DEIZE
caldo
-
che ha una temperatura elevata cado
[ˈkaːdu] oggi è così caldo che non si respira
ancheu gh’é mai tanto cado che no se respia
in estate l’asfalto diventa caldo al tatto
d’estæ l’asfato o vëgne cado à l’attasto
-
che trasmette sensazione di conforto o accoglienza cado
[ˈkaːdu] l’albergo aveva un’atmosfera calda
l’abergo o l’aveiva unn’atmosfera cada
ci hanno accolti con un sorriso caldo
n’an reçevuo con un fattoriso cado
-
che esprime partecipazione intensa o forte passione cado
[ˈkaːdu] la campagna elettorale si è trasformata in un confronto caldo e acceso
a campagna elettorale a s’é trasformâ inte un confronto cado e açeiso
-
rif. a colore: tendente al rosso o al giallo cado
[ˈkaːdu] preferisco i colori caldi dell’autunno ai toni freddi dell’inverno
m’é ciù cao i coî cadi de l’ötunno che e tonalitæ freide de l’inverno
-
temperatura elevata cado
[ˈkaːdu] patisco il caldo più del freddo
patiscio o cado ciù che o freido
il caldo dei mezzi pubblici affollati io non lo sopporto
o cado di mezi pubrichi gremenii mi no ô compòrto
-
periodo in cui fa caldo cädua
[kaːˈdyːa] cado
[ˈkaːdu] dicono che il caldo continuerà almeno fino a domenica
dixan che a cädua a l’induià a-o manco fin à domenega
Polirematiche
Declinazioni
| m. s | m. p | f. s | f. p |
|---|---|---|---|
| cado | cadi | cada | cade |
| — | — | cädua | cädue |