Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Andreina Solari (1956)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Nata a Chiavari, dopo gli studi di ragioneria ha dato avvio a importanti interessi per la lettura, la scrittura e la pittura. Attualmente è Consigliere presso il comune di Leivi con delega scuola/cultura dove è promotrice e Presidente del Premio Nazionale di Poesia in lingua italiana e genovese. È socia del Centro Culturale dialettale «O Castello de Ciävai» di Chiavari. È giurata nel Premio Internazionale «Echi di Poesia Dialettale» (BN) patrocinato dall’UNESCO. Da alcuni anni si dedica allo studio della lingua genovese con particolare attenzione al recupero delle parole desuete. Fa parte del Gruppo Genovese che ogni domenica scrive una pagina, Parlo Ciæo, in lingua locale sul quotidiano «Il Secolo XIX». La poesia in genovese di Andreina Solari trae ispirazione il più delle volte da ricordi e stati d’animo legati al passato, che suscitano riflessioni e meditazioni sull’essere e sul destino umano. Dei numerosi riconoscimenti ottenuti per la sua attività letteraria ricordiamo soprattutto il 1° Premio «Marengo d’Oro» al Concorso Letterario Internazionale «Ida Baruzzi Bertozzi» (Chiavari 2010), 1° Premio «Eridanos» (racconto dialettale, Gussola 2013), 1° Premio poesia dialettale «G. Orengo» (Imperia 2016), 1° Premio «O Leudo» (Sestri Levante 2016). Nell’ambito del progetto dell’Istituto d’Istruzione Superiore Grottaminarda e l’Istituto Comprensivo San Tommaso D’Aquino (AV) è stata insignita Autrice dell’anno 2017 con la presentazione del racconto Lo schiocco del merlo. Ha scritto di lei Erica Autelli dell’Università di Innsbruck: «Nella sua poesia intessuta di quotidianità affiorano stralci di vita; l’età dei giochi, della giovinezza, degli affetti, ma soprattutto traspare un intimo e sofferto amore per la sua regione e per il suo mare: una “liguritudine” radicata in lei coi suoi colori, la serenità delle colline di ulivi, l’incanto della natura e la bellezza del litorale».

Doman

Ciù no temmo l’inverno feo
co-o seu sciou de zeo.
Abbrascâ de sô scoro l’urtimo imbatto
ch’o s’arremba a-e ramme.
S’ammòrta l’anscietæ do doman
e n’euggiâ co-a coæ de zugâ
a l’abbranca ’n erto xeuo de seunni
ingiarmou de coî
in scê ae in libertæ.

O gh’â faià à imbarlugâ l’endego do mæ çê?

De seguo o me portià a veggiâ
in sciâ segretta sciô
a-o resciöo da primmaveia
s’a se descceghià de de là di rastelli
pe improvvisâ i bersò.
Queta alantoa saià a seia
inta camea luvega onde a coæ d’infinio
a s’inlarghià feua da-e miage de pria.

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

Domani

Più non temo l’inverno austero
col suo fiato di gelo.
Avida di sole inseguo l’ultimo ba gliore
che s’adagia sui rami.
Si spegne l’ansia del domani
e lo sguardo divertito
afferra un alto volo di sogni
adornati di colori
su ali in libertà.

Approderà a sedurre l’azzurro del mio cielo?

Di sicuro mi porterà a vegliare
sul segreto fiore
al ristoro della primavera
se dispiegherà di là dai cancelli
a improvvisare pergolati.
Appagata allora sarà la sera
nella camera tetra dove la vo glia d’infinito
sconfinerà oltre pareti di pietra.

Spegio de l’etæ figgeua

L’aioso sentê
o desccega a l’ombra di oivi.
I curvan sapelli onde strixella o riâ
de belle öte sampettou into passou.

…Into ræo, tramezo a-e ramme, se gh’abbigoelava o sô
o tesceiva recammi inte ciañe azzerbæ.
L’é li, che despersa a boriaña,
co-o cheu ancon inscio de borrasca
ò ammiou l’archinçê montâ derê a-o bricco
agguantâse a-o çê.

Ò corrio a-a vòtta de cà co-a coæ matta
de mostrâlo à mæ moæ.
Pe-a man à lê, in sce l’æa
a primma deluxon
aviou o l’ea scentou…

L’ingombatua de coî depoî i oraghen
a me torna torna, escì ciù ninte gh’é restou
ch’o se someggia a-o prou de primmaveia.
Into scciasso d’erboi e di cannioei
o çê o s’indoviña à stento.

Drento a-o netto spegio
gh’arruxento zeughi e fattorisi
mävegge mai ciù attrovæ
inte l’angonia do tempo.
Into vento l’aspio sentô de l’etæ sccioia.

L’ægua in man a-i pontapê a se demoela
e a scappa via.
A ben ammiâla pâ ch’a m’arröba
l’urtimo ravataggio de sti quattro passi d’avvegnî
che sensa crensa né cangiamenti d’opinioin
svaiâ a s’i rebella a-a öta do mâ.

