costruire
-
fabbricare construe [kuŋˈstryːe]
construî [kuŋˈstrwiː]
mette insemme colloquiale
Examples
in questo stabilimento vengono costruite le automobili promosse dall’azienda
inte sto stabilimento vëgne construto e vittue promòsse da l’açienda
l’ha fatto costruire mia nonna
l’à fæto construe mæ madonnâ
-
edificare construe [kuŋˈstryːe]
construî [kuŋˈstrwiː]
tiâ sciù [tiˈaː ˈʃy]
Examples
tutti questi edifici sono stati costruiti dopo la guerra
tutti sti palaçi en stæti tiæ sciù dòppo a guæra
il muratore costruisce un muro in giardino
o massacan o tia sciù unna miagia into giardin
Notes
I verbi construe e construî sono presenti anche nelle varianti costrue e costrui.
Conjugations
construe
Past part. construto
Ger. construendo
- mi construo
- ti ti construi
- lê o/a construe
- niatri construemmo/construemo
- viatri construei
- lô construan
- mi construeiva
- ti ti construeivi
- lê o/a construeiva
- niatri construeivimo
- viatri construeivi
- lô construeivan
- mi construiò
- ti ti construiæ
- lê o/a construià
- niatri construiemo
- viatri construiei
- lô construian
- che mi construe
- che ti ti construi
- che lê o/a construe
- che niatri construemmo/construemo
- che viatri construei
- che lô construan
- che mi construesse
- che ti ti construesci
- che lê o/a construesse
- che niatri construescimo
- che viatri construesci
- che lô construessan
- mi construieiva/construiæ
- ti ti construiësci
- lê o/a construieiva/construiæ
- niatri construiëscimo
- viatri construiësci
- lô construieivan/construiæn
- construi ti
- ch’o/a construe lê
- construemmo/construemo niatri
- construei viatri
- construan lô
construî
Past part. construio
Ger. construindo
- mi construiscio
- ti ti construisci
- lê o/a construisce
- niatri construimmo/construimo
- viatri construî
- lô construiscian
- mi construiva
- ti ti construivi
- lê o/a construiva
- niatri construivimo
- viatri construivi
- lô construivan
- mi construiò
- ti ti construiæ
- lê o/a construià
- niatri construiemo
- viatri construiei
- lô construian
- che mi construisce
- che ti ti construisci
- che lê o/a construisce
- che niatri construimmo/construimo
- che viatri construî
- che lô construiscian
- che mi construisse
- che ti ti construisci
- che lê o/a construisse
- che niatri construiscimo
- che viatri construisci
- che lô construissan
- mi construieiva/construiæ
- ti ti construiësci
- lê o/a construieiva/construiæ
- niatri construiëscimo
- viatri construiësci
- lô construieivan/construiæn
- construisci ti
- ch’o/a construisce lê
- construimmo/construimo niatri
- construî viatri
- construiscian lô
Learn more
Il prefisso genovese in-
Molti termini che presentano in genovese il prefisso in- lo hanno ottenuto tramite dissimilazione di un’antica consonante doppia. Si trova quindi inlustrâ < illustrem, inmenso < immensus, inludde < illudere, ecc. Altri lemmi hanno semplicemente mantenuto il prefisso latino, come per inscrive < inscribere. Altri ancora sono stati formati per analogia, come inmanegâ.
Completamente diversa è la questione per termini come imagine < imaginem che non hanno mai avuto né il prefisso in- né la doppia consonante, e per i quali scrivere in- non sarebbe giustificato. La grafia errata inmagine, usata occasionalmente da scrittori moderni, è quindi una forma di ipercorrettismo basata sull’italiano, ed è sicuramente da evitare.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si riportano entrambe le forme quando esistenti ed etimologicamente giustificate.