L’Anònimo zeneise (sec. XIII)
Quello che ciammemmo o «Dante» di zeneixi, e che, pe quante ne semmo, o l’é o fondatô da nòstra lettiatua, o ne vëgne incontra pe-o primmo sensa aveighe un nomme e ghe dimmo «l’Anònimo zeneise». Gh’é stæto chi, con çercâ tramezo i seu scriti, o l’à dito ch’o s’acciammava Luchetto, e chi Scimon, ma de preuve segue no ghe n’é. Podama l’é megio coscì; l’Anònimo o no l’é a voxe de ‘n scingolo, ma de tutta ‘na çittæ e de unn’epoca, quande e virtù çiviche contavan ciù che l’iniçiativa d’unna persoña sola. Con lê, semmo ancon a-i tempi che un poeta o poeiva incarnâ tutta unna naçion, sensa guæi giamminâ; dòppo, vegnià quelli che rincianze «i tempi de ‘na vòtta». Sempre dòppo: quelli che s’ammia l’ombrissallo, e pensan ch’o deve inteessâ à tutti. Dòppo: a rebellion e a giastemma, l’amô ch’o fa immattî e a farta de scignificato inta vitta. Ma con l’Anònimo semmo ancon à l’arbô, à un poæ ch’o ne dixe: «Tu omo, chi vai per via, / sam e zovem, fresco e forte / non andar per vie torte, / como nave senza guia» (Ti, òmmo che ti væ pe-a teu stradda, / san e zoeno, fresco e fòrte, / no stâ à anâ pe stradde stòrte, / comme nave sensa guidda), à un ch’o s’invexenda pe-e vittöie in guæra do seu pòpolo, unio into seu sentî, inte seu pascioin, inta seu conçeçion do mondo. E o sente che o Segnô o l’é da-a seu perché o l’é da-a parte do giusto; avanti da battaggia de Curzoa, i Veneçien an refuou tutte e propòste de paxe, ma «donde raxon no à logo / como li dotor an scrito / po’ l’omo per rezer so drito / le arme meter in zogo» (donde pe-a raxon no gh’é pòsto, / comme i dottoî da gexa an scrito, / l’òmmo o peu, pe defende o seu drito, / mette in zeugo e arme). Ma quande i nemixi saian battui, «lo nobel cor de li zenoeixi», o nobile cheu di zeneixi, o l’avià pietæ e o ne libeià ciù de quattroçento. E «fò per zò che Dé pervì / esser lor cor inveninai / e Zenoeisi temperai, / vitoria ne atribuì» (perché Dê o l’aiva previsto / che i seu cheu ean inveninæ / e quelli di zeneixi moderæ / o n’à dæto a vittöia).
Tu, omo, chi vai per via
L’Anònimo o l’ea un poeta fondamente religioso, con unna vixon do mondo moderatamente moralista e inspiâ à unna assolua confiansa inta giustiçia diviña.
        
            Tu, omo, chi vai per via,
            san e zovem e fresco e forte
            non andar per vie torte
            como nave senza guia.
            Chè, se lo mondo par che ria
            e vita longa deporte,
            aspeità de’ doe xorte:
            o vejeza o marotia.
            Donca faza vigoria
            no te ingane ni conforte;
            ni re’ vento alcun te porte,
            donde inderé alcun no sia.
            Lavora fin che n’ai bailia
            anti ca l’ora te straporte,
            donde no se po’ dar storte,
            ni aver alcuna aìa.
            Tuta la scritura cria:
            «poi che seràm serrae le porte,
            zà no serà chi te reporte
            a remendar chi marvaxia».
            E’ no te digo boxia
            chi vanamenti te conorte:
            se poi tornam gente morte
            quelli chi sum passai ne spia.
            Amen.
        
