DEIZE
Diçionäio italian-zeneise
    dare del lei
      loc. v.
    
    - 
          
rivolgersi a qcn. con la forma di cortesia dâ do voscià
[ˈdaː du vuˈʃa] mi faccia la cortesia di darmi del lei!
scià l’agge a compiaxensa de dâme do voscià!
 
Note
In genovese esistono due forme allocutive di cortesia, voscià e voî. Tra le due, voscià esprime maggiore deferenza ed è tradizionalmente impiegato verso persone di condizione sociale elevata.
Voî è usato fra persone di ceto sociale medio-basso, oppure da una persona di estrazione sociale più alta nei confronti di una di estrazione sociale inferiore. Può essere adoperato anche per marcare deliberatamente una distanza gerarchica, negando l’uso del più rispettoso voscià.
Coniugazioni
dâ
Indicativo
Presente
- mi daggo
 - ti ti dæ
 - lê o/a dà
 - niatri demmo
 - viatri dæ
 - liatri dan
 
Imperfetto
- mi dava
 - ti ti davi
 - lê o/a dava
 - niatri davimo
 - viatri davi
 - liatri davan
 
Futuro
- mi daiò
 - ti ti daiæ
 - lê o/a daià
 - niatri daiemo
 - viatri daiei
 - liatri daian
 
Congiuntivo
Presente
- che mi dagghe
 - che ti ti dagghi
 - che lê o/a dagghe
 - che niatri demmo
 - che viatri dæ
 - che liatri daggan
 
Imperfetto
- che mi desse
 - che ti ti desci
 - che lê o/a desse
 - che niatri descimo
 - che viatri desci
 - che liatri dessan
 
Condizionale
- mi daieiva/daiæ
 - ti ti daiësci
 - lê o/a daieiva/daiæ
 - niatri daiëscimo
 - viatri daiësci
 - liatri daieivan/daiæn
 
Imperativo
- danni ti!
 - demmo niatri!
 - dæ viatri!
 
Participio passato
- m. s. dæto
 - m. p. dæti
 - f. s. dæta
 - f. p. dæte
 
Gerundio
- dando