Roberto Benso (1939)
Benso was born in Carrosio. He is a graduate of the University of Genoa with a degree in economics and an officer in the Alpini, and he worked in information technology and business organization, up to management levels. As a writer, he has dealt mainly with history, art, and the agrarian landscape of Genoa and the Oltregiovo region. He has authored some forty volumes and about seventy essays and monographs. For many years he edited the magazine “In Novitate”. In 2001 he was among the winners of the Ignazio Buffa literary prize, announced by the Urbense Academy of Ovada; in 2013 he was awarded the “Press Prize” of the City of Tassarolo; in 2014 he was among the finalists of the “Premio Nazionale di Narrativa Alpina – Alpini sempre”. Between 2015 and 2016 he authored the documentary films San Marino, Insediamento dei Capitani Reggenti and La battaglia di Novi del 15 agosto 1799. Benso’s poems, written in the dialect of Carrosio, are collected in E föe do ferguò (2023) and were inspired by the idea of helping to save the memory and culture of a community, which nowadays has almost disappeared. Beyond the obvious ethnographic interest, not infrequently Benso, unraveling the ball of his memories, arrives at an authentic lyrical intensity, which is noteworthy. It seems to us that his poems stand to show how even in the mind most structured by familiarity with science, with technology, and with rational thought – which has informed his whole life – there always remains a link with childhood and with roots, which can never be totally ignored, but at a certain moment demands to emerge, to come out into the open.
A santa
A Teixinìn dei Mio
a ’ndova sempre à Messa
cu ’n scialetto sarsio
e u scusò cu ’na pessa.
Sula, sensa parenti,
a pregova u Segnù,
id doghe pan e denti,
e, s’u puéiva, in pó ’d sù.
A stova ’ntei carùgio
dito da Rumaniña,
vègia ’me ne strufùgio,
cu ’na stànsia, a cuxiña,
’na riaña, a pasanöa,
l’ègua dei funtanìn;
a n’ea moi ’ndeta a-a scöa
ma a pregova ’n latìn.
Quande ch’a s’asugnova,
a gniva turna fietta,
’nta strò ’d Gnerzi, cu-a crova
e i pégue, ó ’nta Garbletta,
ó ’nti serveghi, à scöe
sübto dópo dixnò,
cu ’na stacò ’d nisöe
e l’üga rapüiò,
discosa, e a dova man
a só frè ciǜ pcinìn,
biundo ’me ’n campo ’d gran,
bello ’me n’amuìn…
E i l’an sterò à Pasquetta,
cu-u só vestì in pó lizo,
e i gh’an limpio a scarpetta
de rgoli, in paradizo.
Ma a-u lüme da candéia
dei vóte lé óu vighiva
zugò, ’ntu scüo da séia,
cu-a gotta, atoco a-a stiva.
E i onni sun passè
’me i grañe du ruzeo,
da l’inverno à l’astè,
da-a nötte a-u giurno ceo:
In pan da mezza mutta,
’na vignetta a Ricói,
ei castogne cu-a zutta,
pulenta e taracói.
A-i feste u gh’ea ’na fija
ch’a gh’ purtova ei mnestrùn,
a fàiña ’nta dfania,
öve, lete e xambùn.
Ma a Teixinìn l’ea stanca,
l’ea stanca da só vitta;
cu-a testa tütta gianca
a stova sempre sitta;
peró a dixéiva ’ncua,
dóppo ’na riguzia,
à ’na bella scignua,
ch’ l’ea zuna e ben vestia,
cu-a lüxe ’nti cavei,
ch’ l’ea stüfa d’esse lì,
ch’a vuéiva ’ndò cu quei
chi gh’ vuéivo ben, cuscì
l’è gnüo, ’na bella séia,
só frè pcinìn da-u sé,
u gh’à smurtò a candéia,
e u l’à purtò cu lé.
Read by the author
Italian translation
La santa
La Teresina del Mio
andava sempre a messa
con uno scialletto rammendato
e il grembiule con un rappezzo.
Sola, senza parenti,
pregava il Signore,
di concederlepane e denti,
e, se poteva, un po’ di sole.
Abitava nel vicolo
detto della Romanina,
vecchia come uno strofinaccio,
con una stanza, la cucina,
un ruscello, la passerella,
l’acqua del fontanile;
non era mai andata a scuola
ma pregava in latino.
Quando sognava,
tornava ancora bambina,
nella strada di Gnerzi, con la capra
e le pecore, o nella Garbletta,
o nei compascui comunali, a pascolare
subito dopo pranzo,
con la tasca piena di nocciole
e l’uva raccolta nei tralci dopo la vendemmia,
scalza, e teneva per mano
il suo fratellino più piccolo,
biondo come un campo di grano,
bello come un angioletto…
E lo hanno sepolto all’Epifania
con il suo vestito un po’ consunto,
e gli hanno riempito la scarpetta
di regali, in Paradiso.
