Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Aldo Acquarone (1898–1964)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Fedele alla forma metrica del sonetto, perseguì tutta la vita un tipo di bozzettismo dialettale che voleva essere emulo delle contemporanee esperienze romanesche del Trilussa o del Pascarella. Acquarone, tuttavia, non riesce nell’intento di creare una poesia autenticamente popolare e in realtà non lo desidera neppure; è un uomo troppo disilluso nei confronti della vita, che lo ha fortemente provato e reso scettico circa le ideologie e gli ideali: segue forse in ciò il destino degli altri poeti in ligure, nessuno dei quali, tantomeno un Firpo, nonostante numerosi tentativi, è mai stato in grado di ottenere nell’ambito della poesia comica, satirica, o a sfondo sociale, risultati abbastanza convincenti, o comunque pari a quelli ottenuti da autori di altre regioni. Per qualche motivo, la tendenza più genuina della poesia in genovese è sempre stata elitaria e aristocratizzante. L’Acquarone non fa eccezione: un critico arrivò un tempo a parlare per l’Acquarone di poesia «con l’erre moscia» e il poeta infatti ostenta distacco e ironia di fronte ai suoi personaggi «popolari», sebbene non manchi di umana pietà verso di loro, restando tuttavia emblematico di un certo tipo di vita genovese, disincantata e quasi cinica, specie tra le due guerre e nel secondo dopoguerra. La lingua usata, fortemente italianizzante, si accorda bene con questo genere di poesia, espressione di una borghesia priva di grandi tensioni morali, almeno in apparenza. Acquarone pubblicò in vita varie raccolte di versi, poi riunite nell’edizione de I sonetti (1959). Fu anche autore di due fortunate commedie per Gilberto Govi: Quande o gatto o no gh’é (1927) e Bocce (1930), nelle quali non si discosta molto dagli abituali cliché del teatro goviano.

O scemmo do paise

Acquarone riesce bene nella pittura di un’umanità derelitta, ma in fondo felice, che non domanda molto alla vita e simboleggia un mondo dove il tempo ci scorre addosso senza che neppure ce ne accorgiamo.

I

O l’è un meridionale longo e sciuto
ch’o sa fâ un pò de tutto, ma o travaggia
solo quande o l’è pròprio mâ riduto,
do resto o dòrme ò o pesca longo a spiaggia.
De vòtte, tra e risate da marmaggia,
o fa discorsci privi de construto,
ma se ghe tïan de gnære o no s’arraggia,
ansi o solleva o brasso, o fa un saluto
e o se ne torna à bòrdo do sò gosso.
Quande gh’è da mangiâ o ghe dà drento,
donque o se beive un fiasco de vin rosso
e o canta accompagnandose co-o remmo.
Con tutto questo, à veddilo contento,
no sò perché, ma dixan ch’o l’è scemmo!

Traduzione italiana

Lo scemo del paese

I

È un meridionale lungo e asciutto
che sa fare di tutto, ma lavora
solo quando è proprio mal ridotto
altrimenti dorme e pesca lungo la spiaggia.
A volte, fra le risate della marmaglia
fa discorsi senza senso
ma se gli tirano pernacchie non s’arrabbia
anzi solleva il braccio, fa un saluto
e se ne torna a bordo del suo gozzo.
Quando c’è da mangiare ci dà dentro,
sennò si beve un fiasco di vino rosso
e canta accompagnandosi col remo.
Con tutto ciò, a vederlo contento,
non so perchè, ma lo chiamano scemo!

Nel secondo sonetto la satira colpisce i riti vuoti della burocrazia e della politica, che ha bisogno di eleggere democraticamente tutti, anche «lo scemo del paese».

II

Quande un mattin d’inverno l’anno scorso
l’an trovou mòrto drento o baraccon,
dovve o viveiva solo comme un orso,
o Scindico, fedele a-a tradiçion,
o l’à propòsto a-a Gionta int’un discorso
che a carrega de scemmo e a sovvençion
a foïse dæta in base à un concorso
pe titoli, valiæ da-a commiscion.
Presto dito! De scemmi ghe n’ea tanti,
e s’è misso de mezo Don Libòrio,
o partio, deputæ, altoparlanti…
Tanto che, pe evitâ un gròsso guaio,
comme scemmo do paise provvisòrio
te gh’an mandou da Romma un commissäio.

Traduzione italiana

II

Quando un mattino d’inverno, l’anno scorso
l’hanno trovato morto nel baraccone
dove viveva solo come un orso,
il Sindaco, fedele alla tradizione,
ha proposto alla Giunta in un discorso
che la carica di scemo e la sovvenzione
fossero assegnate in base ad un concorso
per titoli vagliati da una commissione.
Presto detto! Scemi ce n’erano tanti
e ci si è messo di mezzo Don Liborio,
il partito, deputati, altoparlanti…
Tanto che, per evitare un grosso guaio,
come scemo del paese provvisorio
gli hanno mandato da Roma un commissario.

A mæ chitara

A volte l’umorismo, spesso cinico, di Acquarone si scioglie in una tranquilla malinconia.

A l’é lì appeisa à un ciödo sitta e queta
co’ un pò de pua, ma pronta, se me gia,
a confortâ e tristesse de ‘n poeta
inti momenti de malinconia.

Nisciun me dà unna paxe ciù completa
da tò semplice e pura melodia;
nisciun me fa ciù doçe compagnia
de questa voxe ìntima e discreta.

