Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Luigi Domenico Farina (1831–1907)

Presented by Alessandro Guasoni

Lawyer and prosecutor Luigi Domenico Farina, one of the most reputed of his time, was among the people who followed Piaggio in editing Lunäio do Sciô Regiña, whose compilation he oversaw between 1864 and 1876, after Giovanni Casaccia and Luigi Doria. Of liberal and republican spirits like his contemporary Luggi Pedevilla and like his predecessor Giovanni Casaccia, he did not fail to satirize the Savoyard government from the pages of the almanac and to regret in verse “those fortunate times / when we were still republicans”. Among his best-known works are La fiaba della bella Rosaspina and I sette Zuavi. A primarily civil and political poet, he is to this day unpublished in volume and the poem we present here, of perennial relevance, is from the 1874 issue of Lunäio do Sciô Regiña.

In onô da Becchelleua. Canson

Se ve piaxe, çittadin,
vegnî appreuvo a-a mæ canson,
mi ò pensou che stamattin
ve portiò à piggiâ o perdon
à l’artâ da Becchelleua,
pöi me diei se n’ò raxon
de pretende l’attroveua.

Sta gran Santa, se a çercæ,
v’asseguo che no a trovæ;
– ve rispondan tutti quanti:
Me mäveggio! e tïan avanti,
fan e gronde e van da-o Fisco
(ch’o ven cô do Baxilisco).

Sotto tæra int’unna Gròtta
pâ ch’a vive assotterrâ,
ma veddiei, se gh’intræ sotta,
quanta gente inzenoggiâ!
Prævi, Nòbili e Fattoî,
Giornalisti e Imperatoî,
tutti sbraggian: Vëgni abbasso,
che te dö do mæ miccasso!
Vëgni à stâ inta mæ borsetta,
Becchelleua benedetta!

Seu da Mancia desprexâ,
(ch’a va attorno à pòrze a man)
lê a-o contraio a sta assettâ
comme in Tròno in sce un Divan;
– Tutti çèrcan d’abbrassâla,
d’arrembâseghe e d’ammiâla,
sbraggian tutti: Becchelleua,
senti o son da mæ pelleua!

Ma lê, sempre balla dua,
da marmaggia a no se cua;
co-a man drita à mòddo frasca
solo a tocca un pò unna masca
a-i sbraggioin ciù fortunæ
che ghe vëgnan presentæ
da-a Maliçia ò da-a Lussuria
(sò doe seu de longo in furia)
– Ecco fæto a ganasceua,
viva, viva a Becchelleua!

Tutti i pövei Ganascin,
visto questo, in zenoggion,
van davanti a-o Ganascion
che con l’äia da Rabbin
ghe fa a mæxima fonsion,
e o ripete a ganasceua,
- Viva, viva a Becchelleua!

Questa scena strepitosa
se continua eternamente
sott’a-a Gròtta mäveggiosa
donde sciòrte sempre gente
pe impî o mondo de roviña:
– Becchelleua, birichiña!

Tutti contan che à quell’oa
che a Giustiçia a fù bandia,
d’into Vaso de Pandöa
lê ascì a-o mondo a l’é sciortia
pe impestâ e confonde tutto,
– Becchelleua, moro brutto!

Marescialli e Generali
per lê perdan a raxon;
perde a testa i tribunali,
scappa i laddri d’in prexon,
– Dappertutto in aggueitteua
trovæ sempre a Becchelleua!

Ma toccâ, no a poei toccâ,
ma ligâ, no a poei ligâ,
perch’a treuva sempre o mòddo
de sciorbîve a-o feugo o bròddo,
dâve a ciàcciara e scappâ;
– Becchelleua fortunâ!

Spesso in brasso a-o matrimònio,
spesso in mezo a-a fedeltæ
tra fræ e seu, tra figgio e poæ
lê a se veste da demònio,
da beghiña e da camea,
– Becchelleua, a n’é a manea!

Vegnià l’oa che à son de mette
òmmi e paixi in perdiçion,
qualche sbiro pe-e fädette
porrià tiâte e dîte ancon;
– Se te metto e die into còllo,
Becchelleua, no te mòllo!

E allöa tutti à dâghe addòsso
se mettiemo à ciù no pòsso;
giorno e neutte inmanettâ,
se a portiëmo à passeggiâ
con de sotta st’inscriçion:
– Ecco a peste da Naçion!
Oua ei visto a Becchelleua,
dæme donque l’attroveua.

Italian translation

In onore della Bustarella. Canzone

Se vi piace, o cittadini,
seguite la mia canzone;
io ho pensato che stamattina
vi porterò a prendere il perdono
all’altare della bustarella,
poi mi direte se ho ragione
di chiedere la ricompensa.

Se cercate questa grande Santa,
vi assicuro che non la trovate;
– vi rispondono tutti quanti:
mi meraviglio! e tirano avanti,
aggrottano la fronte e vanno al Fisco
(che diventa colore del Basilisco).

Sotto terra in una grotta
sembra che viva sotterrata,
ma vedrete, se vi entrate sotto,
quanta gente inginocchiata!

Preti, nobili e Fattori,
Giornalisti e Imperatori,
tutti gridano: vieni abbasso,
che ti darò il mio panino!
Vieni a stare nella mia borsetta,
Bustarella benedetta!

Sorella della Mancia disprezzata,
(che va attorno a porgere la mano)
lei al contrario sta seduta
come in Trono su di un divano;
– Tutti cercano di abbracciarla,
di appoggiarvisi e guardarla,
tutti gridano: Bustarella,
senti il suono del mio richiamo!

Ma lei, sempre impassibile,
non si cura della marmaglia;
con la mano destra come una carezza
tocca solo un po’ una guancia
agli sbraitoni più fortunati
che le vengono presentati
dalla Malizia e dalla Lussuria
(sue due sorelle sempre infuriate)
– Ecco fatto il ganascino,
viva viva la Bustarella!

Tutti i poveri Ganascini,
visto ciò, in ginocchio,
vanno davanti al Ganascione
che con l’aria di un Rabbino
gli fa la stessa funzione,
e ripete il ganascino,
Viva, viva la Bustarella!

Questa scena strepitosa
continua eternamente
sotto la Grotta meravigliosa
da dove esce sempre gente
per riempire il mondo di rovine:
Bustarella birichina!

Tutti narrano che in quell’ora
in cui la Giustizia fu bandita,
dal Vaso di Pandora
anche lei venne al mondo
a insozzare e confondere ogni cosa,
Bustarella sfacciata!

Marescialli e Generali
per lei perdono la ragione;
perdono la testa i tribunali,
scappano i ladri dalla prigione,
– Dappertutto a spiare
trovate sempre la Bustarella!

Ma toccare non la potete toccare,
legare non la potete legare,
perché trova sempre il modo
di sorbirvi il brodo ancora al fuoco,
imbottirvi di chiacchiere e scappare;
Bustarella fortunata!

Spesso in braccio al matrimonio,
sempre in mezzo alla fedeltà,
tra fratello e sorella, tra figlio e padre,
lei si veste da demonio,
da beghina e da cameriera,
Bustarella, non è il modo!

Verrà l’ora che a forza di mettere
uomini e paesi in perdizione,
qualche sbirro potrà tirarti
per la sottoveste e dirti ancora,
Se ti metto le dita nel collo,
Bustarella, non ti mollo!

E allora tutti a darle addosso
ci metteremo a più non posso;
giorno e notte ammanettata,
ce la porteremo a passeggiare
con sotto l’iscrizione:
Ecco la peste della Nazione!
Ora avete visto la Bustarella,
datemi dunque la ricompensa.