Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Diçionäio italian-zeneise

comunque

avv.
  1. in ogni caso, ugualmente

    pægio [ˈpɛːdʒu]

    à tutte e mainee [a ˈtytˑe e majˈneːe]

    à tutti i mòddi [a ˈtytˑi i ˈmɔdˑi]

    à ògni mòddo [a ˈɔɲˑi ˈmɔdˑu]

    mio padre non mi ha dato il permesso, ma alla festa ci andrò comunque

    sciben che mæ poæ o no m’à dæto o permisso, a-a festa ghe vaggo pægio

    fatelo comunque, indipendentemente da quello che dicono

    fælo à tutte e mainee, sensa dâ a mente à quello che dixan

  2. con valore conclusivo

    à tutte e mainee [a ˈtytˑe e majˈneːe]

    tutte e mainee [ˈtytˑe e majˈneːe]

    à tutti i mòddi [a ˈtytˑi i ˈmɔdˑi]

    tutti i mòddi [ˈtytˑi i ˈmɔdˑi]

    à ògni mòddo [a ˈɔɲˑi ˈmɔdˑu]

    comunque, la cosa più importante è che stiamo bene

    à tutte e mainee, a cösa ciù importante a l’é che stemmo ben

    comunque, quel ragazzo non mi è mai piaciuto

    à tutti i mòddi, quello zoeno o no m’é mai piaxuo

cong.
  1. quando introduce una proposizione modale con valore relativo e il v. al cong. non ha un corrisponde esatto in genovese

    comunque si vesta, è sempre elegante

    a se peu vestî comm’a veu ch’a l’é delongo elegante

  2. con valore avversativo: non ha un corrisponde esatto in genovese, la prima proposizione viene in genere trasformata in concessiva

    non mi sento bene e comunque mi sono alzato

    sciben che no me sento ben, me son tiou sciù

  3. con valore enfatico, per evidenziare un fatto

    fæto se stà che [ˈfɛːtu se ˈsta ke]

    à tutte e mainee [a ˈtytˑe e majˈneːe]

    à tutti i mòddi [a ˈtytˑi i ˈmɔdˑi]

    à ògni mòddo [a ˈɔɲˑi ˈmɔdˑu]

    comunque, la mattina seguente non c’era più nessuno

    fæto se stà che a mattin apreuvo no gh’ea ciù nisciun