Bruna Pedemonte (1963)
Originaria della Valpolcevera, di Cremeno le rimane un po’ dell’accento, i ricordi della primissima infanzia e l’uso di un genovese – dice lei – un po’ «grebano». Cresce al Biscione, quartiere che a scanso della cattiva fama, ha in realtà un carattere paesano, nel bene e nel male. Scrive poesie fin da bambina. Percepisce la scrittura come una necessità, un modo per padroneggiare meglio le emozioni. La sua prima poesia è stata scritta in genovese, ma poi per anni ha composto in italiano. Improvvisamente la lingua «padre» è riaffiorata e ha ricominciato a scrivere nella sua «parlata del cuore». Per parecchio tempo non ha preso in considerazione l’idea di condividere con nessuno quello che lei definisce «un esercizio solitario» finché, grazie ad un librettino intitolato Ciæi de lunäio nel quale aveva raccolto le poesie del 2010, non è stata convinta da cari amici a sfidare la propria ritrosia e ad aprirsi all’esterno. Così ha pubblicato in alcuni numeri di una rivista curata dalla biblioteca Lercari Alba Letteraria diverse sue poesie e le è stata offerta l’opportunità di avere una rubrica intitolata Spegetti bleu sul «Secolo XIX» all’interno della pagina «Parlo Ciæo». Il suo linguaggio poetico è essenziale, pittorico, evocativo. Da parte nostra, potremmo aggiungere che l’autrice ha desunto forse dalla sua fede buddista una capacità di fermare le sensazioni in un istante immutabile, per farne materia di meditazione.
Teggi
        
            Sciortendo da-o luvego do bòsco
            t’ei lì
            i Teggi!
        
        
            Mascâ de luxe.
            Oudô de fen.
            Sentî d’ægua boña.
        
        
            E un pittin o sciou se scenta
            e o cheu o s’incanta.
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Tegli
            Uscendo dall’oscuro del bosco
            ecco lì
            Tegli!
        
            Schiaffo di luce.
            Odore di fieno.
            Sentore d’acqua buona.
        
            E un pochino il fiato si mozza
            e il cuore s’incanta.
        
Settembre
        
            Seccan e lerfe a-o meistrâ.
        
        
            O çe o l’è un veddro turchin
            de lumme antigo.
        
        
            S’anneigra l’uga merella
            ammeuia o figo.
        
        
            Schitta o mæ tempo
            comme un pescio in mâ.
        
        
            Co-e so tesoie ruzze
            settembre o çimma a luxe
            e o vento co-a so voxe
            mugugna cian cianin.
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Settembre
Seccano le labbra al maestrale.
Il cielo è un vetro turchino di lume antico
            S’annerisce l’uva fragola
            matura il fico.
        
            Guizza il mio tempo
            come un pesce in mare.
        
            Con le sue forbici arrugginite
            settembre scorcia la luce
            e il vento con la sua voce
            mormora pian piano.
        
Seiaña
        
            Tanto me piaxe Zena
            mentre parpella a seia,
            e into pòrto ’na veia
            bansiga a-o vento de mâ.
        
        
            Sproiña into sciöco cianzin
            e muage me pan de sæa
            l’arzillo ch’o ven da-a Rivea,
            o pòrta magoin mai scentæ.
        
        
            S’açendan i lampioin inti carroggi
            maccaia, de læte a fa a luxe
            e a l’è n’agoggia ch’a cuxe
            ’na teia de tutti i pensê.
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Serata
            Tanto mi piace Genova
            mentre sbatte le ciglia la sera,
            e nel porto una vela
            si dondola al vento di mare.
        
            Pioviggina finemente nello scirocco piagnucoloso
            i muri mi paiono di seta
            l’odore buono di mare che viene dalla Riviera
            si porta magoni mai stroncati.
        
            S’accendono i lampioni nei carruggi
            l’aria umida e spessa fa la luce di latte
            ed è un ago che cuce
            una tela di tutti i pensieri.
        
O cheu comme unna coppa
        
            O cheu comme unna coppa
            ti l’impi comme t’ê,
            chi solo d’ægua
            chi sciöpo, chi d’amê.
        
