The Genoese Anonymous (13th cent.)
The one we call the “Dante” of the Genoese and who, as far as we know, is the founder of our literature, comes to us first without a name and we call him “the Genoese Anonymous”. There were those who, searching through his texts, thought he was called Luchetto, and those who thought he was Simone, but there is no definite proof. Perhaps it is better that way; the Anonymous is not the voice of an individual, but of an entire city and an era, when civic virtues counted more than the initiative of a single person. With him, we are still in the days when a poet could embody an entire nation, without too much effort; later on will come those who regret “the olden days”. Later on still, those who indulge in navel-gazing and think that everyone else ought to care. And finally, rebellion and blasphemy, the maddening love and the lack of meaning in life. But with the Anonymous we are still in the early days, with a father who tells us: “You, man who goes his own way / healthy and young, fresh and strong / don’t go astray / like a ship without a helmsman”, to a man who is thrilled by his people’s victories in war, united in his feelings, in his passions, in his world view. And he feels that God is on his side because he is on the side of the righteous; before the battle of Korčula, the Venetians rejected all proposals for peace, but “where there is no place for reason, / as the doctors of the church have written / man can, to defend his right, / put up arms”. But when the enemies are beaten, “the noble heart of the Genoese” will take pity on them and release more than four hundred. “For God foresaw / that their hearts were poisoned / and those of the humble Genoese / gave us victory.”
Tu, omo, chi vai per via
The Anonymous was a deeply religious poet, with a moderately moralistic worldview inspired by an absolute faith in divine justice.
Tu, omo, chi vai per via,
san e zovem e fresco e forte
non andar per vie torte
como nave senza guia.
Chè, se lo mondo par che ria
e vita longa deporte,
aspeità de’ doe xorte:
o vejeza o marotia.
Donca faza vigoria
no te ingane ni conforte;
ni re’ vento alcun te porte,
donde inderé alcun no sia.
Lavora fin che n’ai bailia
anti ca l’ora te straporte,
donde no se po’ dar storte,
ni aver alcuna aìa.
Tuta la scritura cria:
«poi che seràm serrae le porte,
zà no serà chi te reporte
a remendar chi marvaxia».
E’ no te digo boxia
chi vanamenti te conorte:
se poi tornam gente morte
quelli chi sum passai ne spia.
Amen.
Italian translation
Tu, uomo, che vai per la via
sano, giovane, fresco e forte
non scegliere strade storte
come nave senza guida.
Chè, se il mondo sembra che ti sorrida
e ti prometta lunga vita
devi comunque aspettarti due sorti:
o vecchiaia o malattia.
Dunque falsa vigoria
non ti inganni nè conforti
nè alcun cattivo vento ti porti,
là dove non si torna.
Lavora finchè puoi
prima che l’ora ti conduca
dove non si può scantonare,
nè avere alcun aiuto.
Tutta la scrittura grida:
«quando saranno chiuse le porte,
non ci sarà chi ti riporti
a rimediare al male fatto».
Io non ti dico bugia
che ti esorti vanamente:
chi è trapassato ci è testimone
se mai tornano le persone morte.
Amen.
Lucheto’s profound religious inspiration lends certain of his verses a great dramatic intensity. Here, the Madonna narrates the different stages of Christ’s Passion to an interlocutor.
Quando e’ lo vi’ cossì ferir
de pugni, de corpi e de natae,
con tante injurie far e dir,
le carne soe sì tassae,
enspinao e spuazao,
jastemao con gran furor,
scregnio e desprexiao;
a tar vergogna e desonor
tuta de dor me comovei,
lo spirito me somentì,
lo seno e la voxe perdei,
strangoxa’, cazando lì.
Comego eram mee soror
e atre femene monte,
chi vegando esto dolor,
de grande angustie eram ponte;
de le quae fo la Magdalena,
chi pu cha tute, aster mi,
ne portà gran dolor e penna,
per zò che De’ la trasse a si.
Poi, instigando li Zué
chi criavam: «Mora, mora,»
e sacerdoti e pharisé,
fo zugao e traio fora
per lo comando de Pilato;
e lo centrego criava,
con tuto l’atro povoro mato
chi de noxer no cessava.
Jastemando con gran voxe
lo me fijor, sì gamaitao,
constresem a portà la croxe
donde elo devea esser javao.
En quela doze visaura
e su la soa santa testa
de lavajo e de brutura
abondava gran tempesta.
E’, trista maire, lo seguìa,
com le aotre done chi pianzeivam
vegnando in mia compagnia,
chi como morta me rezeivam.
Tam fin, a quelo logo fomo
donde ‘lo fo crucificao,
per lo peccao de quelo pomo
donde Adam fo prevaricao.
A mea vista, in quelo legno
lo so corpo santo e biao
da lo povoro neco e malegno
duramenti fo javao.
