Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Roberto Benso (1939)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Nato a Carrosio, laureato in Scienze Economiche presso l’Università di Genova, Ufficiale degli Alpini, Benso ha lavorato nei settori informatica e organizzazione aziendale, fino ai livelli direttivi. Come scrittore, si è occupato soprattutto di Storia, arte, paesaggio agrario, del genovesato e dell’Oltregiovo. Autore di una quarantina di pubblicazioni in volume e circa settanta saggi e monografie, per molti anni ha diretto la rivista «In Novitate». Nel 2001 è stato tra i vincitori del premio letterario Ignazio Buffa, bandito dall’Accademia Urbense di Ovada; nel 2013 gli è stato assegnato il «Premio Stampa» del Comune di Tassarolo; nel 2014 è risultato tra i finalisti del «Premio Nazionale di Narrativa Alpina – Alpini sempre». Tra il 2015 e il 2016 ha realizzato i documentari filmati San Marino, Insediamento dei Capitani Reggenti e La battaglia di Novi del 15 agosto 1799. Le poesie di Benso, scritte nella parlata di Carrosio, sono raccolte in E föe do ferguò (2023) e sono state ispirate dall’idea di contribuire a salvare la memoria e la cultura di una comunità, che al giorno d’oggi è quasi sparita; al di là dell’evidente interesse etnografico, non di rado Benso, sbrogliando il gomitolo dei suoi ricordi, arriva ad un’autentica intensità lirica, non trascurabile. Ci sembra che le sue poesie stiano a dimostrare come persino nella mente più strutturata dalla consuetudine con la scienza, con la tecnica, e con il pensiero razionale, che ha informato tutta la sua vita, rimane sempre un legame con l’infanzia e con le radici, che non si può mai totalmente ignorare, ma a un certo momento chiede di emergere, di venire allo scoperto.

A santa

A Teixinìn dei Mio
a ’ndova sempre à Messa
cu ’n scialetto sarsio
e u scusò cu ’na pessa.

Sula, sensa parenti,
a pregova u Segnù,
id doghe pan e denti,
e, s’u puéiva, in pó ’d sù.

A stova ’ntei carùgio
dito da Rumaniña,
vègia ’me ne strufùgio,
cu ’na stànsia, a cuxiña,

’na riaña, a pasanöa,
l’ègua dei funtanìn;
a n’ea moi ’ndeta a-a scöa
ma a pregova ’n latìn.

Quande ch’a s’asugnova,
a gniva turna fietta,
’nta strò ’d Gnerzi, cu-a crova
e i pégue, ó ’nta Garbletta,

ó ’nti serveghi, à scöe
sübto dópo dixnò,
cu ’na stacò ’d nisöe
e l’üga rapüiò,

discosa, e a dova man
a só frè ciǜ pcinìn,
biundo ’me ’n campo ’d gran,
bello ’me n’amuìn…

E i l’an sterò à Pasquetta,
cu-u só vestì in pó lizo,
e i gh’an limpio a scarpetta
de rgoli, in paradizo.

Ma a-u lüme da candéia
dei vóte lé óu vighiva
zugò, ’ntu scüo da séia,
cu-a gotta, atoco a-a stiva.

E i onni sun passè
’me i grañe du ruzeo,
da l’inverno à l’astè,
da-a nötte a-u giurno ceo:

In pan da mezza mutta,
’na vignetta a Ricói,
ei castogne cu-a zutta,
pulenta e taracói.

A-i feste u gh’ea ’na fija
ch’a gh’ purtova ei mnestrùn,
a fàiña ’nta dfania,
öve, lete e xambùn.

Ma a Teixinìn l’ea stanca,
l’ea stanca da só vitta;
cu-a testa tütta gianca
a stova sempre sitta;

peró a dixéiva ’ncua,
dóppo ’na riguzia,
à ’na bella scignua,
ch’ l’ea zuna e ben vestia,

cu-a lüxe ’nti cavei,
ch’ l’ea stüfa d’esse lì,
ch’a vuéiva ’ndò cu quei
chi gh’ vuéivo ben, cuscì

l’è gnüo, ’na bella séia,
só frè pcinìn da-u sé,
u gh’à smurtò a candéia,
e u l’à purtò cu lé.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

La santa

La Teresina del Mio
andava sempre a messa
con uno scialletto rammendato
e il grembiule con un rappezzo.

Sola, senza parenti,
pregava il Signore,
di concederlepane e denti,
e, se poteva, un po’ di sole.

Abitava nel vicolo
detto della Romanina,
vecchia come uno strofinaccio,
con una stanza, la cucina,

un ruscello, la passerella,
l’acqua del fontanile;
non era mai andata a scuola
ma pregava in latino.

Quando sognava,
tornava ancora bambina,
nella strada di Gnerzi, con la capra
e le pecore, o nella Garbletta,

o nei compascui comunali, a pascolare
subito dopo pranzo,
con la tasca piena di nocciole
e l’uva raccolta nei tralci dopo la vendemmia,

scalza, e teneva per mano
il suo fratellino più piccolo,
biondo come un campo di grano,
bello come un angioletto…

E lo hanno sepolto all’Epifania
con il suo vestito un po’ consunto,
e gli hanno riempito la scarpetta
di regali, in Paradiso.

