Giovanni Andrea Spinola (1625–1705)
Giovanni Andrea Spinola belonged to a distinguished patrician family and was, in 1673, governor of Corsica, ambassador to Madrid in 1678 and also governor of Savona in 1692. He corresponded with many Italian academies and men of letters, he considered himself, as indeed he was, the inventor of melodrama for music with parts in Genoese. In his operas, L’Ariodante inspired by Ariosto, L’Europa taken from Greek mythology, and La perfidia fulminata da Sansone from the Bible, written to be set to music, he introduces characters who sing in Genoese. As is to be expected, the usual character of the corporal makes an appearance, exhibiting more positive characteristics in Spinola’s dramas than it did when it was brought to the stage by his predecessors. Perhaps because of the changed political conditions, with a Republic now less influenced by Spanish politics, the corporal seems less willing to bend before the powerful.
In this monologue intended to be sung, the corporal, aside from his warlike prowess, boasts – unusually – his skills as a cook, amid double entendres and allusions that are not always easy to understand.
Zà che voe ro destin
che stagghe in questa terra,
terra da fà pugnatte
con fà ro mié mestié de guardaspalle,
me son trovao da sbatte,
che sta ponseverasca
che à faeto ciù scabeccio
che no fa ro lebeccio,
bollezzumme e borrasca,
con fà d’ogni erba un fascio
me fa guagnà ro giascio.
O Zena, bella Zena,
ò libertæ da matti
quanto t’ò sospirao!
Ma stimmo che assì pòco
ti non viræ sì spesso
un altro paro mio
bravo à ro mesmo tempo e leccaresso,
chè veramenti à dìssera
de fà leccummi e intingoli
potaggi e condimenti
da fà prevaricà ra continenzia
ne sò ra quinta scienzia.
Sò inscià ri maccaroin
à forza de crestè,
sò giusto comm’o va
coexe ro mattamà;
sò serne dri cappoin
ro come se ghe dixe,
ro pieto dre pernixe,
ra coescia dra polanca,
l’ara dro pollastretto,
e per un bon boccon ro pastissetto.
Ma ra descretion
l’æ de savei mangià
tutto à ra sò saxon,
de luggio ri piccioin,
re quagie de settembre,
pernixe de dexembre,
e ro nittoranin
verso ra fin d’arvî;
sorvetutto tegnì
con ròba de sostansa
sempre ra panza in stiva:
e quanti leccaressi
traónnan ra sariva!
Ma dra bravura poe
còse diremmo nuoi de sto faxoe?
L’arte da pettacchinna,
quella dro tavellà
doe die de ra tetinna
no son fòscia quell’io chi l’à trovà?
Andaghe à latin fæto
e intro doggià dro canto
«baxo ra man, patron»,
co ro parmetto intanto
faghe un atra gassetta à ro gippon,
no fuì mæ invention?
Ri gippoin de l’appato
ri sfrixi co ro fiòcco,
ponze co ro sagoggio,
re canne incameræ,
re pointe desnoæ,
ro toò, ro «chi va lì»,
no ro trei foera mi?
Ro Spezzin chi l’à stratteiso?
Chi à marcou Barbazerà?
Sparapan chi l’à strinao?
Bernardin chi l’à frappao?
Tæ, tæ, donde me perdo,
còse me ven in coe?
Stareiva tutt’ancoe
se voresse quintà
quello che mi sò fà.
Ma se no fan ri oeggi cierabelle
ro ducca mié patron, sció pòro niescio,
l’é chì ch’o ven con quella sò lillonna.
L’æ ben che me ne vagghe,
pre non daghe soggetto,
perché fan tra ló serte carezze
ch’an dre domesteghezze,
e a l’é tanto deméstega in effetto
ch’a comensa à pittà ro pignoretto.
Mi, che non son bollaxo,
osservo, pappo e taxo.
Italian translation
Giacché vuole il destino
che io stia su questa terra
terra da fare pentole
a fare il mio mestiere di guardaspalle,
mi sono trovato un passatempo,
ché questa polceverasca
che ha fatto più massacri
del vento di libeccio
mare grosso e burrasca
facendo tutti a pezzi
mi fa guadagnare il pane.
O Genova, bella Genova,
o libertà da matti
quanto t’ho sospirato!
Ma credo che anche poco
tu non vedrai così spesso
un altro mio pari
nello stesso tempo coraggioso e abile a cucinare:
a dirla tra noi,
a fare leccornie e intingoli
minestre e condimenti
da sopraffare la continenza
ne so la quintessenza.
So gonfiare i maccheroni
con la siringa del clistere,
so perfettamente come va
cotto lo spicchio di petto
so scegliere dei capponi
il come-si-chiama,
il petto della pernice,
la coscia della pollastra,
l’ala del pollastrino
e per un buon boccone un pasticcetto.
Ma la bravura
sta nel saper mangiare
tutto alla sua stagione:
a luglio i piccioni
le quaglie di settembre
pernici a dicembre
e l’ortolano
verso la fine d’aprile;
soprattutto tenere
con roba di sostanza
sempre la pancia piena:
oh, quanti golosi
inghiottono la saliva!
Ma in fatto di coraggio poi
che diremo noi di questo bel tomo?
L’arte del graffio
quella del colpo
a due dita dal petto
non son forse stato io a inventarla?
Andarci a cose fatte,
e svoltando l’angolo
«bacio la mano, padrone»,
e con un palmo di lama
fargli un’altra asola nella giubba,
non fu mia invenzione?
Le giubbe malandate,
gli strappi coi fiocchi
ferire col pungiglione
i colpi di arma da fuoco
i coltelli a serramanico
il chi-va-là gridato
non li ho scoperti io?
Chi ha steso lo Spezzino?
Chi ha sfregiato Barbagelata?
Chi ha bruciato Sparapane?
Chi ha ferito Bernardino?
To’, to’, dove mi perdo,
che mi viene in mente?
Ci vorrebbe tutta la giornata
se volessi raccontare
tutto quel che so fare.
Ma se non ho le traveggole
il duca mio padrone, questo povero scemo,
è qui che viene con quella sua fanciullona.
È meglio che me ne vada
per non metterli in imbarazzo
perché si fanno tra loro certe carezze
che sono troppo spinte,
ed è tanto affettuosa in effetti
che comincia ad assaggiare il pignolino…
Io, che non sono sciocco
osservo, pappo e taccio.