Ma al lume della candela
a volte lei lo vedeva
giocare, nell’oscurità della sera,
con la gatta, accanto alla stufa.
E gli anni sono trascorsi
come i grani del rosario,
dall’inverno all’estate,
dalla notte al giorno chiaro:
un pane da due soldi,
una piccola vigna a Ricoi,
le castagne nell’acqua di cottura,
polenta e torsi di cavolo.
Alle feste c’era una ragazzina
che le portava il minestrone,
la farina nel piatto di legno,
uova, latte e prosciutto.
Ma la Teresina era stanca,
era stanca della sua vita;
con la testa tutta bianca
se ne stava sempre zitta;
però diceva ancora,
dopo un complimento,
a una bella signora,
che era giovane e ben vestita,
con i capelli luminosi,
che era tediata di restare lì,
che voleva andare da quelli
che le volevano bene, così
è venuto, una bella sera,
il suo fratellino dal cielo,
le ha spento la candela,
e l’ha portata con lui.
Ei msé
Ei culégio, u latìn,
ma próua l’è finio,
a veggo ei campanìn,
a sun turna ’ntu nio.
Sü da-i scoe, ’me spaò,
da mè puè e da mè muè,
pö à fomne ’na pansò,
’na pansò ’d libertè.
Ünz’onni, cu-i batuzi
truvose ’ntu ciassò,
spessi ’me funzi gnuzi,
ma sulo per zugò
’ntu Lemmo, a-a Ciapisöa,
’ntei campo da balùn:
l’ea tütta n’otra scöa,
anche s’a n’eo guei bun.
E tanto ch’u rciucova
a campaña da séia;
e tanto ch’u smurtova
u sù russo a candéia,
cu-a ströppa di cüxiñi
ermo da-a nónna à znò,
feriöi, sguordi e puliñi,
ma ei msé u n’ea ’ncù rivò.
Da-i brunzo a barbutova
l’ègua ’ntei ferguò;
bzügnova laciò a crova,
ma ei msé u n’ea ’ncù rivò.
Fóscia l’ea sü ’n Guaxiña,
ó per legne in Mursia,
ó fóscia ’nta cantiña,
ó à fose ’na partia…
Ma dóppo ei vin brülé
mi a stovo ’ncù à spitò;
a spitovo mè msé,
mè msé, ch’u n’ea rivò.
Alua, cu ’n ciàn de stelle
chi brilovo ’ntu sé
e i paxéivo cee belle,
ö dumandò dei msé.
Ö dumandò dei msé,
e l’ea za tütto brün;
ö dumandò dei msé,
e un m’à rispósto ’nciǜn.
Read by the author
Italian translation
Il nonno
Il collegio, il latino,
ma per ora è finito,
vedo il campanile,
sono di nuovo nel nido.
Su dalle scale, come sparato,
da mio padre e da mia madre,
poi a farmene una scorpacciata,
una scorpacciata di libertà.
Undici anni; coi monelli
trovarsi nelsagrato,
fitti come funghi spinaroli,
ma solo per giocare
Nel Lemme, alla Ciapissuola,
nel campo di calcio;
era tutta un’altra scuola,
anche se non ero molto bravo.
E mentre rintoccava
la campana della sera;
e mentre spegneva
il sole rosso la candela,
Col gruppo dei cugini
eravamo dalla nonna a cenare,
vivaci, grandicelli e piccolini,
ma il nonno non era ancora arrivato.
Dalla pentola di bronzo borbottova
l’acqua nel focolare;
bisognava mungere la capra,
ma il nonno non era ancora arrivato.
Forse era su in Guazzina,
o a raccoglier legna in Morsia,
o forse nella cantina,
o a farsi una partita…
Ma dopo il vin brulè
io stavo ancora ad aspettare;
aspettavo mio nonno,
mio nonno, che non era arrivato.
Allora,con un pianoro di stelle
che brillavano in cielo
e sembravano lucciole,
ho chiesto del nonno.
Ho chiesto del nonno,
e tutto era già immerso nell’oscurità;
ho chiesto del nonno,
e nessuno mi ha risposto.
U giurno du giüdìsio
Sighee sccianca lünettra,
in codo da scciupò,
ma l’à cantò a siguettra[1],
l’è l’ua ch’u tucca ’ndò.
L’à feto arvì ei barcùn
per sentì botte ei gràn,
l’à feto a cumeniùn,
l’è mórto da cristiàn.
San Pé, ’nsimma da scoa,
u n’u vuéiva fò intrò,
e u gh’à dito: «anma coa,
mia, che tin pö passò».
«San Pé, vui sei vegetto,
i stei sempre da chì,
guacei ’n pó ’ntu libretto,
primma ’d fome sciurtì.
À ött’onni eo za curdò,
otro che puscisciùn:
scöe ei vocche, castagnò,
sulo ’me ’n can barbùn.