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

Specchio dell’età bambina

L’arioso sentiero
dispiega all’ombra degli ulivi.
Curvano gra dini dove scorre il rivo
tante volte calpestato in passato.

…Nel rado, tra i rami, s’impigliava il sole
ordiva ricami sulle terrazze erbose.
è lì che, dissolta la buriana
col cuore ancora gonfio di tempesta
ho guardato l’arcobaleno salire dietro la collina
aggrapparsi al cielo.

Ero corsa verso casa con la voglia pazza
di mostrarlo a mia madre.
Per mano, sull’aia
la prima delusione
nel mentre s’era dileguato…

L’arco colorato dopo gli uragani
m’appare tuttora, eppure niente più è rimasto
che somigli al prato di primavera.
Tra folti alberi e canneti
il cielo s’indovina a fatica.

Nel cristallino specchio
risciacquo giochi e sorrisi
incanti mai più trovati
nell’agonia del tempo.
Nel vento l’acre sentore dell’età fiorita.

L’acqua in balia degli inciampi si svaga
e s’al lontana.
A ben guardarla sembra rubarmi
l’ultimo avanzo di questi quattro passi d’avvenire
che senza crediti né ripensamenti
distratta li trascina verso il mare.

Arregòrdi

Pâ vëi o feo xeuo scentou inta maccaia da stæ
onde emmo smarrio pe de longo
a speansa do teu ritorno…

Monto a creña da scuggea
e te vëgno à çercâ.
In sciô prou azzerbou ’na brancâ de croxe
arrembæ a-a solitudine da gexa.
Da-a resacca do mâ a teu voxe caa:
«Assucchila comme a vëgne, a vitta!»
Boccon amao da collâ
magheu ciantou inte ’na göga do cheu.
Daggo recatto a-o mandillo de tæra… sciato o dô.
Ti me ninnavi in scöso… e frigio o marmou.
Ti me portavi inte l’ortixeu
de tra i garlezzi di roscigneu… e alleugo e scioî.
Ti me porzeivi fruti dosci pægi à l’amê
sciña à quande ò lasciou o nio
pe-o gio da vitta.
«Saveilo onde t’ê finia!»
Açendo o lummin… m’arrecovio un pittin.
Sò che ninte ciù peu ascädâ
a-a manea de vegge arente a-o fogoâ
arregòrdi che mai porriö scordâ.
Te diggo quello che penso:
«N’é passou do tempo!»

Reciòcca l’oa, a l’arregòrda o disnâ.
Finiscio l’oraçion, vaddo via
pe man a-a teu filosofia:
«Assucchila comme a vëgne, a vitta!»

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

Ricordi

Sembra ieri il crudele volo sfumato nella foschia d’estate
dove abbiamo smarrito per sempre
la speranza del tuo ritorno…

Salgo la dorsale della scogliera
e ti vengo a cercare.
Sul prato erboso una manciata di croci
accostata alla solitudine della chiesa.
Dalla risacca del mare la tua voce cara:
«Prendila come viene la vita!»
Boccone amaro da trangugiare
macigno sepolto in un rifugio del cuore.
Riassetto un fazzoletto di terra… rinnovo il dolore.
Mi cullavi in grembo… e lucido il marmo.
Mi portavi nell’orto
fra gorgheggi d’usignoli… e ripongo i fiori.
Mi porgevi frutti dolci come miele…
sino a quando ho lasciato il nido
per il giro della vita.
«Saperlo dove sei finita!»
Accendo il lumino… mi conforto un pochino.
So che nulla più può scaldare
quanto le ve glie attorno al focolare
ricordi che mai potrò scordare.
Ti dico quello che penso:
«Ne è passato di tempo!»

Rintocca l’ora, rammenta il desinare.
Concludo la preghiera, me ne vado
per mano alla tua filosofia:
«Prendila come viene la vita!»

Cian cianin

…Inta seia a teia scua do çê
a s’appittetta de luxe giane
ch’i parpello appeña.
L’é l’oa che da-e avveneuie
sciòrtan scorpioìn spoiosi
a remesciâ in scî ombrezzi de miage.
E sciammi de parpellette da neutte
co-e ae abborlattæ
i xeuan de longo into veuo da stançia.

Antighe stöie scavissæ da-o tempo
i se sciato into scuo druo
i desfian o vello de vëi
straluxio da zimme ch’i vacillo
in scî oexin de tissoin strinæ.
Leste i s’ïsan, i se mesccian
a ’na streppa d’ombre, bisce intortignæ
pe contra muggi de caize do fogoâ.

Megio asmortâla inta maccaia
ò into bollezzumme da mæña sta memöia imbriæga
ch’a rumega e a s’intaña despiâ
drento a-a raxa de strascin de prexo
pe no disperde ’na vegia istöia.
Ciæbella ch’a se bollezza co-o peiso do lumme
e a se ronsa d’asbrio into barlugon da mattin.

