Andreiña Soâ (1956)
Nasciua à Ciavai, dòppo i studdi de raxonaia a s’é missa à cortivâ di importanti interesci pe-a lettua, a scrittua, e a pittua. In ancheu a l’é Conseggê do Commun de Leivi con delega scheua/coltua e a l’é promotoa e Prescidente do Premmio Naçionale de Poexia in lengua italiaña e zeneise. A l’é sòcia do Çentro Cultuale dialettale «O Castello de Ciavai», inta giuria do Premmio Internaçionale «Echi di Poesia Dialettale» (BN) patroçinou da l’UNESCO. Da quarche anno a se dedica a-o studio da lengua zeneise con particolâ attençion a-o recovio de poule stæte ascordæ. A fa parte do Gruppo Zeneise che tutte e domeneghe o scrive unna pagina, Parlo Ciæo, in lengue locale in sciô cotidian «Il Secolo XIX». A poexia zeneise da Andreiña Soâ a se inspia e ciù vòtte da di regòrdi e di stati d’animo ligæ a-o passou, che suscitan reflescioin e meditaçioin in sce l’ëse e in sciô destin uman. Di numeroxi reconoscimenti ottegnui pe-a seu attivitæ letteräia arregordemmo sorvetutto o 1° Premio Marengo d’Oro a-o Concorso Letteräio Internaçionale «Ida Baruzzi Bertozzi» (Ciävai 2010), 1° Premio «Eridanos» (racconto dialettale, Gussola 2013), 1° premio poesia dialettale «G. Orengo» (Impëia 2016), 1° premio «O Leudo» (Sestri Levante 2016). Inte l’ambito di progetti de l’Istituto di Istruzione Superiore Grottaminarda e L’Istituto Comprensivo «San Tommaso d’Aquino» (AV) a l’é stæta insignia Autoa de l’anno 2017 co-a presentaçion do racconto Lo schiocco del merlo. De lê a l’à scrito a Erica Autelli, de l’Universcitæ de Innsbruck: «Inta seu poexia intesciua de cotidianitæven à neuo di squarsci de vitta; l’etæ de demoe, da zoentù, di affetti, ma sorvetutto o straluxe un intimo e patio amô pe-a seu region e pe-a seu mæña: unna “liguritudine” arreixâ in lê co-i seu coî, a serenitæ di bricchi de oive, a perlengueuia da natua e a bellessa de costee».
Doman
        
            Ciù no temmo l’inverno feo
            co-o seu sciou de zeo.
            Abbrascâ de sô scoro l’urtimo imbatto
            ch’o s’arremba a-e ramme.
            S’ammòrta l’anscietæ do doman
            e n’euggiâ co-a coæ de zugâ
            a l’abbranca ’n erto xeuo de seunni
            ingiarmou de coî
            in scê ae in libertæ.
        
        
            O gh’â faià à imbarlugâ l’endego do mæ çê?
        
        
            De seguo o me portià a veggiâ
            in sciâ segretta sciô
            a-o resciöo da primmaveia
            s’a se descceghià de de là di rastelli
            pe improvvisâ i bersò.
            Queta alantoa saià a seia
            inta camea luvega onde a coæ d’infinio
            a s’inlarghià feua da-e miage de pria.
        
    
    Lezzuo da l’autoa
Traduçion italiaña
Domani
            Più non temo l’inverno austero
            col suo fiato di gelo.
            Avida di sole inseguo l’ultimo ba gliore
            che s’adagia sui rami.
            Si spegne l’ansia del domani
            e lo sguardo divertito
            afferra un alto volo di sogni
            adornati di colori
            su ali in libertà.
        
Approderà a sedurre l’azzurro del mio cielo?
            Di sicuro mi porterà a vegliare
            sul segreto fiore
            al ristoro della primavera
            se dispiegherà di là dai cancelli
            a improvvisare pergolati.
            Appagata allora sarà la sera
            nella camera tetra dove la vo glia d’infinito
            sconfinerà oltre pareti di pietra.
        
Spegio de l’etæ figgeua
        
            L’aioso sentê
            o desccega a l’ombra di oivi.
            I curvan sapelli onde strixella o riâ
            de belle öte sampettou into passou.
        