        
            Quello ghe mette a rappa
            quello o vin.
            Quarcun ghe mette o teuscego
            e quarchedun l’arfê.
        
        
            O cheu comme unna coppa
            peu ëse fæto d’öo
            de legno, rammo o pria,
            sbalsou inte l’argento…
        
        
            O mæ o l’è de cristallo
            ammoou da-o vento.
        
        
            Comme o cristallo o l’è delicou
            comme o cristallo ti ghe veddi drento.
        
        
            Da quande un giorno, un corpo l’à venou
            m’affanno pe tegnî i tòcchi insemme,
            vorriæ aveilo intrego e no se peu
            perché son tròppe e creppe de mæ peñe.
        
        
            Çerne d’empîlo ben fa a differensa,
            se l’impo a l’òrlo de spremmua de luxe
            da-e creppe sciòrte feua unna brillansa
            ch’a inonda tutta a tæra in lontanansa.
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Il cuore come una coppa
            Il cuore come una coppa
            lo riempi come sei
            chi solo d’acqua,
            chi sciroppo
            chi miele.
        
            Quello mette la grappa
            quello il vino
            qualcuno mette il veleno
            e qualcheduno il fiele.
        
            Il cuore come una coppa
            può essere fatto d’oro
            di legno, rame, pietra
            sbalzato nell’argento…
        
            Il mio è di cristallo
            molato dal vento.
        
            Come il cristallo è delicato
            come il cristallo ci vedi dentro.
        
            Da quando un giorno un colpo l’ha venato
            m’affanno per tenere i pezzi insieme
            vorrei averlo intero e non si può
            perché son troppe le crepe delle mie pene.
        
            Scegliere di riempirlo bene fa la differenza
            se lo riempio all’orlo di spremuta di luce
            dalle crepe esce fuori una «brillanza»
            che inonda tutta la terra in lontananza.
        
Lampedusa, 3 ottobre 2013
        
            Quell’öta
            che pescavimo òmmi
            e o mâ o l’ea neigro.
        
        
            A raggia
            a boggiva,
            drento e feua.
        
        
            Scuggia pietæ
            che o mæ cheu o l’è
            freido
            duo
            de pria.
        
        
            Quande no se spëgemmo ciù
            semmo soli
            into
            posso.
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Lampedusa, 3 ottobre 2013
            Quella volta
            che pescavamo uomini
            e il mare era nero.
        
            La rabbia
            bolliva
            dentro e fuori.
        
            Scivola pietà,
            che il mio cuore è
            freddo
            duro
            di pietra
        
            Quando non ci specchiamo più
            siamo soli
            nel
            pozzo.
        
Mëzogiorno
        
            E nuvie de pan
            scoran o vento.
        
        
            Fregugge de spegio
            s’açendan in mâ.
        
        
            A creusa de moin, condia de sâ
            a conta co-i passi
            o passo do tempo.
        
        
            In radda gh’é i scheuggi che pan accoegæ.
        
        
            O giorno de sô o reciamma l’estæ.
        
        
            D’aggueito un öchin o stà à vedde s’a gh’é.
        
        
            T’ei ti Boccadaze,
            e muage che ascondan
            coverte de lelloa mesccia a-o giäsemin
            ne an visto giamin
            da gente de mâ
            chi anava à pescâ!
        
        
            T’arröbo co-i euggi
            ti intanto regheuggi
            a toagia de fî
            de vitte à vegnî.
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Mezzogiorno
            Le nuvole di pane
            rincorrono il vento.
        
            Briciole di specchio
            s’accendono in mare.
        
            La “creusa” di mattoni, condita di sale
            racconta con i passi
            il passo del tempo.
        
Nella rada ci sono gli scogli che sembrano coricati
Il giorno di sole richiama l’estate
Rintanato un gabbiano sta a guardare se c’è.
            Sei tu Boccadasse,
            i muri che nascondono
            coperti di edera mischiata al gelsomino
            ne hanno visto di stenti
            della gente di mare
            che andava a pescare!
        
            Ti rubo con gli occhi
            tu intanto raccogli
            la tovaglia di lino
            delle vite a venire.
        