Ma al lume della candela
a volte lei lo vedeva
giocare, nell’oscurità della sera,
con la gatta, accanto alla stufa.

E gli anni sono trascorsi
come i grani del rosario,
dall’inverno all’estate,
dalla notte al giorno chiaro:

un pane da due soldi,
una piccola vigna a Ricoi,
le castagne nell’acqua di cottura,
polenta e torsi di cavolo.

Alle feste c’era una ragazzina
che le portava il minestrone,
la farina nel piatto di legno,
uova, latte e prosciutto.

Ma la Teresina era stanca,
era stanca della sua vita;
con la testa tutta bianca
se ne stava sempre zitta;

però diceva ancora,
dopo un complimento,
a una bella signora,
che era giovane e ben vestita,

con i capelli luminosi,
che era tediata di restare lì,
che voleva andare da quelli
che le volevano bene, così

è venuto, una bella sera,
il suo fratellino dal cielo,
le ha spento la candela,
e l’ha portata con lui.

Ei msé

Ei culégio, u latìn,
ma próua l’è finio,
a veggo ei campanìn,
a sun turna ’ntu nio.

Sü da-i scoe, ’me spaò,
da mè puè e da mè muè,
pö à fomne ’na pansò,
’na pansò ’d libertè.

Ünz’onni, cu-i batuzi
truvose ’ntu ciassò,
spessi ’me funzi gnuzi,
ma sulo per zugò

’ntu Lemmo, a-a Ciapisöa,
’ntei campo da balùn:
l’ea tütta n’otra scöa,
anche s’a n’eo guei bun.

E tanto ch’u rciucova
a campaña da séia;
e tanto ch’u smurtova
u sù russo a candéia,

cu-a ströppa di cüxiñi
ermo da-a nónna à znò,
feriöi, sguordi e puliñi,
ma ei msé u n’ea ’ncù rivò.

Da-i brunzo a barbutova
l’ègua ’ntei ferguò;
bzügnova laciò a crova,
ma ei msé u n’ea ’ncù rivò.

Fóscia l’ea sü ’n Guaxiña,
ó per legne in Mursia,
ó fóscia ’nta cantiña,
ó à fose ’na partia…

Ma dóppo ei vin brülé
mi a stovo ’ncù à spitò;
a spitovo mè msé,
mè msé, ch’u n’ea rivò.

Alua, cu ’n ciàn de stelle
chi brilovo ’ntu sé
e i paxéivo cee belle,
ö dumandò dei msé.

Ö dumandò dei msé,
e l’ea za tütto brün;
ö dumandò dei msé,
e un m’à rispósto ’nciǜn.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Il nonno

Il collegio, il latino,
ma per ora è finito,
vedo il campanile,
sono di nuovo nel nido.

Su dalle scale, come sparato,
da mio padre e da mia madre,
poi a farmene una scorpacciata,
una scorpacciata di libertà.

Undici anni; coi monelli
trovarsi nelsagrato,
fitti come funghi spinaroli,
ma solo per giocare

Nel Lemme, alla Ciapissuola,
nel campo di calcio;
era tutta un’altra scuola,
anche se non ero molto bravo.

E mentre rintoccava
la campana della sera;
e mentre spegneva
il sole rosso la candela,

Col gruppo dei cugini
eravamo dalla nonna a cenare,
vivaci, grandicelli e piccolini,
ma il nonno non era ancora arrivato.

Dalla pentola di bronzo borbottova
l’acqua nel focolare;
bisognava mungere la capra,
ma il nonno non era ancora arrivato.

Forse era su in Guazzina,
o a raccoglier legna in Morsia,
o forse nella cantina,
o a farsi una partita…

Ma dopo il vin brulè
io stavo ancora ad aspettare;
aspettavo mio nonno,
mio nonno, che non era arrivato.

Allora,con un pianoro di stelle
che brillavano in cielo
e sembravano lucciole,
ho chiesto del nonno.

Ho chiesto del nonno,
e tutto era già immerso nell’oscurità;
ho chiesto del nonno,
e nessuno mi ha risposto.

U giurno du giüdìsio

Sighee sccianca lünettra,
in codo da scciupò,
ma l’à cantò a siguettra[1],
l’è l’ua ch’u tucca ’ndò.

L’à feto arvì ei barcùn
per sentì botte ei gràn,
l’à feto a cumeniùn,
l’è mórto da cristiàn.

San Pé, ’nsimma da scoa,
u n’u vuéiva fò intrò,
e u gh’à dito: «anma coa,
mia, che tin pö passò».

«San Pé, vui sei vegetto,
i stei sempre da chì,
guacei ’n pó ’ntu libretto,
primma ’d fome sciurtì.

À ött’onni eo za curdò,
otro che puscisciùn:
scöe ei vocche, castagnò,
sulo ’me ’n can barbùn.

