Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Anton Giulio Brignole Sale (1605–1665)

Presented by Alessandro Guasoni

Anton Giulio Brignole Sale belonged to one of the most powerful families of the Republic. Born in 1605 and died in 1665, he was a thinker, poet, playwright and politician, an advocate of greater autonomy of the Republic in relation Spain. In the second part of his life, from 1649, he renounced all political appointments and took priestly orders, eventually becoming a Jesuit in 1652. He authored multilingual comedies, The Two Similar Rings and The Comic Slaves, according to the custom of the time, and he transfused his satirical and polemical vein into them. In a work such as Li comici schiavi we can come across the Genoese character of Corporal Berodo, the bumbling soldier who produces incredible boastfulness, destined to be punctually mocked, forerunner of other Ligurian masks, such as Barudda and Monòdda, quarrelsome and confused commoners.

From Li comici schiavi

Comic theatre in the 17th century was often multilingual and usually each character was a mask, characterised by a different dialect. The most popular character with the Genoese public was the Caporale (corporal), the fanatical soldier, who always ended up making a bad impression. However, when comedies were performed outside Genoa, the part of the corporal or the other Genoese masks was translated into Italian or even suppressed. This was due both to the local political allusions with which the corporal’s tirades were stuffed, and also to the puns and double entendres, which the Genoese liked at the time, but which were incomprehensible outside Genoa. This also explains the lack of popularity of Genoese theatre and its masks in the rest of Italy, which are still overlooked to this day.

CAPORÂ: Son un mercante de frixi, son un recamao de morri, son quello chi dà l’avviamento all’hospià, chi fà despachià re barrì da oeurio dro Napolitan, chi scarlassa miegio ra barba à ri mangia ferro con queste sinque ongie che no fà unn’atro con un petene noeuo, son ro conzoro de tutti ri patè, ma per divene unna chi ne và sento: son ro Capoà Berrodo! Me n’andava n’è ancon gueri lì pe ra strada fazzando ri cointi d’unna man de strallere che haveiva da dà; gh’era lavaggio in miezo e me scontro da ra banda con un bell’immò; o se ferma, mi me fermo; à miezo, o me dixe; e ro miro cossì à ra loesca e diggo: Che dìvo? O no fà atro: solo chiaff , o te me lascia andà un ganascion riondo; mi no diggo ninte, no, passo à miezo, e tiro innanti; sento che ri butteghè me rian approeuo, e me ven in fantasia che ghe poere, che me sè lassiòu fà un po de soreento! Eh, signori, chi m’avesse visto! Vegno de mille coroi, traggo foeura Castigamatti, torno in derré, te ghe casso unna tenaggia cossì intro collo, e con un reverso te ghe taggio ro naso netto, con tanta furia che sgorando de posta o zè à dà dra pointa int’un oeuggio à Siprian Orzeise, ro messo, chi era lonzi da mi sinquanta passi, e te l’ha inguerzio. M’han dito che questo chi me va sercando; mi no ve mando à dì: se Vostra Maiestè no ghe remedia e ro batterò chiù che no se batte ro stochefisce, ghe farò chiù taggi sciù ro morro, che no n’ha un seppo viegio de maxellà, ghe darò tanti pointapié intra panza, che ri scopassoin ghe saveran de succaro, e ghe cazzerò unna man intro comperdon, che l’inverserò com’unna cazetta, e lì farò un zemin ch’anderemmo intro sangue fin à ro zenoggio, ve ro diggo!