    
    Lezzuo da-o Lusciandro Guason
Traduçion italiaña
            Tu, uomo, che vai per la via
            sano, giovane, fresco e forte
            non scegliere strade storte
            come nave senza guida.
            Chè, se il mondo sembra che ti sorrida
            e ti prometta lunga vita
            devi comunque aspettarti due sorti:
            o vecchiaia o malattia.
            Dunque falsa vigoria
            non ti inganni nè conforti
            nè alcun cattivo vento ti porti,
            là dove non si torna.
            Lavora finchè puoi
            prima che l’ora ti conduca
            dove non si può scantonare,
            nè avere alcun aiuto.
            Tutta la scrittura grida:
            «quando saranno chiuse le porte,
            non ci sarà chi ti riporti
            a rimediare al male fatto».
            Io non ti dico bugia
            che ti esorti vanamente:
            chi è trapassato ci è testimone
            se mai tornano le persone morte.
            Amen.
        
A fonda inspiaçion religiosa de l’Anònimo a dà de vòtte a-i seu versci unna grande intenscitæ dramatica. Chì coscì a Madònna a conta à un interlocutô e varie fase da Pascion do Segnô.
        
            Quando e’ lo vi’ cossì ferir
            de pugni, de corpi e de natae,
            con tante injurie far e dir,
            le carne soe sì tassae,
            enspinao e spuazao,
            jastemao con gran furor,
            scregnio e desprexiao;
            a tar vergogna e desonor
            tuta de dor me comovei,
            lo spirito me somentì,
            lo seno e la voxe perdei,
            strangoxa’, cazando lì.
            Comego eram mee soror
            e atre femene monte,
            chi vegando esto dolor,
            de grande angustie eram ponte;
            de le quae fo la Magdalena,
            chi pu cha tute, aster mi,
            ne portà gran dolor e penna,
            per zò che De’ la trasse a si.
            Poi, instigando li Zué
            chi criavam: «Mora, mora,»
            e sacerdoti e pharisé,
            fo zugao e traio fora
            per lo comando de Pilato;
            e lo centrego criava,
            con tuto l’atro povoro mato
            chi de noxer no cessava.
            Jastemando con gran voxe
            lo me fijor, sì gamaitao,
            constresem a portà la croxe
            donde elo devea esser javao.
            En quela doze visaura
            e su la soa santa testa
            de lavajo e de brutura
            abondava gran tempesta.
            E’, trista maire, lo seguìa,
            com le aotre done chi pianzeivam
            vegnando in mia compagnia,
            chi como morta me rezeivam.
            Tam fin, a quelo logo fomo
            donde ‘lo fo crucificao,
            per lo peccao de quelo pomo
            donde Adam fo prevaricao.
            A mea vista, in quelo legno
            lo so corpo santo e biao
            da lo povoro neco e malegno
            duramenti fo javao.
            …
            Questo era lo me gram dolor
            che sostener e’ no poeva;
            verme partir de tal fijor,
            ni mai aotro no avea!
            La mea voxe era perìa,
            chi no poeva ensir de for,
            ma sospirando sì zemia,
            quaxi szhatando per lo cor.
            Considerando che morìa
            la cossa che tanto amava
            dentro e de for me stramortìa
            l’angosa che de lui portava.
            Ma sì me sforzai a dir:
            «O doze fijor, guai a mi,
            chi te vego cossì morir!
            Ché no posso morir per ti?
            Guarda in ver’ esta cativa
            pina de szheso e de dolor;
            no laxà de poi ti viva,
            che no te dexe morir sor;
            o morte, no me perdonar!
            Chè, se te schiva l’atra gente,
            tropo me piaxe e sì m’è car
            che tu me oci’ a presente.
            O fijor, doze amor me’,
            che sozamente se portamo!
            Senza voi che farò e’?
            Fai sì che insemel noi moiramo.
            O Zué fauzi e desperai,
            donde me ven gran ruina,
            pregove che voi ociai,
            con lo fijor, questa meschina!
            Guaimé, morte, como è presta
            de zuigar lo fijor me’!
            Che mara raxom è questa
            che te dexiro e no me ve’?
            Lo me viver è morì,
            e lo morir vita me par:
            lo sor me’ vego oscurì,
            tenebrosa, che dom e’ far?
            Oimé, donde tornerò e’
            per devei esser consejaa?
            Respondime, doze segnor me’:
            da chi serò e’ pu compagnaa?
            Se no te piaxe e tu no vòi
            ch’e’ contego morir deja,
            car fijor chi tuto pòi,
            en qualche guisa me conseja!»
        