        
            …Into ræo, tramezo a-e ramme, se gh’abbigoelava o sô
            o tesceiva recammi inte ciañe azzerbæ.
            L’é li, che despersa a boriaña,
            co-o cheu ancon inscio de borrasca
            ò ammiou l’archinçê montâ derê a-o bricco
            agguantâse a-o çê.
        
        
            Ò corrio a-a vòtta de cà co-a coæ matta
            de mostrâlo à mæ moæ.
            Pe-a man à lê, in sce l’æa
            a primma deluxon
            avviou o l’ea scentou…
        
        
            L’ingombatua de coî depoî i oraghen
            a me torna torna, escì ciù ninte gh’é restou
            ch’o se someggia a-o prou de primmaveia.
            Into scciasso d’erboi e di cannioei
            o çê o s’indoviña à stento.
        
        
            Drento a-o netto spegio
            gh’arruxento zeughi e fattorisi
            mävegge mai ciù attrovæ
            inte l’angonia do tempo.
            Into vento l’aspio sentô de l’etæ sccioia.
        
        
            L’ægua in man a-i pontapê a se demoela
            e a scappa via.
            A ben ammiâla pâ ch’a m’arröba
            l’urtimo ravataggio de sti quattro passi d’avvegnî
            che sensa crensa né cangiamenti d’opinioin
            svaiâ a s’i rebella a-a öta do mâ.
        
    
    Lezzuo da l’autoa
Traduçion italiaña
Specchio dell’età bambina
            L’arioso sentiero
            dispiega all’ombra degli ulivi.
            Curvano gra dini dove scorre il rivo
            tante volte calpestato in passato.
        
            …Nel rado, tra i rami, s’impigliava il sole
            ordiva ricami sulle terrazze erbose.
            è lì che, dissolta la buriana
            col cuore ancora gonfio di tempesta
            ho guardato l’arcobaleno salire dietro la collina
            aggrapparsi al cielo.
        
            Ero corsa verso casa con la voglia pazza
            di mostrarlo a mia madre.
            Per mano, sull’aia
            la prima delusione
            nel mentre s’era dileguato…
        
            L’arco colorato dopo gli uragani
            m’appare tuttora, eppure niente più è rimasto
            che somigli al prato di primavera.
            Tra folti alberi e canneti
            il cielo s’indovina a fatica.
        
            Nel cristallino specchio
            risciacquo giochi e sorrisi
            incanti mai più trovati
            nell’agonia del tempo.
            Nel vento l’acre sentore dell’età fiorita.
        
            L’acqua in balia degli inciampi si svaga
            e s’al lontana.
            A ben guardarla sembra rubarmi
            l’ultimo avanzo di questi quattro passi d’avvenire
            che senza crediti né ripensamenti
            distratta li trascina verso il mare.
        
Arregòrdi
        
            Pâ vëi o feo xeuo scentou inta maccaia da stæ
            onde emmo smarrio pe de longo
            a speansa do teu ritorno…
        
        
            Monto a creña da scuggea
            e te vëgno à çercâ.
            In sciô prou azzerbou ’na brancâ de croxe
            arrembæ a-a solitudine da gexa.
            Da-a resacca do mâ a teu voxe caa:
            «Assucchila comme a vëgne, a vitta!»
            Boccon amao da collâ
            magheu ciantou inte ’na göga do cheu.
            Daggo recatto a-o mandillo de tæra… sciato o dô.
            Ti me ninnavi in scöso… e frigio o marmou.
            Ti me portavi inte l’ortixeu
            de tra i garlezzi di roscigneu… e alleugo e scioî.
            Ti me porzeivi fruti dosci pægi à l’amê
            sciña à quande ò lasciou o nio
            pe-o gio da vitta.
            «Saveilo onde t’ê finia!»
            Açendo o lummin… m’arrecovio un pittin.
            Sò che ninte ciù peu ascädâ
            a-a manea de vegge arente a-o fogoâ
            arregòrdi che mai porriö scordâ.
            Te diggo quello che penso:
            «N’é passou do tempo!»
        