Italian translation

CAPORALE: Sono un mercante di ferite, sono un ricamatore di grugni, sono quello che dà lavoro all’ospedale, che fa vendere i barili d’olio del napoletano, che carda meglio la barba ai bravacci con queste cinque unghie di quanto non vi riesca un altro con un pettine nuovo, sono la consolazione dei venditori di tessuti; per dirvene una che ne vale cento, sono il caporale Sanguinaccio. Or non è molto, me n’andavo per la mia strada facendo i conti d’una mano di staffilate che dovevo dare; c’era fango in mezzo alla via e mi scontro, a destra, con un bel tomo. Si ferma, mi fermo. Levati di mezzo, mi dice. Io lo guardo così in cagnesco, e faccio Ma che dite? Non dice altro: solo ciaff mi lascia andare un ceffone coi fiocchi. Io non dico niente, passo in mezzo alla strada, e tiro innanzi; sento che i bottegai mi ridono dietro e mi viene l’idea che forse gli pare che io mi sia fatto mettere i piedi addosso. Eh, signori, chi m’avesse visto! Divento di mille colori, tiro fuori la Castigamatti, torno indietro, gli caccio la mia mano a tenaglia così nel collo e con un fendente gli taglio il naso di netto, con tanta furia che di volo andò a colpire con la punta l’occhio di Cipriano Olcese, il messo, che era lontano da me cinquanta passi, accecandogli un occhio. Mi hanno detto che ora lui mi va cercando; io non ve lo mando a dire: se Vostra Maestà non vi rimedia, lo dovrò battere come lo stoccafisso, gli farò più tagli sul muso di quanti ne abbia un vecchio ceppo da macellaio, gli darò tanti calci nella pancia, che gli scapaccioni gli sembreranno zucchero, gli caccerò una mano nel conlicenza e lo rivolterò come una calza, e lì farò uno stufato tale che andremo nel sangue fino alle ginocchia, ve lo dico io!

From I due anelli simili

The other two characteristic Genoese masks, which always returned in 17th-century theatre and which have survived, with variations, almost to the present day in masked carnival parades, were the lustful, miserly old man with the mischievous young servant girl who always rejects him. Brignole Sale takes up the two characters in his comedy I due anelli simili and makes them express themselves with all the vivacity and liveliness that the situation calls for. In this scene, old Pasquale asks his goddaughter Bianchinetta to marry him, to avoid paying the dowry to a possible suitor.

Pasquâ: […] Guarda, Gianchinetta, mi no vorrè che te vegnisse vuoggia de quarche foento cresciuo, perché un de questi che passao re primme fite o te begudereiva quanto ti è pe re taverne e per zugà, o no te lassereiva manco ra camixa indosso, tanto che bezugnereiva che ti t’arrecomandassi à ri vexin pe quarche arneize da crovite. All’incontra, un ommo za reposao, tignerè ro cervello à ra buttega, o no te spremesserè ra roba, o te contentereiva dro devei e un poco manco assì, o no te sarè sempre adosso con mare parolle e ri pezoì feti.

Gianchinetta: Me pà che m’aggiè feto giusto un retreto dra bonn’anima de mè poere grande. Veramenti me crao che con un ommo de questa menna avereiva unna vitta reposà e che porrè dormì de bon suonno, perché o me darè pochi ascadi. Ma per divera, mi n’ho gueri basta de mammordi marotti.

P.: Cose uò dì marotto? Uoggio dàtero chiù san che un pescio! Ti te crei che tutti ri vegi sen sciarappatè? Oh, quanti ne cruove quelli cagnoretti, quelle imbottiure, quelle porpe a postizzo! Mi no so tente cose, ma veggo che se chieiga chiù facilemente un legno verde che un secco.

G.: Sì, ma metteiro un pò intra braxa e veirei ch’o se consumma subbito!

P.: Mira chì mi, non me sa za chiù ra bocca de lete!

G.: Me ro crao, no ne saveisela chiù de pangrattao (perché o no pò mangià atro)

P.: E pù ti sè se son san.

G.: (Sì, comme ri fonzi, c’an re gambe camoè e re cappelle goaste)

P.: Desposto dra vitta che me sento chiù lengié che unna chiumma.

G.: (O pò ese lengiè quant’o vuè, che mi no ro porterò moè)

P.: Vegni chì, per n’avei da desborsà nì duotta nì atri, vuotto che se piggemmo noì doì?

G.: Pre cose?

P.: Pre mario e moggiè.

G.: Chi?

P.: Ti e mi.

G.: Voì comme voì?

P.: Mi comme mi in carne e in osse.

G.: Ao, bello vegin d’oro! V’arregordao quande me ballavi su re zenoggie? Vorei che ve fasse caro, che ve tire un pò ra barba?

P.: Sì, ra mè bella poponetta, femmo un pò quinto che sen tornè quelli tempi, lassame un pò chioccà re maschette, làsciamete un pò dà quattro pattette. Vuotto che te fasse fà un pò ra nanna?

G.: Sì, davei, e cantème quella canzon chi se dixe che l’é doró chi n’à fin nì fondo, zóvena ch’aggie un vegio per marìo.