    
    Lezzuo da-o Lusciandro Guason
Traduçion italiaña
            Quando lo vidi così ferire
            con pugni, spinte, colpi di canna
            che tante ingiurie gli facevano e dicevano
            che le sue carni erano straziate
            e lui coronato di spine e sputacchiato,
            bestemmiato con gran furore
            schernito e disprezzato
            a tal vergogna e disonore
            fui tutta presa dal dolore
            l’animo mio venne meno;
            persi il senno e la voce
            e caddi a terra, senza respiro.
            Avevo con me le sorelle
            e molte altre donne
            che, vedendo questo dolore,
            erano molto angustiate.
            Tra di esse la Maddalena,
            più di tutte, a parte me,
            ne provò dolore e pena
            sì che Dio la chiamò poi a sè.
            Poi, siccome i Giudei istigavano
            gridando «Muoia, muoia!»
            con sacerdoti e farisei,
            fu schernito e condotto fuori
            per comando di Pilato;
            e il centurione gridava
            insieme con il popolo impazzito
            che di nuocere non cessava.
            Bestemmiando a gran voce
            il mio figliolo, così percosso,
            lo costrinsero a portar la croce
            dove sarebbe stato inchiodato.
            Su quel dolce viso
            e su quella santa testa
            di melma e sporcizia
            c’era gran quantità.
            Io, triste madre, lo seguivo
            con le altre donne che piangevano
            e venivano in mia compagnia
            reggendomi come morta.
            Infine, arrivammo in quel luogo
            dove egli fu crocifisso
            per il peccato di quella mela
            da cui Adamo fu indotto in colpa.
            …
            Questo era il mio gran dolore
            che sopportare non potevo;
            vedermi morire un tale figlio,
            l’unico che avessi!
            La mia voce era fioca,
            e non poteva uscire
            ma sospirando gemevo
            e quasi il cuore scoppiava.
            Vedendo che moriva
            ciò che io tanto amavo,
            dentro e fuori ero tramortita
            dall’angoscia che avevo per lui.
            Eppure mi sforzai a dire:
            «O dolce figlio, guai a me,
            che ti vedo così morire!
            Perchè non posso morire al tuo posto?
            Guarda verso questa sciagurata
            colma di strazio e dolore;
            non permettere che ti sopravviva
            tu non puoi morire solo!
            O morte, non mi perdonare!
            Ché, se gli altri ti fuggono,
            assai mi è caro e mi piace
            che tu subito mi uccida.
            O figlio, dolce amor mio,
            in qual misero stato ci troviamo!
            Che farò senza di te?
            Fa’ che moriamo insieme!
            O Giudei falsi e disgraziati,
            da cui mi viene tanta sciagura,
            uccidete, vi prego,
            questa misera insieme con suo figlio!
            Ahimé, morte, quanto sei veloce
            nell’impadronirti del mio figliolo!
            Per qual funesto motivo
            io ti desidero e tu non vieni?
            Il mio vivere è morire
            e il morire mi pare vita;
            vedo oscurarsi il mio sole,
            che debbo fare nelle tenebre?
            Ahimè, a chi mi rivolgerò per un consiglio?
            Rispondimi, dolce signore:
            chi mi starà vicino?
            Se non ti piace e non vuoi
            che io muoia con te,
            caro figlio che tutto puoi,
            consigliami in qualche modo!»
        