Ti te lamenti e çerto non à tòrto,
perché mi te strimpello e te strapasso,
ma a l’é tale a mæ giòia, o mæ confòrto

à tegnîte in sciô cheu quando t’abbrasso
che spesso resto lì feliçe e assòrto
finché s’asmòrta o mogognâ do basso.

Traduzione italiana

La mia chitarra

Sta lì appesa a un chiodo zitta e quieta
con un po’ di polvere, ma pronta, se ne ho voglia,
a confortare le tristezze di un poeta
nei momenti di malinconia.

Nessuno mi dà una pace più completa
della tua semplice e pura melodia;
nessuno mi fa più dolce compagnia
di questa voce intima e discreta.

Ti lamenti e certo non a torto,
perché io ti strimpello e ti strapazzo,
ma tale è la mia gioia, il mio conforto

nel tenerti sul cuore quando ti abbraccio
che spesso resto lì felice e assorto
finché si spegne il brontolio del basso.

Presepio

Sebbene sia uno spirito laico, l’autore sente la lontananza tra il mondo della fede ingenua degli antichi e il nostro mondo spregiudicato e, in apparenza, più libero.

L’é Natale. Mi solo e ‘n pò depresso
me son lasciòu piggiâ da-a nostalgìa
de rifâme o presepio, quello stesso
davanti a-o quæ ghe dixeivo a poexìa.

Ma quando, co-o cheu streito, ve confesso,
ò averto quella scàtoa scolorïa
dovve tegnìvan e figùe de gesso
tutta a Sacra Famiggia… a l’ea sparia!

A Madònna, seguindo a neuva usansa,
a l’é andæta in rivea per i sò venti;
San Giuseppe, da òmmo d’importansa,

comme ògni giorno o se n’é andæto in scagno
e o Bambin, disdegnoso di parenti,
o se n’é andæto à sciâ con un compagno.

Traduzione italiana

Presepio

È Natale. Io, solo e un po’ depresso
mi son lasciato prendere dalla nostalgia
di rifarmi il presepe, quello stesso
di fronte al quale dicevo la poesia.

Ma quando, a cuore stretto, vi confesso,
ho aperto quella scatola colorata
dove tenevano le figure di gesso
tutta la Sacra Famiglia… era sparita!

La Madonna, seguendo la nuova usanza,
era andata in Riviera per i fatti suoi;
San Giuseppe, da uomo importante,

se ne è andato in ufficio come ogni altro giorno
e il Bambino, disdegnando i parenti,
se n’è andato a sciare con un compagno.

Ecce Homo!

Il sonetto, probabilmente ispirato alla tragica sorte di Friedrich Nietzsche, riflette amaramente sul destino umano, sotto un’apparenza sorridente.

Ne-o vedde meditante e silençioso inta pötroña pe-a convalescensa quello vegio filòsofo famoso pe-a sò profonda e grande intelligensa,

me dixeivo fra mi, fiero e orgolioso: l’òmmo! che grande cösa! Che potensa! che essere inmortale e prodigioso! Chi sa mai cöse o vedde, cöse o pensa!

Ma l’infermea a m’à dito: «Veramente, in quanto à questo ormai scià no s’inludde: da quando gh’é piggiou mezo açidente

o l’é vegnuo completamente scemmo.» E aloa no m’é restou che de concludde: ecco chì, pövei òmmi, cöse semmo!

Ecce Homo!

Traduzione italiana

Vedendo meditante e silenzioso
nella poltrona per la convalescenza
quel vecchio filosofo famoso
per la profonda e grande intelligenza

dicevo fra me e me, fiero e orgoglioso:
l’uomo! che grande cosa! che potenza!
che essere immortale e prodigioso!
Chissà mai che cosa vede, che cosa pensa!

Ma l’infermiera mi ha detto: «Veramente,
in quanto a questo ormai non si illuda:
da quando gli è preso un mezzo accidente

è diventato completamente scemo.»
E allora non mi è rimasto che concludere:
ecco qui, poveri uomini, che cosa siamo!

O mòrto in corsia

Anche nelle situazioni più tristi si può trovare l’aspetto comico; e anche uno spirito come Acquarone, in sostanza laico, nella riduzione del crocifisso ad un oggetto di utilità pratica, vede riassunta la generale indifferenza per il malato che muore da solo.

O l’é o solo maròtto da corsia
sensa un can de parente pe confòrto.
I meghi ormai gh’an dæto o passapòrto,
a suòra a scròlla a testa e a passa via.

Lê o stava à euggi averti, comme assòrto
inte quarche lontaña fantaxia
tanto che, dòppo a neutte de angonia,
se semmo reisi conto ch’o l’ea mòrto

perché a suòra a-a mattin passando lesta
a gh’à coverto co-o lençeu a testa,
mettendose à pregâ lì da unna parte.

Ma o l’ea tanto riduto à pelle e òsso
che pe tranquillitæ a gh’à misso addòsso
un crocefisso comme ferma carte.

Traduzione italiana

Il morto in corsia

È il solo malato della corsia
senza un cane di parente per conforto.
I dottori ormai gli hanno dato il passaporto,
la suora scrolla la testa e passa via.

Lui stava ad occhi aperti, come assorto
in qualche lontana fantasia
tanto che, dopo una notte di agonia,
ci siamo resi conto che era morto

perché la suora al mattino passando lesta
gli ha coperto la testa con il lenzuolo,
mettendosi a pregare lì da una parte.
Ma era tanto ridotto a pelle e osso
che per tranquillità gli ha messo sopra
un crocifisso come fermacarte.