Emma Midolo (1886–1985)
She was from Savona and, while many of her poems “reveal a lingering inspiration of Pascolian taste”, she achieves more successful results in the texts dedicated to an old age “lived with extraordinary serenity” (F. Toso) and also when she attempts a revival of the popular tones of the children’s nursery rhymes. A prolific author, she published Gente in gio (1971), ’Na rionda de figgeu (1972), Cöse scordæ (1973), Canta ’na moæ (1974), Dal cuore alla penna (1975), A l’arba de ‘n’atra primmaveia (1976), A casa into bòsco (1979), Scarpenadda ligure (1979), Acquerelli (1984).
I burattin
Vëgni, bambin,
arvo o teatrin,
con l’Arlecchin
pronto à l’inchin!
O Pantalon,
che mogognon!
E o guerriero?
Un fanfaron!
Vëgne a Rosaura,
persemoinetta,
e a Duchessa
in carossetta,
e tutta a «corte».
Ma into ciù bello
o Diao co-e còrne,
che tutti quanti
o veu abbrancâ!
À sentî quello
tutti i figgeu
se son scentæ:
paivan un xeuo
de farfalle spaventæ!
Italian translation
I burattini
Vieni, bambino,
apro il teatrino,
con l’Arlecchino
pronto all’inchino!
Il Pantalone,
che brontolone!
E il guerriero?
Un fanfarone!
Viene Rosaura,
la petulante,
e la Duchessa
in carrozzella,
e tutta la «corte».
Ma sul più bello
il diavolo con le corna,
che tutti quanti
vuole afferrare!
Sentendo questo
tutti i bambini
sono scappati;
sembravano un volo
di farfallette spaventate.
Campagna
Straddette streite tutte risseu,
aietta doçe, ch’a sa d’amê,
miagette secche, arse da-o sô;
canta a çigaa tutto o sò amô.
‘Nna grigoa verde, ferma, a t’ammia
pöi svelta a core drento a fissua,
un grillo o sata, ondezza o gran,
se sente comme un ödô de pan.
Un caro sgreuzzo sorvia o ciassâ
o speta l’erba da carregâ:
de quella secca, asciugâ ben,
ch’a manda in gio l’ödô do fen.
Italian translation
Campagna
Stradine strette, tutte ciottoli,
arietta dolce, che sa di miele,
muretti secchi, arsi dal sole;
canta la cicale tutto il suo amore.
Una lucertola verde, ferma, guarda
poi svelta corre dentro la fessura,
un grillo salta, ondeggia il grano,
si sente come un odore di pane.
Un carro rozzo sul piazzale
aspetta l’erba da caricare;
di quella secca, bene asciutta,
che manda attorno l’odore del fieno.
Ringraçiamento
Spiagia deserta, sensa ombrelloin,
desteisa averta de mâ turchin,
me gödo a paxe, me gödo o sô,
graçie, Segnô!
Quante speranse, che deluxoin,
quanti amoretti sotta i lampioin!
Ma tutto passa, sensa tornâ
e resta solo, tranquillo, o mâ.
O mâ ch’o franze in sciâ scheuggea,
cantando a nenia da sò canson,
ninnando e prie, de sà e de là,
sensa sostâ.
Vivo o silençio, me gödo o sô:
graçie, Segnô!
Italian translation
Ringraziamento
Spiaggia deserta, senza ombrelloni,
distesa aperta di mare azzurro,
mi godo la pace, mi godo il sole,
grazie, Signore!
Quante speranze, che delusioni,
quanti amoretti sotto i lampioni!
Ma tutto passa, senza tornare
e resta solo, tranquillo, il mare.
Il mare che frange sulla scogliera,
cantando la nenia della sua canzone,
cullando le pietre, di qua e di là,
senza sostare.
Vivo il silenzio, mi godo il sole:
grazie, Signore!
Novanteximo compleanno
A me someggia
l’agave çentenäia
che a pòrze e brasse a-o çê
a man averte,
pe cheugge e gosse
che ghe regalla a nuvia.
Contro vento e sô
ancon a sa protezze
i brotti nati in gio.
Comme mi a conta za i novanta
a-i çento a fiorià
pe pòi cegâ!
Poëse anche mi
fiorî
primma de moî!
Italian translation
Novantesimo compleanno
Mi rassomiglia
l’agave centenaria
che porge le braccia al cielo
a mani aperte,
per raccogliere le gocce
che le regala la nuvola.
Contro vento e sole
sa ancora proteggere
i germogli nati attorno.
Come me conta già i novanta,
ai cento fiorirà
per poi piegarsi!
Potessi anche io fiorire
prima di morire!