affare
-
faccenda, questione personale dafâ [daˈfaː]
affare [aˈfaːre]
negòçio [neˈɡɔsˑju]
costion fem. [kusˈtjuŋ]
Examples
smettila di immischiarti negli affari altrui!
ciantila de mesciâte into dafâ di atri!
ho un sacco affari da sbrigare questo pomeriggio
ò un muggio de dafæ da destrigâ sto poidisnâ
-
trattativa commerciale negòçio [neˈɡɔsˑju]
commerçio [kuˈmɛːrsju] ~ [kuˈmɛːrtʃu]
affare [aˈfaːre]
Examples
abbiamo fatto grandi affari oggi
emmo fæto di grendi negòçi ancheu
mi si è presentata l’occasione di fare un buon affare
se m’é presentou l’occaxon de fâ un bon negòçio
-
affaire, caso politico o sim. costion fem. [kusˈtjuŋ]
caxo [ˈkaːʒu]
negòçio [neˈɡɔsˑju]
Examples
il ministro è coinvolto in un brutto affare
o ministro o l’é drento à unna brutta costion
-
aggeggio, oggetto non specificato angæzo [aŋˈɡɛːzu]
cöso [ˈkɔːsu]
Examples
Ludovica comprato un affare per pulire i vetri delle finestre
a Ludovica a l’à accattou un angæzo pe nettezzâ i veddri di barcoin
Multi-word expressions
Declensions
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
affare | affari | — | — |
angæzo | angæzi/angæxi | — | — |
commerçio | commerçi | — | — |
— | — | costion | costioin |
cöso | cösci | — | — |
negòçio | negòçi | — | — |
Learn more
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).