A vittöia de Laiasso
L’Anònimo o l’é ascì e sorvetutto un poeta çivile, che in sce l’orgheuggio d’ëse zeneise o l’arriësce à creâ unna vea e pròpia epica, sonöa e potente, comme se peu constatâ da-e seu poexie istòriche: tutto un inno à l’ardimento di liguri e a-a seu pietas, apreuvo a-a quæ avian a megio in scî seu nemixi. Inte vittöie de Laiasso (1294) e de Cursoa (1298), stæte ottegnue contra i veneçien, o poeta o ghe vedde a man do Segnô, ch’o sostëgne l’armâ zeneise, stante ch’a l’é formâ da di òmmi virtoxi e a l’é ghiâ da di armiraggi säi e pioxi, contra un nemigo corpeive de iniquitæ sensa numeo. L’arcaico vigô da lengua o dà unna indefinia suggestion à sti versci, ma o î rende ascì de grammo leze pe-i zeneixi da giornâ d’ancheu.
        
            Veniciam dissem intrando:
            – Fucí som, in terr’ascoxi:
            sperdui som, noi avisando,
            li soci porci levroxi.
            Niente ne resta a prender
            se no li corpi de li legni:
            preixi som senza defender;
            de bruxar som tuti degni –
            Como ‘li fom aproximai,
            queli se levàn lantor,
            como leon descaenai,
            tuti criando: – A lor! A lor! –
            Lì fo gran bataia durà
            de le barestre, lance e pree,
            chi da nona a vespro durà
            e cazinna pre galee.
            Bem fè mester l’ermo in testa
            e de le arme fir guardao;
            s’era spessà la tempesta
            l’aere pareva anuvelao.
            Venneciam fon vaguì,
            le lor taride atraversae;
            li nostri ge montàn garnì,
            chi ben punì le lor pecae.
            Cum spae, rale e costorel
            gran venianza fen de lor:
            venzui fon li mar guerer
            e Zenoeixi n’an l’onor,
            chi vinticinque taride àn
            retegnue in questa rota,
            che incontente li cremàn:
            l’aver piiàm chi g’era sota.
            Or par ben chi som pagai
            li Veniciam tignosi:
            ni conseio che zà mai
            mentoem porci levroxi;
            che la lengua no à osso
            e par cossa monto mole,
            ma sì fa rompir lo dosso
            per usar mate parole.
            Tanto som pu vetuperai
            quanto pu noi desprexiavam:
            se da menor som conquistai,
            men son tornai cha no mostravam.
            E’ spesso ò oido dir
            che lì sor tornar lo dano,
            donde sor lo mar ensir,
            e scotrimento con engano.
            E’ no me posso arregordar
            d’alcum romanzo vertader
            donde oyse uncha cointar
            alchum triumpho si sobrer.
            E per meio esser aregordenti
            de sì grande scacho mato,
            correa mille duxenti
            zontoge noranta e quatro.
            Or ne sea De loao
            e la soa doze maire,
            chi vitoria n’à dao
            de gente de sì mar aire.
            Lo grande onor che De n’à faito,
            noi no l’avemo meritao;
            ma lo grande orgoio è staito
            degno d’eser abaxao.
            E De chi ve e tuto sa
            cum eternal provision,
            sea, quando mester ne fa,
            semper nostro campion.
        