…
Questo era lo me gram dolor
che sostener e’ no poeva;
verme partir de tal fijor,
ni mai aotro no avea!
La mea voxe era perìa,
chi no poeva ensir de for,
ma sospirando sì zemia,
quaxi szhatando per lo cor.
Considerando che morìa
la cossa che tanto amava
dentro e de for me stramortìa
l’angosa che de lui portava.
Ma sì me sforzai a dir:
«O doze fijor, guai a mi,
chi te vego cossì morir!
Ché no posso morir per ti?
Guarda in ver’ esta cativa
pina de szheso e de dolor;
no laxà de poi ti viva,
che no te dexe morir sor;
o morte, no me perdonar!
Chè, se te schiva l’atra gente,
tropo me piaxe e sì m’è car
che tu me oci’ a presente.
O fijor, doze amor me’,
che sozamente se portamo!
Senza voi che farò e’?
Fai sì che insemel noi moiramo.
O Zué fauzi e desperai,
donde me ven gran ruina,
pregove che voi ociai,
con lo fijor, questa meschina!
Guaimé, morte, como è presta
de zuigar lo fijor me’!
Che mara raxom è questa
che te dexiro e no me ve’?
Lo me viver è morì,
e lo morir vita me par:
lo sor me’ vego oscurì,
tenebrosa, che dom e’ far?
Oimé, donde tornerò e’
per devei esser consejaa?
Respondime, doze segnor me’:
da chi serò e’ pu compagnaa?
Se no te piaxe e tu no vòi
ch’e’ contego morir deja,
car fijor chi tuto pòi,
en qualche guisa me conseja!»
Italian translation
Quando lo vidi così ferire
con pugni, spinte, colpi di canna
che tante ingiurie gli facevano e dicevano
che le sue carni erano straziate
e lui coronato di spine e sputacchiato,
bestemmiato con gran furore
schernito e disprezzato
a tal vergogna e disonore
fui tutta presa dal dolore
l’animo mio venne meno;
persi il senno e la voce
e caddi a terra, senza respiro.
Avevo con me le sorelle
e molte altre donne
che, vedendo questo dolore,
erano molto angustiate.
Tra di esse la Maddalena,
più di tutte, a parte me,
ne provò dolore e pena
sì che Dio la chiamò poi a sè.
Poi, siccome i Giudei istigavano
gridando «Muoia, muoia!»
con sacerdoti e farisei,
fu schernito e condotto fuori
per comando di Pilato;
e il centurione gridava
insieme con il popolo impazzito
che di nuocere non cessava.
Bestemmiando a gran voce
il mio figliolo, così percosso,
lo costrinsero a portar la croce
dove sarebbe stato inchiodato.
Su quel dolce viso
e su quella santa testa
di melma e sporcizia
c’era gran quantità.
Io, triste madre, lo seguivo
con le altre donne che piangevano
e venivano in mia compagnia
reggendomi come morta.
Infine, arrivammo in quel luogo
dove egli fu crocifisso
per il peccato di quella mela
da cui Adamo fu indotto in colpa.
…
Questo era il mio gran dolore
che sopportare non potevo;
vedermi morire un tale figlio,
l’unico che avessi!
La mia voce era fioca,
e non poteva uscire
ma sospirando gemevo
e quasi il cuore scoppiava.
Vedendo che moriva
ciò che io tanto amavo,
dentro e fuori ero tramortita
dall’angoscia che avevo per lui.
Eppure mi sforzai a dire:
«O dolce figlio, guai a me,
che ti vedo così morire!
Perchè non posso morire al tuo posto?
Guarda verso questa sciagurata
colma di strazio e dolore;
non permettere che ti sopravviva
tu non puoi morire solo!
O morte, non mi perdonare!
Ché, se gli altri ti fuggono,
assai mi è caro e mi piace
che tu subito mi uccida.
O figlio, dolce amor mio,
in qual misero stato ci troviamo!
Che farò senza di te?
Fa’ che moriamo insieme!
O Giudei falsi e disgraziati,
da cui mi viene tanta sciagura,
uccidete, vi prego,
questa misera insieme con suo figlio!
Ahimé, morte, quanto sei veloce
nell’impadronirti del mio figliolo!
Per qual funesto motivo
io ti desidero e tu non vieni?
Il mio vivere è morire
e il morire mi pare vita;
vedo oscurarsi il mio sole,
che debbo fare nelle tenebre?
Ahimè, a chi mi rivolgerò per un consiglio?
Rispondimi, dolce signore:
chi mi starà vicino?
Se non ti piace e non vuoi
che io muoia con te,
caro figlio che tutto puoi,
consigliami in qualche modo!»
