Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Toralbo Armonico (18th cent.)

Presented by Alessandro Guasoni

In the second half of the 18th century, following the Defranchian example that pushed for a national literature exalting Genoese valour and values, a whole series of texts appeared, tickling popular pride by singing of naval victories achieved against Tunisian and Algerian pirates. The names of the authors, often Arcadian pseudonyms – Micrilbo Fenizio, Fabrizio Giano, Toralbo Armonico – already make it clear that this is not popular literature, but the work of scholars, who want to refer to the mentality of the people and on the other hand refer to the great tradition of the thirteenth-century Anònimo. They entrust their production to pamphlets and flyers that can have the widest circulation. Thus begins, or rather intensifies, the phenomenon of the vernacularisation of Genoese literature, which will come to fruition the following century. Thus, this Toralbo Armonico, of whom we know nothing, except that he was eighty years old when he wrote his poem, tells us of the victory against “a strong Tunisian xebec on the waters of Talamone”, reported by Captain Gian Antonio Maglione, from Laigueglia, in the year 1781.

Ro valoroso combattimento de Zan Antögno Maglion

[…]

Ro nòstro gran Maglion, ch’è un òmmo accòrto,
visto che dro corsâ sta primma bòtta
ninte ro aveiva offeiso, o fa ro mòrto;
ma quando se ro vedde pòi de sotta,
o te ghe caccia addòsso tanto foeugo
che o ghe fa mette presto ra spâ à loeugo.

Tr’un de deluvio de sciamme o ro sottærra,
sccioppi, pedrê, cannoin pin d’ògni argagno.
Pòi picca, pòi deròcca, agguanta, afferra,
poppa in buscagge, ra bandera à bagno,
veire, antenne, trinchetto in marviaggio
e in cà dro diavo o ciù dro sò equipaggio.

Rossa de sangue andava ra marinna,
Turchi de sà e de là: chi nua, chi è mòrto,
tutto spavento, tutto era rovinna,
chi giastemma, chi cria, chi guarda stòrto
con un oeuggio ro raixo, e l’atro i chen
dri Laigueggin, terribili crestien.

In stato de s’arrende, chì ognun vedde
così ben matrattao ro Tunesin,
e Maglion che a vittoria za o prevedde,
per dâghe presto o resto do carlin,
çerca piggiâro, ò pù mandâro à picco,
e dâ à sto gran zugao picco e repicco.

Ma a non ghe poeu riuscî perché o nemigo
mentr’è occupao Maglion à dâghe o resto,
ro raixo per levâse de perigo,
senza aspetâ a seconda, lesto lesto,
o s’ormezza à ra meggio, e tanto o lappa,
che intro fummo dra pove o se ne scappa.

Maglion mentre o l’é lì za per sparâ,
ad effetto de fâro presto scciavo
e ra vittòria intrega poei cantâ
per fâse dî da tutti: oh, bravo, oh, bravo,
o væ che o non gh’é ciù, che o l’é scentao
intro fumme dra pove, oh, che peccao.

Ma non poendo soffrî caxo sì cruo,
pensa inseguîro, e lì destâro affæto,
perché no avesse o mondo mai creduo
che per mancanza sò o se n’é andæto;
o dixe à ra sò gente: «Allòn, allòn:
demoghe approeuvo à quello pellandon».

E zà o ghe vòze a proa; ma in zenogge
quelli salvæ meschin Napoliten
cianzando, dre preghere ghe fen dogge,
e un ghe dixe: «Patron, fæne sto ben,
che o Segnô ve benighe, o fæto nòstro
se noî salvemmo ancoeu, l’é pr’amô vòstro.

Intrega, se poeu dî, ei ra vittòria,
rovinao ro sciabecco senza squaxi
ciù d’equipaggio, avei bastante glòria
e ognun dovræ laodâve in tutti i caxi;
ma à re nòstre tartañe retornæne,
per amô dro Segnô sta grazia fæne».

Italian translation

Il nostro gran Maglione, ch’è un uomo accorto,
visto che il primo colpo del corsaro
non lo aveva danneggiato, fa il morto;
ma quando se lo vede poi di sotto,
gli scaglia addosso tanto fuoco
che gli fa presto rimettere la spada a posto.

In un diluvio di fiamme lo sotterra,
fucili, petrieri, cannoni pieni di ogni proiettile.
Poi picchia, poi dirocca, agguanta, afferra,
poppa in frammenti, la bandiera a bagno,
vele, antenne, trinchetto alla malora
e a casa del diavolo la maggior parte del suo equipaggio.

Rosso di sangue andava il mare,
turchi di qua e di là: chi nuota, chi è morto,
tutto era spavento e rovina,
chi bestemmia, chi grida, chi guarda storto
con un occhio il rais, con l’altro quei cani
di Laigueglini, terribili cristiani.

Ridotto ad arrendersi, qui ognuno vede
così ben maltrattato il tunisino,
e Maglione, che prevede già la vittoria,
per dargli presto il resto del carlino,
cerca di prenderlo, oppure mandarlo a picco,
e dare cappotto a questo gran giocatore.

Ma non gli può riuscire, perché il nemico
mentre è occupato Maglione a darli addosso,
il rais per togliersi dal pericolo,
senza aspettare la seconda, lesto lesto,
si ormeggia alla meglio e tanto si dà da fare,
che nel fumo della polvere se ne scappa.

Mentre Maglione sta già per sparare,
allo scopo di farlo presto schiavo
e poter cantare intera vittoria
per farsi dire da tutti: oh, barvo, oh, bravo,
vede che non c’è più, che è sparito
nel fumo della polvere, oh, che peccato.

Ma non potendo tollerare caso sì duro,
pensa di inseguirlo, e stanarlo,
perché non credesse il mondo
che sia scappato per colpa sua;
e dice ai suoi uomini: «Su, su:
inseguiamo quel furfante».

E già volge la prua; ma in ginocchio
quei poveri napoletani già salvati
gli fecero preghiere doppie, piangendo,
e uno gli dice: «Capitano, fateci questa grazia,
che il Signore vi benedica, se noi salviamo
oggi il fatto nostro, è per vostra benevolenza.

si può dire che avete interamente la vittoria,
distrutto lo sciabecco senza quasi
più equipaggio, avete gloria bastante
e tutti dovrebbero lodarvi in ogni caso;
ma riportateci alle nostre tartane,
fateci questa grazia per amor di Dio».