancato il professor Fiorenzo Toso

Il 24 settembre u.s. è prematuramente mancato il prof. Fiorenzo Toso, ordinario di linguistica generale presso l’Università di Sassari, ma in Liguria conosciuto principalmente per gli innovativi studi sul genovese, il suo lessico, la sua letteratura e la sua presenza oltremare.

Leggi il resto dell’articolo