The victory of Laiazzo
The Genoese Anonymous is also, and above all, a civil poet, who from the pride of being Genoese manages to create a true epic, resounding and powerful, as can be seen in his historical poems: all a hymn to the courage of the Ligurians and their pietas, thanks to which they will prevail over their enemies. In the victories of Laiazzo (1294) and Korčula (1298) achieved against the Venetians, the poet sees the hand of God, supporting the Genoese army, because it was formed by virtuous men and led by wise and pious admirals against an enemy guilty of countless iniquities. The archaic vigour of the language lends an indefinable suggestiveness to these verses, but also makes them a difficult read for contemporary Genoese speakers.
Veniciam dissem intrando:
– Fucí som, in terr’ascoxi:
sperdui som, noi avisando,
li soci porci levroxi.
Niente ne resta a prender
se no li corpi de li legni:
preixi som senza defender;
de bruxar som tuti degni –
Como ‘li fom aproximai,
queli se levàn lantor,
como leon descaenai,
tuti criando: – A lor! A lor! –
Lì fo gran bataia durà
de le barestre, lance e pree,
chi da nona a vespro durà
e cazinna pre galee.
Bem fè mester l’ermo in testa
e de le arme fir guardao;
s’era spessà la tempesta
l’aere pareva anuvelao.
Venneciam fon vaguì,
le lor taride atraversae;
li nostri ge montàn garnì,
chi ben punì le lor pecae.
Cum spae, rale e costorel
gran venianza fen de lor:
venzui fon li mar guerer
e Zenoeixi n’an l’onor,
chi vinticinque taride àn
retegnue in questa rota,
che incontente li cremàn:
l’aver piiàm chi g’era sota.
Or par ben chi som pagai
li Veniciam tignosi:
ni conseio che zà mai
mentoem porci levroxi;
che la lengua no à osso
e par cossa monto mole,
ma sì fa rompir lo dosso
per usar mate parole.
Tanto som pu vetuperai
quanto pu noi desprexiavam:
se da menor som conquistai,
men son tornai cha no mostravam.
E’ spesso ò oido dir
che lì sor tornar lo dano,
donde sor lo mar ensir,
e scotrimento con engano.
E’ no me posso arregordar
d’alcum romanzo vertader
donde oyse uncha cointar
alchum triumpho si sobrer.
E per meio esser aregordenti
de sì grande scacho mato,
correa mille duxenti
zontoge noranta e quatro.
Or ne sea De loao
e la soa doze maire,
chi vitoria n’à dao
de gente de sì mar aire.
Lo grande onor che De n’à faito,
noi no l’avemo meritao;
ma lo grande orgoio è staito
degno d’eser abaxao.
E De chi ve e tuto sa
cum eternal provision,
sea, quando mester ne fa,
semper nostro campion.
Italian translation
I Veneziani dissero arrivando:
– sono scappati, rifugiati nell’entroterra
si sono dispersi, accorgendosi del nostro arrivo
quei sozzi porci lebbrosi!
Nient’altro ci rimane da prendere,
se non le loro navi;
sono state catturate senza lotta
meritano d’essere bruciate –
Non appena si furono avvicinati
quelli (i Genovesi) si levarono allora
come leoni scatenati
gridando tutti: A loro! A loro!
Lì si subì una gran battaglia
di balestre, lance e pietre,
che durò da nona a vespro
e si buttò calce sulle galee.
Fu ben necessario l’elmo in testa
e proteggersi dalle armi
s’era addensata la tempesta
l’aere sembrava rannuvolato.
I Veneziani furono giocati,
le loro taride prese per traverso,
i nostri vi salirono ben muniti
e punirono i loro peccati.
Con spade, armi da taglio e costolieri
fecero di loro gran vendetta
furono vinti i malvagi nemici
e i Genovesi ne hanno l’onore,
ché venticinque taride hanno
catturato in questa rotta,
e subito le bruciarono
dopo aver preso ciò che c’era dentro.
Ora pare che siano ben pagati
i Veneziani tignosi:
e io li consiglio che mai più
ci chiamino porci lebbrosi;
ché la lingua non ha osso
e par cosa molto molle
ma fa rompere la schiena
quando si usano pazze parole.
Tanto più sono avviliti
quanto più ci disprezzavano;
se sono stati vinti da gente inferiore numericamente
valgono meno di quanto pretendessero.
Io spesso ho udito dire
che lì suole tornare il danno
da dove suole uscire il male
e la scaltrezza con l’inganno.
Io non posso ricordarmi
d’alcun racconto veritiero
dove abbia mai udito narrare
un trionfo così superbo.
E perché ci si ricordi meglio
d’un sì grande scacco matto
correa l’anno mille duecento
novantaquattro.
Ora sia lodato Iddio
e la sua dolce madre,
che ci hanno dato la vittoria
su gente così malvagia.
Il grande onore che Dio ci ha dato
noi non l’abbiamo meritato;
ma il grande orgoglio è stato
degno di essere abbattuto.
E Dio che tutto vede e sa
con eterna preveggenza
sia, quando è necessario,
sempre il nostro campione.