Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Pia Bandini (1936)

Presented by Alessandro Guasoni

Of Pia Bandini we remember the collection of poems A voxe ascosa (1984), inspired by the landscape of the hinterland, which becomes the background to personal reflections on life and the destiny of humankind; as in Firpo, the close identification between the poet and nature brings the author to feel within herself the suffering of animals and even of plants, making them a mirror of the human condition.

Inti rebighi da memöia

Ean vegi i mæ euggi
quande son arrivâ vixin a-o mâ.

Quande vëgne o giorno
e o golfo o l’à davei savô de mâ,
inti rebighi da memöia
cöre cianin cianin l’ægua da mæña…

Aloa figgeua intressavo
collañe de inluxoin e fantaxia
e no me piaxeiva chi andava pe mâ
perché no capivo che o mâ o l’é vitta e poexia.

Oua, quande comensa o mæ giorno de lou,
veddo ascoso inti çerci de onde
un miracolo sempre neuvo
che retaggio e ascondo – comme ’na laddra –
drento a-o cheu.

Italian translation

Nei meandri della memoria

Erano vecchi i miei occhi
quando sono arrivati vicino al mare.

Quando viene il giorno
e il golfo ha davvero sapore di mare,
nei meandri della memoria
corre pian piano l’acqua marina…

Allora fanciulla intrecciavo
collane di illusioni e fantasia
e non mi piaceva chi andava per mare
perché non capivo che il mare è vita e poesia.

Ora, quando inizia il mio giorno di lavoro,
vedo nascosto nei cerchi delle onde
un miracolo sempre nuovo
che ritaglio e nascondo – come una ladra –
dentro al cuore.

E arboe

Me sovven de quande s’arrembavimo
a-e arboe; i nòstri cheu batteivan…
e dentro a-i teu euggi nasceivan ponti giani
de sô ch’o n’aggueìtava da lontan.

Te vëgne in cheu?

In sce l’antiga creusa do mæ paise
quelle doe arboe ean cresciue
vixin vixin…
E quande o sô da seia
o te ghe dava ‘nna pennellâ de luxe,
e sò ombre s’allonghivan sorva o prou
e i doî çimmelli se toccavan
comme pe dâse ‘n baxo.

Italian translation

I pioppi

Ricordo di quando ci appoggiavamo
ai pioppi; i nostri cuori battevano…
e dentro ai tuoi occhi nascevano puntini gialli
del sole che ci spiava da lontano.

Ti ritorna in mente?

Sull’antico sentiero del mio paese
quei due pioppi erano cresciuti
vicini vicini…
E quando il sole della sera
gettava una pennellata di luce,
le loro ombre s’allungavano sul prato
e le due cime si toccavano
come per darsi un bacio.

Retaggi de vitta

Inta stagion de feugge giane
vivo seie strinæ de malinconia.

Chì, in sce l’ænin, o mâ o pòrta
retaggi de vitta e d’inluxoin.

Lazù dovve finisce l’ægua
nasce ’n arco in çê de mille colori.

Quattro figgeu inandian ’nna rionda
into vento ch’o taggia i fiori do nespoo.

In fondo a-a mæña, un veggetto,
o creuve i ricòrdi con magnæ d’æña.

Ïso i euggi in sce l’abbæn do çê
e o tempo o core con veñe celesti.

Inta stagion de feugge giane
vivo seie strinæ de malinconia.

Ma rio a-i figgeu che fan a rionda
in gio a-o feugo do sò entusiasmo.

Italian translation

Ritagli di vita

Nella stagione delle foglie gialle
vivo sere strinate di malinconia.

Qui sull’arenile, il mare porta
ritagli di vita e di illusioni.

Laggiù dove termina l’acqua
nasce l’arcobaleno dai mille colori.

Quattro ragazzi girano in tondo
nel vento che taglia i fiori del nespolo.

In fondo alla spiaggia, un vecchi,
copre i suoi ricordi con manciate di sabbia.

Alzo lo sguardo all’ardesia del cielo
e il tempo fugge in venature azzurre.

Nella stagione delle foglie gialle
vivo sere strinate di malinconia.

Ma sorrido ai ragazzi che girano
attorno al fuoco del loro entusiasmo.

Profummo de mimosa

Son case vege, quæxi deruæ
con barconetti e trabacche,
ma d’ärente a-a pòrta
gh’é nasciuo ’n erboeto de mimosa
e into strazetto,
i risseu coran fin dovve liggia.
’Nna parpelletta a se pösa in sciâ gronda
e e seu ae son gianche e bleu.
E lì in scî scæn rosiggiæ
gh’é a madonnava co-o ballon da pissetti:
travaggio da mette in sciö ghirindon;
’n fiore in sciâ vascellæa…
antighi ödoî de coxiña
e ’nna frasca de so die amose
a-o mignin ch’o zeuga co-o remescello.

Italian translation

Profumo di mimosa

Sono vecchie case in rovina
con finestrelle e abbaini
ma vicino all’ingresso
è nato un alberello di mimosa
e nel sentiero
i ciottoli corrono fino al dirupo.
La farfalletta si posa sulla grondaia
e mostra ali bianche e blu.
E sugli scalini sbeccati
la nonna col tombolo:
un lavoro da posare sul comodino…
un fiore sulla piattaia
antichi odori di cucina
e una moina delle sue dita amorose
al gattino che gioca col gomitolo.