    
    Lezzuo da-o Lusciandro Guason
Traduçion italiaña
            I Veneziani dissero arrivando:
            – sono scappati, rifugiati nell’entroterra
            si sono dispersi, accorgendosi del nostro arrivo
            quei sozzi porci lebbrosi!
            Nient’altro ci rimane da prendere,
            se non le loro navi;
            sono state catturate senza lotta
            meritano d’essere bruciate –
            Non appena si furono avvicinati
            quelli (i Genovesi) si levarono allora
            come leoni scatenati
            gridando tutti: A loro! A loro!
            Lì si subì una gran battaglia
            di balestre, lance e pietre,
            che durò da nona a vespro
            e si buttò calce sulle galee.
            Fu ben necessario l’elmo in testa
            e proteggersi dalle armi
            s’era addensata la tempesta
            l’aere sembrava rannuvolato.
            I Veneziani furono giocati,
            le loro taride prese per traverso,
            i nostri vi salirono ben muniti
            e punirono i loro peccati.
            Con spade, armi da taglio e costolieri
            fecero di loro gran vendetta
            furono vinti i malvagi nemici
            e i Genovesi ne hanno l’onore,
            ché venticinque taride hanno
            catturato in questa rotta,
            e subito le bruciarono
            dopo aver preso ciò che c’era dentro.
            Ora pare che siano ben pagati
            i Veneziani tignosi:
            e io li consiglio che mai più
            ci chiamino porci lebbrosi;
            ché la lingua non ha osso
            e par cosa molto molle
            ma fa rompere la schiena
            quando si usano pazze parole.
            Tanto più sono avviliti
            quanto più ci disprezzavano;
            se sono stati vinti da gente inferiore numericamente
            valgono meno di quanto pretendessero.
            Io spesso ho udito dire
            che lì suole tornare il danno
            da dove suole uscire il male
            e la scaltrezza con l’inganno.
            Io non posso ricordarmi
            d’alcun racconto veritiero
            dove abbia mai udito narrare
            un trionfo così superbo.
            E perché ci si ricordi meglio
            d’un sì grande scacco matto
            correa l’anno mille duecento
            novantaquattro.
            Ora sia lodato Iddio
            e la sua dolce madre,
            che ci hanno dato la vittoria
            su gente così malvagia.
            Il grande onore che Dio ci ha dato
            noi non l’abbiamo meritato;
            ma il grande orgoglio è stato
            degno di essere abbattuto.
            E Dio che tutto vede e sa
            con eterna preveggenza
            sia, quando è necessario,
            sempre il nostro campione.
        
A vegnua de l’impeou Enrico VII in Italia
Anche o «Dante di zeneixi», con tutto ch’o l’é un guerfo osservante, o scrive, comme o Dante italian, unna poexia in favô da vegnua do Enrico VII in Italia, e lê ascì o spea che l’Impeou o segge in condiçion de mette à cadello e façioin nemighe, che se davan battaggia fra de lô, tanto ch’o pòsse portâ torna a paxe, a serenitæ e o timô do Segnô in sce un territöio desandiou e desquernou, comme quello ch’o l’ea vegnuo à ëse «lo giardin de lo Imperio» à quelli tempi. L’Anònimo o se serve d’unna longa metafora mainaesca pe trattezzâ a scituaçion despeâ de l’Italia d’alantô e o â someggia a-i peighi e a-e difficortæ, che i mainæ zeneixi devan affrontâ à tutt’oe pe-a seu sorvevivensa; o l’ottëgne de coscì un grande effetto poetico. Reportemmo a primma parte do scignificativo testo, ch’o l’é ascì servio comme base pe unna bella canson da Roberta Alloisio, into seu albo Janua.
        
            Noi chi sempre navegemo
            e ’n gram perigor semo
            en questo perigoloso mar, 
            ni mai possamo repossar,
            no devemo uncha cesar
            lo pietoso De pregar
            che ne scampe, con soi santi,
            da li perigoli, chi son tanti,
            de li gram conmovimenti
            de fortuna e de gram venti,
            bachaneixi e unde brave
            chi conturban nòstre nave.
            Penser àn inter tante onde
            che la nave no prefonde.
            L’aer par tuto ofoscao,
            e lo mar astorbeao;
            no par stella, ni sol, ni luna:
            tento è lo cel d’esta fortuna;
            ni se trovemo conforto
            de poer venir a porto;
            ni osemo strenzer li ogi
            tanto è pin lo mar de scogi;
            e sempre semo aguaitai
            da berruel e da corsai,
            chi no cesam de dar storte,
            en rapinar e dar morte,
            sempre temando eser conquixi
            d’alcun nostri enimixi.
            De vianda e de bevenda
            amo si scarsa prevenda,
            chi ne dà monto gram guerra, 
            ni arrivar possamo a terra.
            En si greve ruyna
            no savemo aotra meixina
            de qual alcun de noi spere
            se no far a De pregere,
            chi za mai no abandona
            chi ge fa pregera bonna
            e in gran tribulacion
            sa tosto dar salvacion
            e en le grande aversitae
            se move tosto a pietae,
            che d’alcun no vor la morte
            ni gi ten serrae le porte.
            Or creo, com’denanti,
            ch’el a oyo qualche santi
            chi l’an pregao devotamenti,
            ch’elo consolerà la gente.
            e ’n tanta neccessitae
            mostrerà gran pietae
            e, se no romanerà per lor,
            gi darà porto salvaor.
            Che quando note e mar tempo era
            entre si gran destorbera,
            li naveganti De pregando
            – e alquanti legremando –
            entre grego e tramontanna 
            se compose una tavanna,
            con troyn, losni, vento ioio
            dentro lo quar se fa un oio
            d’una luxe naa de novo
            e gran serenna aprovo 
            chi fa alò tar crescimento
            traquilar mar e vento:
            lo cel seren e resplendente
            mostra lo sol monto luxente;
            perché e’ spero e me conforto
            de venir a segur aporto.
            A lo mar si conturbao
            è questo mondo asemeiao,
            chi mai no è senza regaio,
            de guerra, breiga e travaio,
            und’è la gente si iniga
            che de paxe no g’è miga.
            Li ingani, scandar, orgogi
            se pon apelar li scogi.
            Le fortune, mar e venti,
            son li diversi accidenti
            e le grande aversitae
            che aduxen le peccae.
        
