sciocco
-
dotato di poco buon senso sciòllo [ˈʃɔlˑu]
abbertoelou scherzoso [abɛrtweˈlɔw]
abbellinou volgare [abeliˈnɔw]
Examples
è stato sciocco a fidarsi di uno sconosciuto
o l’é stæto sciòllo à fiâse de un desconosciuo
-
che dimostra poco buon senso sciòllo [ˈʃɔlˑu]
do bellin volgare [du beˈliŋ]
Examples
non è mica un’idea sciocca, sai?
a no l’é miga unn’idea sciòlla, ti ô sæ?
-
persona di poco buon senso sciòllo [ˈʃɔlˑu]
scemmellan [ʃemeˈlaŋ]
bertoelo scherzoso [bɛrˈtweːlu]
abbellinou volgare [abeliˈnɔw]
belliña fem. volgare [beˈliŋˑa]
bellinon volgare [beliˈnuŋ]
Examples
quello sciocco di mio fratello ha dimenticato le chiavi
quello sciòllo de mæ fræ o s’é ascordou e ciave
Notes
Il termine bertoelo lett. “germoglio del cavolo”, è spesso usato per denotare una persona sciocca e sempliciotta, talvolta anche con tono bonario. Può comparire anche al femminile, indipendentemente dal genere della persona a cui si riferisce.
Cfr. anche → babbeo.
Notes
Tutti i traducenti che contengono bellin o termini da esso derivati sono volgari e usati esclusivamente come ingiuria; bellinon e belliña presentano inoltre una sfumatura comica.
Declensions
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
abbellinou | abbellinæ | abbellinâ | abbellinæ |
abbertoelou | abbertoelæ | abbertoelâ | abbertoelæ |
bellinon | bellinoin | bellinoña | bellinoñe |
— | — | belliña | belliñe |
bertoelo | bertoeli | bertoela | bertoele |
besugo | besughi | besuga | besughe |
scemmellan | scemmellen | scemmellaña | scemmellañe |
sciòllo | sciòlli | sciòlla | sciòlle |
Learn more
Pronuncia dei plurali delle parole in -an
In genovese il plurale delle parole in -an risulta in -en (artexan “artigiano” > artexen “artigiani”, can “cane” > chen “cani”, italian “italiano” > italien “italiani”). La pronuncia della desinenza è -[ˈeŋ] (con vocale chiusa) nel genovese urbano (da cui anche la grafia, rispetto a quella “etimologica” -æn); in molte varietà periferiche risulta in -[ˈɛŋ], con vocale aperta. La grafia del genovese permette di rappresentare entrambe le pronunce attraverso un’unica grafia.
Sulle alternanze di pronuncia nel genovese contemporaneo condivise dalla comunità di locutori, e sulle sue rappresentazioni lessicografiche (in parte riprese nel DEIZE), si veda in particolare S. Lusito, Aspetti teorici e pratici della redazione di un dizionario genovese-italiano della lingua contemporanea. Metalessicografia di una varietà di koinè, Edizioni dell’Orso, 2025, §6.