À duzze, à rumpì u tuvo,
à mette zü maiöi,
e moi pescò cu ei cuvo,
zugò cu-i otri fijöi,

Ma spartì cu ei gazañe
ei pan mescciò a-i granùn,
e lapò ’ntei funtañe,
e moi mangiò ’n sitrùn.

Zembò da san, da imbóso,
sensa Posqua e Sciansciùn,
ma à dixött’onni eo bóso,
e à vintidui, patrùn.

E a mügiovo ei palanche
’ntei cantre dei grindùn,
e a fovo ei nötte gianche
per nu perde u laciùn,

E, a v’u diggo ’nt’ l’uèggia,
ö anche giastemò,
quande ch’ö perso a vèggia,
e ch’eo sulo e disprò.

E isto l’è ei mè giurno,
passò ’ntu sù e ’nta nitta,
cürto ’me ’n crio de sturno,
e lungo ’me ’na vitta.

An sö perché a sun chì,
ó perché a sun nasciüo,
an l’ö dumandò mi,
e i vuei danome a-u scüo?

Óua a stoggo à mè dósso,
a stoggo ben cuscì,
um bosta in pó d’urdósso,
in sacùn per drumì,

À mezgiurno, mnestrùn,
ó magora trenette;
a-a séia e à culasiùn
quarche cossa de vgette;

A-i feste, ’na tapodda,
e dóppo ributò,
smurfì pulenta e aiodda
cu ei vin imbutigiò».

San Pé, ’ntu sö rubùn,
us gratova ei cupüsso:
«Ti, t’è steto n’axnùn,
mia, ch’a t’è ’ndeta ’d lüsso.

Peró, a t’u diggo primma,
ut tucca in cantunìn,
e ti rivrè sü ’n simma,
fóscia, à l’onno ’d Sanbìn».

«San Pé, mi a sun à pan,
e sensa tanto scioto,
a pösso dove a man?
dumandéilo in pó d’oto».

A fóa l’è sensa fin,
ma mi a a finisso chì,
perché l’onno ’d Sanbìn
u gh’à sempre da gnì.

E lé, l’è talequole,
sempre ’ntu só cantùn,
ma ei Bambìn, à Natole,
u gh’ pórta zü ’n sitrùn.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Il giorno del giudizio

Cicale a squarciagola,
un caldo da scoppiare,
ma ha cantato la civetta[1],
è l’ora che bisogna andare.

Ha fatto aprire la finestra
per sentir trebbiare il grano,
ha fatto la comunione,
è morto da cristiano.

San Pietro, al sommo della scala,
non voleva farlo entrare,
e gli ha detto: «Anima cara,
guarda, che non puoi passare».

«San Pietro, voi siete vecchietto,
state sempre di qua,
guardate un po’ nel libretto,
prima di farmi uscire.

A otto anni, ero già a servizio,
altro che processione:
pascolare le mucche, castagnare,
solo come un cane randagio.

A dodici, a rompere il tufo,
a piantare barbatelle,
e mai pescare con il guadino,
giocare con gli altri bambini,

Ma spartire con le gazze
il pane mescolato al granoturco,
e bere alle fontane,
e mai mangiare un arancio.

Lavorare duramente da sano, da malato,
senza Pasqua e Ascen sione,
ma a diciotto anni ero mezzadro,
e a ventidue, padrone.

E accumulavo i denari
nei cassetti del canterano,
e facevo le notti bianche
per non perdere le occasioni.

E, ve lo dico nell’orecchio,
ho anche bestemmiato,
quando è morta la vecchia,
ed ero solo e disperato.

E questo è il mio giorno,
trascorso nel sole e nella melma,
breve come un grido di storno,
e lungo come una vita.

Non so perché sono qui,
o perché sono nato,
non l’ho chiesto io,
e volete condannarmi all’oscurità?

Ora sto a mio agio,
sto bene così,
mi basta un posto riparato dal vento,
un pagliericcio per dormire,
a mezzogiorno, minestrone,
o magari trenette;
alla sera e a colazione
qualche mestolodi vecchiette;

Alla feste, una partita alla bocciata,
e dopo fare bisboccia,
rimpinzarmi di polenta e agliata
con il vino imbottigliato».

San Pietro, nella sua palandrana,
si grattava la nuca:
«Tu, sei stato un asinaccio,
guarda, che ti è andata di lusso.

Però, tipreavverto,
ti spetta un angolino,
e giungerai su in cima,
forse, all’anno di Sanbino».

«San Pietro, cosìmi va bene,
e senza tanto questionare,
posso darvi lamano?
Chiedetelo un po’ in alto».

La favola è senza fine,
ma io la concludo qui,
perché l’anno di Sanbino
deve sempre venire.

E lui, è tale e quale,
sempre nel suo angolo,
ma il Bambino, a Natale,
gli porta giù un arancio.

[1] Nella tradizione del paese, il canto della civetta annunziava la morte di una persona (nota dell’autore).