        
            …
        
    
    Lezzuo da-o Lusciandro Guason
Traduçion italiaña
            Noi che sempre navighiamo
            ed in gran pericolo siamo
            in questo pericoloso mare
            né mai possiamo riposare,
            non dobbiamo mai cessare
            il pietoso Dio pregare
            che ci scampi coi suoi santi
            dai pericoli, che son tanti
            dai grandi sconvolgimenti
            di tempeste e di gran venti,
            mareggiate e onde ribalde
            che danneggiano le nostre navi.
            Hanno pensiero tra tante onde
            che la nave non sprofondi.
            L’aere sembra tutto offuscato
            e il mare intorbidito
            non appare stella né sole né luna
            tinto è il cielo da questa tempesta;
            né troviamo conforto
            di poter venire a porto;
            né osiamo chiudere gli occhi
            tanto è pieno il mare di scogli
            e sempre siamo insidiati
            da briganti e da corsari,
            che non cessano di aggredire,
            rapinando e dando morte,
            sempre temendo essere vinti
            da qualche nostro nemico.
            Di cibo e di bevanda
            abbiamo così scarsa provvista
            che ci dà gran difficoltà
            né arrivar possiamo a terra.
            In sì grave rovina
            non conosciamo altra medicina
            sulla quale alcuno di noi abbia speranza
            se non fare preghiere a Dio,
            che mai non abbandona
            chi lo prega come si deve
            e in gran tribolazione
            sa presto dare salvezza
            e nelle grandi avversità
            si muove presto a pietà,
            poiché non vuole la morte di alcuno
            né gli tiene chiuse le porte.
            Ora credo, come prima,
            ch’egli ha udito qualche santo
            che lo ha pregato devotamente
            e consolerà la gente,
            e in tanta necessità
            mostrerà grande pietà,
            se non gli si opporranno,
            li porterà in salvo.
            Ché, quando è notte e mal tempo
            in sì grande confusione
            i naviganti, Dio pregando,
            – e parecchio lacrimando –
            tra greco e tramontana
            si formò una tempesta
            con tuoni, lampi, vento piovoso
            nel quale si fa un occhio
            di una luce nata appena
            e un gran sereno dopo. 
            Che fa subito tale miglioramento
            placare il mare e il vento:
            Il cielo sereno e risplendente
            mostra il sole molto lucente;
            perché io spero e mi conforto
            di venire a porto sicuro.
            Al mare sì turbato
            è paragonabile questo mondo,
            che mai non è senza abbondanza
            di guerra, liti e fatiche.
            perché la gente è così malvagia
            che pace non c’è affatto.
            Gli inganni, scandali, orgogli
            possono essere chiamati scogli.
            Le tempeste, mari e venti,
            sono i diversi eventi
            e le grandi avversità
            che i peccati provocano.
        
…