Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

DEIZE

Italian-Ligurian (Genoese) dictionary

giro

masc.n.
  1. l’atto di girare qcs. o sé stessi

    gio [ˈdʒiːu]

    Examples

    la ballerina ha fatto un giro su sé stessa

    a ballæña a l’à fæto un gio in sce de lê

    ho ancora qualche disco a 33 giri

    ò ancon quarche disco à 33 gii

  2. l’atto di avvolgere qcs. o di ruotare una chiave

    vòtta fem. [ˈvɔtˑa]

    gio [ˈdʒiːu]

    Examples

    ho dato un giro di chiave per chiudere la porta

    ò dæto unna vòtta de ciave pe serrâ a pòrta

    bisogna fare almeno tre giri di corda per tenere fermo il carico

    beseugnâ dâ a-o manco træ vòtte de còrda pe tegnî fermo o carrego

  3. camminata a scopo ricreativo

    gio [ˈdʒiːu]

    vira fem. [ˈviːra]

    passaggiata fem. [pasaˈdʒaːta]

    passeggiata fem. [paseˈdʒaːta]

    Examples

    la domenica pomeriggio di solito faccio un lungo giro nel parco

    a-a domenega de poidisnâ pe-o sòlito fasso un longo gio into parco

    abbiamo fatto un giro ad Albenga

    emmo fæto unna vira à Arbenga

  4. partita, turno o fase di un gioco

    gio [ˈdʒiːu]

    Examples

    facciamo due giri a cirulla?

    femmo doî gii à cirolla?

Notes

L’espressione o gio di misci [u ˈdʒiːu di ˈmiʃˑi], lett. “il giro degli squattrinati”, si usa in riferimento a una passeggiata fatta per passare il tempo, spesso senza una meta precisa. Ha una sfumatura ironica o autoironica e allude verosimilmente a un’uscita fatta senza intenzione di spendere, tipica di chi ha poche risorse economiche.

Multi-word expressions

Declensions

m.s.m.p.f.s.f.p.
giogii
passaggiatapassaggiate
passeggiatapasseggiate
viravire
vòttavòtte