        
            Reciòcca l’oa, a l’arregòrda o disnâ.
            Finiscio l’oraçion, vaddo via
            pe man a-a teu filosofia:
            «Assucchila comme a vëgne, a vitta!»
        
    
    Lezzuo da l’autoa
Traduçion italiaña
Ricordi
            Sembra ieri il crudele volo sfumato nella foschia d’estate
            dove abbiamo smarrito per sempre
            la speranza del tuo ritorno…
        
            Salgo la dorsale della scogliera
            e ti vengo a cercare.
            Sul prato erboso una manciata di croci
            accostata alla solitudine della chiesa.
            Dalla risacca del mare la tua voce cara:
            «Prendila come viene la vita!»
            Boccone amaro da trangugiare
            macigno sepolto in un rifugio del cuore.
            Riassetto un fazzoletto di terra… rinnovo il dolore.
            Mi cullavi in grembo… e lucido il marmo.
            Mi portavi nell’orto
            fra gorgheggi d’usignoli… e ripongo i fiori.
            Mi porgevi frutti dolci come miele…
            sino a quando ho lasciato il nido
            per il giro della vita.
            «Saperlo dove sei finita!»
            Accendo il lumino… mi conforto un pochino.
            So che nulla più può scaldare
            quanto le ve glie attorno al focolare
            ricordi che mai potrò scordare.
            Ti dico quello che penso:
            «Ne è passato di tempo!»
        
            Rintocca l’ora, rammenta il desinare.
            Concludo la preghiera, me ne vado
            per mano alla tua filosofia:
            «Prendila come viene la vita!»
        
Cian cianin
        
            …Inta seia a teia scua do çê
            a s’appittetta de luxe giane
            ch’i parpello appeña.
            L’é l’oa che da-e avveneuie
            sciòrtan scorpioìn spoiosi
            a remesciâ in scî ombrezzi de miage.
            E sciammi de parpellette da neutte
            co-e ae abborlattæ
            i xeuan de longo into veuo da stançia.
        
        
            Antighe stöie scavissæ da-o tempo
            i se sciato into scuo druo
            i desfian o vello de vëi
            straluxio da zimme ch’i vacillo
            in scî oexin de tissoin strinæ.
            Leste i s’ïsan, i se mesccian
            a ’na streppa d’ombre, bisce intortignæ
            pe contra muggi de caize do fogoâ.
        
        
            Megio asmortâla inta maccaia
            ò into bollezzumme da mæña sta memöia imbriæga
            ch’a rumega e a s’intaña despiâ
            drento a-a raxa de strascin de prexo
            pe no disperde ’na vegia istöia.
            Ciæbella ch’a se bollezza co-o peiso do lumme
            e a se ronsa d’asbrio into barlugon da mattin.
        
        
            De corpo l’euggio o se fa rouso, o l’euggezza in gio.
            O s’appösa in sciâ croxe appeisa a-o ciöo
            ch’a camalla mutta a vitta tribollâ.
            A mostra à bansigâ tra ancheu e o doman
            à corrî into tempo da vegnî
            à bregâ pe ’na brancâ de giorni
            fòscia allugæ ancon into creuso da man.
        
    
    Lezzuo da l’autoa
Traduçion italiaña
Adagio
            …Nella sera la tela scura del cielo
            si chiazza di pallide luci
            che baluginano appena.
            è l’ora che dalle crepe
            escono gechi timorosi
            a rovistare l’ombra sulle pareti.
            E sciami di falene
            con ali ammaccate
            si librano senza sosta nel vuoto della stanza.
        
            Remote vicende scheggiate dal tempo
            si dibattono nel buio fitto
            sfilacciano il velo di ieri
            ravvivato da fiamme vacillanti
            sui margini d’arsi tizzoni.
            Veloci s’alzano, si fondono
            a numerose ombre, bisce attorte
            sui cumuli di caligine del focolare.
        
            Meglio spegnerla nel tempo umido
            o nel subbuglio del mare questa me moria ubriaca
            che fruga e si rintana disperata
            sotto muffe di strascichi preziosi
            per non smarrire una lontana storia.
            Lucciola che si dibatte col peso del lume
            e d’impeto si spinge nella vertigine del mattino.
        