A-e dònne
Da notare come le istanze femministe di fondo non si traducano qui in pedanti dissertazioni sociologiche, bensì in immagini fresche, naturali, immediate, ma non ovvie; quasi provenienti da una civiltà preindustriale e tutto sommato ottimistiche.
        
            E dònne de pelle möa
            son belle comme o sô.
            Fan vegnî in cheu
            a tæra,
            o pan,
            a moæ.
        
        
            E dònne de pelle ciæa,
            son legie comme o tulle,
            e ödoan
            de succao de confittua.
        
        
            E dònne risse,
            son nuvie de mouxi arrigoelæ.
        
        
            Quelle de cavelli driti,
            sæa ch’a scuggia a-e die.
        
        
            Semmo belle
            comme o çe
            comme o monte
            comme l’amê
            comme o gran
            comme o fen
            comme l’ægua do riâ
            comme föe do messiavo.
        
        
            Semmo comme o mâ ciù fondo.
            Intra noiatre nasce o mondo.
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Alle donne
            Le donne di pelle scura
            sono belle come il sole.
            Fanno venire in mente
            la terra
            il pane
            la mamma.
        
            Le donne di pelle chiara,
            sono leggere come il tulle,
            e profumano
            di zucchero di confetto.
        
            Le donne ricciolute,
            sono nubi di marosi arrotolati.
        
            Quelle dai capelli ritti
            seta che scivola sotto le dita.
        
            Siamo belle
            come il cielo
            come il monte
            come il miele
            come il grano
            come il fieno
            come l’acqua del ruscello
            come fiabe del nonno.
        
            Siamo come il mare più profondo.
            Dentro di noi nasce il mondo.
        
Camoggi
        
            Aia savoia
        
        
            Anche a pelle a l’intende
            che chiño i scæn
            che van a-o mâ.
        
        
            Un pê apreuo à l’atro
            e in scî risseu
            son assettâ.
        
        
            Dòppo tanto zazzun
            me çibbo de lontanansa.
        
        
            E quande o sô
            o pittua d’öo
            e scaveñe de veddro
            de che ancheu son fæte e onde,
            me gio
            e no ammio
            donde oua o s’anià à asconde.
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Camogli
Aria salata
            Anche la pelle capisce
            che scendo gli scalini
            che vanno al mare.
        
            Un piede dietro a l’altro
            e sui sassi
            sono seduta.
        
            Dopo tanto digiuno
            mi nutro di lontananza.
        
            E quando il sole
            dipinge d’oro
            le scaglie di vetro
            delle quali oggi son fatte le onde
            mi giro
            e non guardo
            dove ora andrà a nascondersi.
        
Da-o barcon
        
            ’Na brancâ de luxe çeneeña
            a l’inciastra Zena
        
        
            Sparisce o mâ inte ’n çê
            ciappa d’abbæn.
        
        
            Con raffeghe e boffi o Gregâ
            o tormenta i erboi
        
        
            Fito e nuvie strepellian
            in gæli gianchi
        
        
            l’äia da drua a vegnià ræa
            e se veddià a Rivea
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Dalla finestra
            Una manciata di luce cinerea
            sporca Genova
        
            Sparisce il mare in un cielo
            lastra d’ardesia.
        
            Con raffiche e sbuffi il grecale
            tormenta gli alberi
        
            Presto le nuvole stracceranno
            in spicchi bianchi
        
            l’aria da spessa si farà rarefatta
            e si vedrà la Riviera
        
Fin de frevâ
        
            O piccinetto
            O l’è passou.
        
        
            A man averte
            o n’à piggiou
            à mascoin de vento
            e no contento
            o n’aspetava derê a-i canti
            con stagnoin
            d’ægua.
        
        
            Despëtaddo
        
        
            ghe gusta
            ëse refioso.
        
        
            Spesse vòtte
            o mostra
            ’na lengua de sô
            pe cansonâne.
        
    
    Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Fine di febbraio
            Il piccoletto
            è passato.
        
            A mani aperte
            ci ha preso
            a ceffoni di vento
            e non contento
            ci aspettava dietro gli angoli
            con secchiate d’acqua.
        
Dispettoso
            Gli piace
            essere antipatico.
        
            Sovente
            mostra
            una lingua di sole
            per canzonarci.