À duzze, à rumpì u tuvo,
à mette zü maiöi,
e moi pescò cu ei cuvo,
zugò cu-i otri fijöi,
Ma spartì cu ei gazañe
ei pan mescciò a-i granùn,
e lapò ’ntei funtañe,
e moi mangiò ’n sitrùn.
Zembò da san, da imbóso,
sensa Posqua e Sciansciùn,
ma à dixött’onni eo bóso,
e à vintidui, patrùn.
E a mügiovo ei palanche
’ntei cantre dei grindùn,
e a fovo ei nötte gianche
per nu perde u laciùn,
E, a v’u diggo ’nt’ l’uèggia,
ö anche giastemò,
quande ch’ö perso a vèggia,
e ch’eo sulo e disprò.
E isto l’è ei mè giurno,
passò ’ntu sù e ’nta nitta,
cürto ’me ’n crio de sturno,
e lungo ’me ’na vitta.
An sö perché a sun chì,
ó perché a sun nasciüo,
an l’ö dumandò mi,
e i vuei danome a-u scüo?
Óua a stoggo à mè dósso,
a stoggo ben cuscì,
um bosta in pó d’urdósso,
in sacùn per drumì,
À mezgiurno, mnestrùn,
ó magora trenette;
a-a séia e à culasiùn
quarche cossa de vgette;
A-i feste, ’na tapodda,
e dóppo ributò,
smurfì pulenta e aiodda
cu ei vin imbutigiò».
San Pé, ’ntu sö rubùn,
us gratova ei cupüsso:
«Ti, t’è steto n’axnùn,
mia, ch’a t’è ’ndeta ’d lüsso.
Peró, a t’u diggo primma,
ut tucca in cantunìn,
e ti rivrè sü ’n simma,
fóscia, à l’onno ’d Sanbìn».
«San Pé, mi a sun à pan,
e sensa tanto scioto,
a pösso dove a man?
dumandéilo in pó d’oto».
A fóa l’è sensa fin,
ma mi a a finisso chì,
perché l’onno ’d Sanbìn
u gh’à sempre da gnì.
E lé, l’è talequole,
sempre ’ntu só cantùn,
ma ei Bambìn, à Natole,
u gh’ pórta zü ’n sitrùn.
Read by the author
Italian translation
Il giorno del giudizio
Cicale a squarciagola,
un caldo da scoppiare,
ma ha cantato la civetta[1],
è l’ora che bisogna andare.
Ha fatto aprire la finestra
per sentir trebbiare il grano,
ha fatto la comunione,
è morto da cristiano.
San Pietro, al sommo della scala,
non voleva farlo entrare,
e gli ha detto: «Anima cara,
guarda, che non puoi passare».
«San Pietro, voi siete vecchietto,
state sempre di qua,
guardate un po’ nel libretto,
prima di farmi uscire.
A otto anni, ero già a servizio,
altro che processione:
pascolare le mucche, castagnare,
solo come un cane randagio.
A dodici, a rompere il tufo,
a piantare barbatelle,
e mai pescare con il guadino,
giocare con gli altri bambini,
Ma spartire con le gazze
il pane mescolato al granoturco,
e bere alle fontane,
e mai mangiare un arancio.
Lavorare duramente da sano, da malato,
senza Pasqua e Ascen sione,
ma a diciotto anni ero mezzadro,
e a ventidue, padrone.
E accumulavo i denari
nei cassetti del canterano,
e facevo le notti bianche
per non perdere le occasioni.
E, ve lo dico nell’orecchio,
ho anche bestemmiato,
quando è morta la vecchia,
ed ero solo e disperato.
E questo è il mio giorno,
trascorso nel sole e nella melma,
breve come un grido di storno,
e lungo come una vita.
Non so perché sono qui,
o perché sono nato,
non l’ho chiesto io,
e volete condannarmi all’oscurità?
Ora sto a mio agio,
sto bene così,
mi basta un posto riparato dal vento,
un pagliericcio per dormire,
a mezzogiorno, minestrone,
o magari trenette;
alla sera e a colazione
qualche mestolodi vecchiette;
Alla feste, una partita alla bocciata,
e dopo fare bisboccia,
rimpinzarmi di polenta e agliata
con il vino imbottigliato».
San Pietro, nella sua palandrana,
si grattava la nuca:
«Tu, sei stato un asinaccio,
guarda, che ti è andata di lusso.
Però, tipreavverto,
ti spetta un angolino,
e giungerai su in cima,
forse, all’anno di Sanbino».
«San Pietro, cosìmi va bene,
e senza tanto questionare,
posso darvi lamano?
Chiedetelo un po’ in alto».
La favola è senza fine,
ma io la concludo qui,
perché l’anno di Sanbino
deve sempre venire.
E lui, è tale e quale,
sempre nel suo angolo,
ma il Bambino, a Natale,
gli porta giù un arancio.
[1] According to village lore, the owl’s song announces the death of a person (note by the author).