Italian translation

Pasquale: […] Guarda, Bianchinetta, io non vorrei che ti venisse voglia di qualche bamboccione, perché uno di questi, che passati i primi ardori ti sprecherebbe quanto possiedi nelle taverne, non ti lascerebbe nemmeno la camicia indosso, tanto che bisognerebbe che ti raccomandassi ai vicini per qualche arnese da coprirti. Invece, un uomo già posato, terrebbe il cervello alla bottega, non ti sciuperebbe gli averi, ti accontenterebbe il giusto e anche un po’ meno, non ti sarebbe sempre addosso con cattive parole e peggiori fatti.

Bianchinetta: Mi pare che mi abbiate fatto giusto il ritratto della buon’anima di mio nonno. Veramente credo che con uomo di tale genere avrei una vita riposata e che potrei dormire di buon sonno, perché mi darebbe poche preoccupazioni. Ma per dirvela, ne ho davvero abbastanza di rimbambiti ammalazzati.

P.: Che vuol dire malato? Voglio dartelo più sano di un pesce! Credi che tutti i vecchi siano malandati? Oh, quanti ne coprono quegli artifizi, quelle imbottiture, quelle polpe posticce! Io non so molte cose, ma vedo che si piega più facilmente un legno verde che uno secco.

G.: Sì, ma mettetelo un po’ sulla brace e vedrete che si consuma subito!

P.: Guarda me, qui, la bocca già non mi sa più di latte!

G.: Lo credo, sa solo di pangrattato (perché non può mangiare altro).

P.: Eppure sai se sono sano.

G.: (Sì, come i funghi, che hanno le gambe tarlate e i cappelli guasti)

P.: Sulla mia vita, che mi sento più leggero di una piuma.

G.: (Può essere leggero quanto vuole, che io non lo porterò mai)

P.: Vieni qui, per non dovere sborsare né dote né altro, vuoi che ci pigliamo noi due?

G.: Per cosa?

P.: Per marito e moglie.

G.: Chi?

P.: Tu e io.

G.: Voi come voi?

P.: Io come io in carne e ossa.

G.: Ehi, bel vecchino d’oro! Vi ricordate quando mi facevate ballare sulle ginocchia? Volete che vi faccia le carezzine, che vi tiri un po’ la barba?

P.: Sì, mia bella bamboccina, facciamo un po’ conto che siano tornati quei tempi, lasciami un po’ che ti dia un pizzicotto alle guanciotte, lascia che ti dia quattro schiaffettini. Vuoi che ti faccia fare un po’ la nanna?

G.: Sì, davvero, e cantatemi quella canzone che dice che è dolore che non ha fine né fondo, ragazza che abbia un vecchio per marito.

Ra donna interessà

Brignole Sale also seems to have written a few humorous poems, of which this one, full of double entendres and erotic or learned allusions like the corporal’s tirades at the theatre, and dedicated to one of his overly exorbitant mistresses, is an example.

Miè cuoe vorrè savei
ro vostro bon parei
de questo dubio che mi ben no intendo
se m’amè perché v’ammo o perché spendo.

Voì sempre m’astronè
che per me amò bruxè
ma se senza dinè vegnì prezummo
me pà che questo foego vagghe in fummo.

Sì che questo no è affetto
ma ciù tosto deffetto
perché da cose veggo e cose sento
innamorà sei sì, ma dell’argento.

E cangiè ra grammatica
in unna noeua prattica
no và ro genitivo e ro dativo
ma ro dativo e puoe ro genitivo.[1]

Ve pà cosa divinna
ogni voxe argentinna
e ciascun ve fa vegnì in ira
quando o no vuoe sunà solo da lira.

Voi sei quella promera
con tre carte a ra chiera
che per quanto sen tutte strasegnè
con picche coppe e scioì ghe vuoe dinè.

Sei quello pappagallo
chi parla per regallo
ma che o parle zeneise, grego, o moro
ogni quattro parolle o cianma Loro.[2]

Spesso me son propposo
dave in man ro Furioso
ma assè presto m’havei signifficou
che vorrei leze primma intro Donou.[3]

Se de corre ra posta
quarcun ve fa proposta
s’o non ha speroin d’oro, meschinasso,
non arriverà moè a ò Paise Basso.

