celebrare
-
festeggiare çelebrâ [seleˈbraː] ~ [tʃeleˈraː]
festezzâ [festeˈzaː]
Examples
vuoi celebrare il Natale con la mia famiglia?
ti veu festezzâ o Dënâ co-a mæ famiggia?
-
glorificare, esaltare fâ parli intransitivo [ˈfaː ˈpaːrli]
avvoxâ [avuˈʒaː]
lödâ [lɔːˈdaː]
çelebrâ [seleˈbraː] ~ [tʃeleˈbraː]
-
officiare offiçiâ [ufiˈsjaː]
çelebrâ [seleˈbraː] ~ [tʃeleˈbraː]
Conjugations
avvoxâ
Past part. avvoxou
Ger. avvoxando
- mi avvoxo
- ti t’avvoxi
- lê o/a l’avvoxa
- niatri avvoxemmo
- viatri avvoxæ
- lô avvoxan
- mi avvoxava
- ti t’avvoxavi
- lê o/a l’avvoxava
- niatri avvoxavimo
- viatri avvoxavi
- lô avvoxavan
- mi avvoxiò
- ti t’avvoxiæ
- lê o/a l’avvoxià
- niatri avvoxiemo
- viatri avvoxiei
- lô avvoxian
- che mi avvoxe
- che ti t’avvoxi
- che lê o/a l’avvoxe
- che niatri avvoxemmo
- che viatri avvoxæ
- che lô avvoxan
- che mi avvoxesse
- che ti t’avvoxesci
- che lê o/a l’avvoxesse
- che niatri avvoxescimo
- che viatri avvoxesci
- che lô avvoxessan
- mi avvoxieiva/avvoxiæ
- ti t’avvoxiësci
- lê o/a l’avvoxieiva/avvoxiæ
- niatri avvoxiëscimo
- viatri avvoxiësci
- lô avvoxieivan/avvoxiæn
- avvoxa ti
- ch’o/a l’avvoxe lê
- avvoxemmo niatri
- avvoxæ viatri
- avvoxan lô
festezzâ
Past part. festezzou
Ger. festezzando
- mi festezzo
- ti ti festezzi
- lê o/a festezza
- niatri festezzemmo
- viatri festezzæ
- lô festezzan
- mi festezzava
- ti ti festezzavi
- lê o/a festezzava
- niatri festezzavimo
- viatri festezzavi
- lô festezzavan
- mi festezziò
- ti ti festezziæ
- lê o/a festezzià
- niatri festezziemo
- viatri festezziei
- lô festezzian
- che mi festezze
- che ti ti festezzi
- che lê o/a festezze
- che niatri festezzemmo
- che viatri festezzæ
- che lô festezzan
- che mi festezzesse
- che ti ti festezzesci
- che lê o/a festezzesse
- che niatri festezzescimo
- che viatri festezzesci
- che lô festezzessan
- mi festezzieiva/festezziæ
- ti ti festezziësci
- lê o/a festezzieiva/festezziæ
- niatri festezziëscimo
- viatri festezziësci
- lô festezzieivan/festezziæn
- festezza ti
- ch’o/a festezze lê
- festezzemmo niatri
- festezzæ viatri
- festezzan lô
lödâ
Past part. lödou
Ger. lödando
- mi lödo
- ti ti lödi
- lê o/a löda
- niatri lödemmo
- viatri lödæ
- lô lödan
- mi lödava
- ti ti lödavi
- lê o/a lödava
- niatri lödavimo
- viatri lödavi
- lô lödavan
- mi lödiò
- ti ti lödiæ
- lê o/a lödià
- niatri lödiemo
- viatri lödiei
- lô lödian
- che mi löde
- che ti ti lödi
- che lê o/a löde
- che niatri lödemmo
- che viatri lödæ
- che lô lödan
- che mi lödesse
- che ti ti lödesci
- che lê o/a lödesse
- che niatri lödescimo
- che viatri lödesci
- che lô lödessan
- mi lödieiva/lödiæ
- ti ti lödiësci
- lê o/a lödieiva/lödiæ
- niatri lödiëscimo
- viatri lödiësci
- lô lödieivan/lödiæn
- löda ti
- ch’o/a löde lê
- lödemmo niatri
- lödæ viatri
- lödan lô
offiçiâ
Past part. offiçiou
Ger. offiçiando
- mi offiçio
- ti t’offiçi
- lê o/a l’offiçia
- niatri offiçiemmo/offiçiemo
- viatri offiçiæ
- lô offiçian
- mi offiçiava
- ti t’offiçiavi
- lê o/a l’offiçiava
- niatri offiçiavimo
- viatri offiçiavi
- lô offiçiavan
- mi offiçiò
- ti t’offiçiæ
- lê o/a l’offiçià
- niatri offiçiemo
- viatri offiçiei
- lô offiçian
- che mi offiçie
- che ti t’offiçi
- che lê o/a l’offiçie
- che niatri offiçiemmo/offiçiemo
- che viatri offiçiæ
- che lô offiçian
- che mi offiçiesse
- che ti t’offiçiesci
- che lê o/a l’offiçiesse
- che niatri offiçiescimo
- che viatri offiçiesci
- che lô offiçiessan
- mi offiçieiva/offiçiæ
- ti t’offiçiësci
- lê o/a l’offiçieiva/offiçiæ
- niatri offiçiëscimo
- viatri offiçiësci
- lô offiçieivan/offiçiæn
- offiçia ti
- ch’o/a l’offiçie lê
- offiçiemmo/offiçiemo niatri
- offiçiæ viatri
- offiçian lô
çelebrâ
Past part. çelebrou
Ger. çelebrando
- mi çelebro
- ti ti çelebri
- lê o/a çelebra
- niatri çelebremmo
- viatri çelebræ
- lô çelebran
- mi çelebrava
- ti ti çelebravi
- lê o/a çelebrava
- niatri çelebravimo
- viatri çelebravi
- lô çelebravan
- mi çelebriò
- ti ti çelebriæ
- lê o/a çelebrià
- niatri çelebriemo
- viatri çelebriei
- lô çelebrian
- che mi çelebre
- che ti ti çelebri
- che lê o/a çelebre
- che niatri çelebremmo
- che viatri çelebræ
- che lô çelebran
- che mi çelebresse
- che ti ti çelebresci
- che lê o/a çelebresse
- che niatri çelebrescimo
- che viatri çelebresci
- che lô çelebressan
- mi çelebrieiva/çelebriæ
- ti ti çelebriësci
- lê o/a çelebrieiva/çelebriæ
- niatri çelebriëscimo
- viatri çelebriësci
- lô çelebrieivan/çelebriæn
- çelebra ti
- ch’o/a çelebre lê
- çelebremmo niatri
- çelebræ viatri
- çelebran lô
Learn more
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).