            D’improvviso l’occhio s’acciglia, spazia all’intorno.
            S’appoggia sulla croce appesa al chiodo
            che sopporta muta la vita tribolata.
            Insegna a oscillare tra oggi e domani
            a correre nel tempo che verrà
            a darsi da fare per una manciata di giorni
            forse riposti ancora nell’incavo della mano.
        
A perla ræa
        
            Seiañe quete
            de poule destegæ à stento
            e de cicoñe imbroggiæ drento
            a-a muxica do cheu. Nòtte erte e basse
            pæge a giasciugheuia inte righinagge di fiagni
            pesso feugge pesso rappi
            arsoii da-o sciou da brîxa.
            Sciben che t’ê coscì arente…
        
        
            In scê creuse de pria
            sento recioccâ i teu passi de vento
            e sento scuggiâ offeise in scê miage
            arruxentæ da-o cianto. E sccioisce ’n canto
            xattou a-o gianco çê, s’a neie
            a balla inte l’aia de veddro
            dapeu sfinia, a s’annia.
        
        
            Pe do resto à ben çercâ
            ascoso inte ’na niccia segretta
            – maniman onde xeua l’opelan –
            poemo attrovâ a perla ræa.
            Ma bisà arrigoâse in sciâ scuggea da vitta
            sensa imbozzonâse
            né lasciâse piggiâ da l’anscietæ
            ò perde o fî da raxon.
        
        
            De de là da cioenda
            in scî zenziggi astreghi di sentê
            scapussiemo de neuo
            pe contra ganciaie e gramme attençioin
            into mâ abborrascou de inluxoin.
            Te parliò quello tanto a-o manco
            pe fâte accapî quante te veuggio ben.
        
    
    Lezzuo da l’autoa
Traduçion italiaña
Serate quiete
            Serate quiete
            di parole sgusciate a fatica
            e di moine impigliate nello
            spartito del cuore. Note alte e basse
            come tagli d’erba scombinati nei lunghi filari dei vitigni
            senza foglie né grappoli
            dal fiato della brezza.
            Eppure sei così vicino…
        
            Sui viottoli di pietra
            odo l’eco dei tuoi passi di vento
            e sento scivolare offese su pareti
            dilavate dal pianto. E fiorisce un canto
            rubato al bianco cielo, se la neve
            danza nell’aria di vetro
            poi sfinita, s’annida.
        
            Tuttavia a cercar bene
            celato in un luogo segreto
            – forse dove vola il gabbiano –
            possiamo trovare la perla rara.
            Ma bisogna ruzzolare sulla scogliera della vita
            senza imbronciarsi
            né lasciarsi pren dere dall’ansia
            o perdere il controllo.
        
            Di là dallo steccato
            sui riarsi acciottolati dei sentieri
            in ciamperemo ancora
            tra disinganni e indifferenze
            nel mare turbolento delle illusioni.
            Ti parlerò quel tanto almeno
            per farti comprendere quanto ti voglio bene.
        
A stæ di bersò
        
            Inte mattiñe sensa sô
            pòrtime a stæ di bersò
            ti che ti me despeuggi penscëi
            in sciâtavolòssa astræta di coî
            xattæ a-o passâ de stagioin
            pe castagnâ giorni grixi de Rivea
            quande l’inverno o fa mattaie pe-a ringhea.
        
        
            Into röbin cuxio de vento e sô
            co-i euggi pin de stramesuou mâ
            me faiò trovâ in sciô passetto de l’aspeto
            cornixe da nòstra primmaveia.
        
    
    Lezzuo da l’autoa
Traduçion italiaña
L’estate dei pergolati
            Nei mattini deserti di sole
            regalami l’estate dei pergolati
            tu che mi denudi pensieri
            sulla tavolozza astratta dei colori
            rubati al transitare delle stagioni
            per contrastare giorni grigi di Riviera
            quando l’inverno sfarfalla alla ringhiera.
        
            Nell’abito tramato di vento e sole
            con gli occhi pieni dell’immensità del mare
            mi farò trovare sull’uscio dell’attesa
            cornice della nostra primavera.