Con ro vostro sunà
con ro vostro ballà
voi vorrei dì à chi non sa o mesté
se non mennè re muoen, mennè ri pè.[4]

Sei unna bella marinna
ma de tempeste pinna
che chi un’ancora d’oro da caraghe
drizza o vascello e fà veira dre braghe.

De pesci da pezigo
ghe vuoè pescà un amigo:
perché care ghe costan re carè
pagai dì à re menoe, à oggiè orè.[5]

L’oro infin l’è ra lanza
ch’usavan pe ra Franza
ch’a fava, fusse in man de chi se sè,
andà Marfisa là a gambe levè.[6]

Donca se semmo insemme
no ve stè sempre à spremme
con dime ro me cuoè, ro mè tesoro
dime in cangio miè rollo, e mè scuo d’oro.

Voeggio che sei me cara
ma non me costè cara
perché in abbaco à dira chi tra noi
non so s’amasse ciù sommà, ò partì.[7]

Donca, l’annima mè,
s’orrei che v’amme assè
e che un vostro servixo muoè sè stanco
ameme ciù ma domandeme manco.

Italian translation

Mio cuore, vorrei sapere
il vostro buon parere
su questo dubbio che bene non intendo
se mi amate perché vi amo o perché spendo.

Voi sempre mi assordate
che per mio amor bruciate
ma se senza denar venir presumo
mi par che questo fuoco vada in fumo.

Sicché questo non è affetto
ma piuttosto difetto
perché da ciò che vedo e ciò che sento
siete sì innamorata ma dell’argento

E cambiate la grammatica
in una nuova pratica
non vale il genitico ed il dativo
ma il dativo e poi il genitivo.[1]

Vi par cosa divina
ogni voce argentina
e ognuno vi fa venire in ira
quando non vuol suonare sol la lira.

Voi siete quella primiera
con tre carte al viso
che per quanto siano tutte strasegnate
con picche, coppe e fiori ci vogliono denari.

Siete quel pappagallo
che parla per regalo
ma che parli genovese, greco, o arabo
ogni quattro parole chiama «Loro».[2]

Spesso mi sono proposto
darvi in mano il "Furioso"
ma assai preso mi avete fatto capire
che volete leggere prima nel «Donato».[3]

Se di correr la posta
qualcun vi fa proposta
se non ha speroni d’oro, poveretto,
non arriverà mai al Paese Basso.

Con il vostro suonare,
con il vostro ballare
voi volete dire a chi non sa il mestiere
se non menate le mani, menate i piedi.[4]

Siete un bel mare
ma pieno di tempeste
chi ha un ancora d’oro da calarvi
rizza il vascello e fa vela dei suoi pantaloni.

Pesci minuti
vuol pescarne un amico:
perché care gli costano le calate
chiamate pagari le menole, le occhiate orate.[5]

L’oro infine è la lancia
che usavano là in Francia
che faceva, fosse in mano di chicchessia,
andare Marfisa là a gambe levate.[6]

Dunque se stiamo insieme
non vi state a spremere
per chiamarmi cuor mio, mio tesoro
chiamatemi invece mia nota spese, mio scudo d’oro.

Voglio che mi siate cara
ma non costatemi cara
perché in matematica, resti fra noi,
non so se si accumuli di più a sommare, o a dividere.[7]

Dunque, anima mia,
se volete che vi ami molto
e che di un vostro servizio mai sia stanco
amatemi di più, ma chiedetemi di meno.

[1] In Latin grammar, the genitive case precedes the dative. The author therefore means that with this woman one must be ready to give (dare) before using the “genitals”.
[2] “Loro” is the typical name for parrots; in this case, it recalls the echoes the name of gold (“l’oro”).
[3] “Donato” is a classic Latin grammar. This woman would sooner pick up the “Donato” than the “Orlando Furioso”…
[4] “if you don’t move your hands (to get money out), you may as well move your feet (to leave)”.
[5] the word “pagai” (porgies) suggests the act of “paying”; “orate” (seabreams) suggests the word “gold”.
[6] Marfisa is a warrior woman from the French chivalry poems. In this case, the spear has to be made of gold in order to send her fleeing.
[7] “I don’t know whether one accumulates more by summing (being together), or by dividing.”