De corpo l’euggio o se fa rouso, o l’euggezza in gio.
O s’appösa in sciâ croxe appeisa a-o ciöo
ch’a camalla mutta a vitta tribollâ.
A mostra à bansigâ tra ancheu e o doman
à corrî into tempo da vegnî
à bregâ pe ’na brancâ de giorni
fòscia allugæ ancon into creuso da man.

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

Adagio

…Nella sera la tela scura del cielo
si chiazza di pallide luci
che baluginano appena.
è l’ora che dalle crepe
escono gechi timorosi
a rovistare l’ombra sulle pareti.
E sciami di falene
con ali ammaccate
si librano senza sosta nel vuoto della stanza.

Remote vicende scheggiate dal tempo
si dibattono nel buio fitto
sfilacciano il velo di ieri
ravvivato da fiamme vacillanti
sui margini d’arsi tizzoni.
Veloci s’alzano, si fondono
a numerose ombre, bisce attorte
sui cumuli di caligine del focolare.

Meglio spegnerla nel tempo umido
o nel subbuglio del mare questa me moria ubriaca
che fruga e si rintana disperata
sotto muffe di strascichi preziosi
per non smarrire una lontana storia.
Lucciola che si dibatte col peso del lume
e d’impeto si spinge nella vertigine del mattino.

D’improvviso l’occhio s’acciglia, spazia all’intorno.
S’appoggia sulla croce appesa al chiodo
che sopporta muta la vita tribolata.
Insegna a oscillare tra oggi e domani
a correre nel tempo che verrà
a darsi da fare per una manciata di giorni
forse riposti ancora nell’incavo della mano.

A perla ræa

Seiañe quete
de poule destegæ à stento
e de cicoñe imbroggiæ drento
a-a muxica do cheu. Nòtte erte e basse
pæge a giasciugheuia inte righinagge di fiagni
pesso feugge pesso rappi
arsoii da-o sciou da brîxa.
Sciben che t’ê coscì arente…

In scê creuse de pria
sento recioccâ i teu passi de vento
e sento scuggiâ offeise in scê miage
arruxentæ da-o cianto. E sccioisce ’n canto
xattou a-o gianco çê, s’a neie
a balla inte l’aia de veddro
dapeu sfinia, a s’annia.

Pe do resto à ben çercâ
ascoso inte ’na niccia segretta
– maniman onde xeua l’opelan –
poemo attrovâ a perla ræa.
Ma bisà arrigoâse in sciâ scuggea da vitta
sensa imbozzonâse
né lasciâse piggiâ da l’anscietæ
ò perde o fî da raxon.

De de là da cioenda
in scî zenziggi astreghi di sentê
scapussiemo de neuo
pe contra ganciaie e gramme attençioin
into mâ abborrascou de inluxoin.
Te parliò quello tanto a-o manco
pe fâte accapî quante te veuggio ben.

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

Serate quiete

Serate quiete
di parole sgusciate a fatica
e di moine impigliate nello
spartito del cuore. Note alte e basse
come tagli d’erba scombinati nei lunghi filari dei vitigni
senza foglie né grappoli
dal fiato della brezza.
Eppure sei così vicino…

Sui viottoli di pietra
odo l’eco dei tuoi passi di vento
e sento scivolare offese su pareti
dilavate dal pianto. E fiorisce un canto
rubato al bianco cielo, se la neve
danza nell’aria di vetro
poi sfinita, s’annida.

Tuttavia a cercar bene
celato in un luogo segreto
– forse dove vola il gabbiano –
possiamo trovare la perla rara.
Ma bisogna ruzzolare sulla scogliera della vita
senza imbronciarsi
né lasciarsi pren dere dall’ansia
o perdere il controllo.

Di là dallo steccato
sui riarsi acciottolati dei sentieri
in ciamperemo ancora
tra disinganni e indifferenze
nel mare turbolento delle illusioni.
Ti parlerò quel tanto almeno
per farti comprendere quanto ti voglio bene.

A stæ di bersò

Inte mattiñe sensa sô
pòrtime a stæ di bersò
ti che ti me despeuggi penscëi
in sciâtavolòssa astræta di coî
xattæ a-o passâ de stagioin
pe castagnâ giorni grixi de Rivea
quande l’inverno o fa mattaie pe-a ringhea.

Into röbin cuxio de vento e sô
co-i euggi pin de stramesuou mâ
me faiò trovâ in sciô passetto de l’aspeto
cornixe da nòstra primmaveia.

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

L’estate dei pergolati

Nei mattini deserti di sole
regalami l’estate dei pergolati
tu che mi denudi pensieri
sulla tavolozza astratta dei colori
rubati al transitare delle stagioni
per contrastare giorni grigi di Riviera
quando l’inverno sfarfalla alla ringhiera.

Nell’abito tramato di vento e sole
con gli occhi pieni dell’immensità del mare
mi farò trovare sull’uscio dell’attesa
cornice della nostra primavera.