Bruno Micossi (1919–1989)
Era nato a Pontebba (UD) ed era stato portato a Genova da bambino; è interessante notare come – da forestiero – si era impadronito dell’uso del genovese, che usava per scrivere sonetti metricamente esatti e da questa formula espressiva – divenuta una sua caratteristica – non si allontanò mai. Così ha scritto Toso: «un lirismo alla Gismondi, dove descrizioni naturali e buoni sentimenti prevalgono, lasciando poco spazio ad ogni ulteriore sviluppo». Spesso Micossi tocava argomenti, che oggi sarebbero di moda e si direbbero «animalisti», ecologisti ed anche ispirati alla cronaca. Ha pubblicato Muggetti de parolle (1985).
A-o cacciou de öxelletti
Ti, cacciou d’öxelletti, che ti vanti
a seguessa do pôso into fermâ
voli leggeri e melodiosi canti…
che ti gioisci do preçipitâ
d’un malocchin de ciumme santguinanti
– che ti ti ciammi «bella scciuppettâ!» –
E dimme: … quande pòi co-e ae tremmanti
vivo ti ô treuvi a-a fin do tò çercâ
e chinandote in man ti te l’accheuggi…
cöse ti senti quande ti ghe veddi
sparî l’urtima luxe in fondo a-i euggi
mentre o seu cheu piccin subito o taxe?
A no te tremma a man? E se ti creddi
d’avei un pittin de cheu, ti ô senti in paxe?
Traduzione italiana
Al cacciatore di uccellini
Tu, cacciatore di uccellini, che vanti
la sicurezza del polso nel fermare
voli leggeri e melodiosi canti…
che gioisci del precipitare
d’un fagottino di piume sanguinanti
– che tu chiami «bella fucilata!» –
e dimmi: … quando poi con le ali tremanti
lo trovi vivo alla fine del tuo cercare
e chinandoti lo raccogli in mano…
che cosa provi quando gli vedi
sparire l’ultima luce in fondo agli occhi
mentre il suo piccolo cuore subito tace?
Non ti trema la mano? E se credi
d’aver un po’ di cuore, lo senti in pace?
Derê l’ötöio de Quinto
Gh’arvivan o sportello da prexon
in faccia a-o mâ, a-o sô, a-a libertæ;
ma subito, con grande preçixon,
un pö de ciongio e tanta crudeltæ,
de colpo ghe troncavan l’inluxon.
– Che pôso fermo! ma che abilitæ! –
E coscì un atro, un atro e un atro ancon.
L’äia a ninnava e ciumme spampaggiæ
Che giòia quande, dòppo unna mez’oa,
n’ò visto scappâ un sponciou da-o vento
e, svelto, pontâ drito – sensa coa –
incontro a-a libertæ d’un çê turchin
… e o xoava sott’a-o sô, co-e ae d’argento,
lontan da-o cheu di òmmi e da-i ballin.
Traduzione italiana
Dietro l’oratorio di Quinto
Gli aprivano lo sportello della prigione
in faccia al mare, al sole, alla libertà;
ma subito, con grande precisione,
un po’ di piombo e tanta crudeltà,
di colpo gli troncavano l’illusione.
– Che polso fermo! Ma che abilità ! –
E così un altro, un altro e un altro ancora.
L’aria cullava le piume sparpagliate
Che gioia quando, dopo una mezz’ora
ne ho visto scappare uno spinto dal vento
e svelto puntare diritto, senza coda
verso la libertà d’un cielo azzurro
…e volava sotto il sole, in un cielo d’argento
lontano dal cuore degli uomini e dai pallini.
Doî euggi in sce un carretto
Sonetto ispirato probabilmente a una delle fotografie di profughi, che fuggivano dalla guerra del Vietnam o in Cambogia, quando arrivarono ai giornali in Occidente.
Vestia de pöche strasse e tanta pua,
in sce un carretto, in mezo a-a confuxon,
gh’é unna figgetta dòcile e menua
co-i euggi à amandoa sotta un cappellon.
Da sempre, in quella gente gh’è a premua
de transferî a misëia in proçescion
invocando unna paxe ch’a no dua.
Lontan, a-e spalle, a voxe do cannon.
I euggi da picciña in sciô carretto
no luxan ciù, son sciuti: un ammiâ stanco
in çerca d’un sorriso e un pö d’affetto.
Unna creatua che ciù a no cianze e a taxe:
doî tristi euggi à amandoa e un faccin gianco
… in sce unna longa stradda sensa paxe.
Traduzione italiana
Due occhi su di un carretto
Vestita di pochi stracci e di tanta polvere,
su di un carretto, in mezzo alla confusione,
c’è una bambina docile e minuta
con gli occhi a mandorla sotto un cappellone.
Da sempre, in quella gente, c’è l’ansia
di trasferire la miseria in processione
invocando una pace che non dura.
Lontano, alle spalle, la voce del cannone.
Gli occhi della piccola sul carretto
non brillano più, sono asciutti, un guardare stanco
in cerca di un sorriso e un po’ di affetto.
Una creatura che più non piange e tace
due tristi occhi a mandorla e un visino bianco
su di una lunga strada senza pace.
Mòrte d’un pin
Apprezzabili, come del resto in tutti i sonetti di Micossi, la bravura retorica e il climax della rappresentazione, che vanno alla conclusione abilmente, dispiegando una serie di immagini persuasive.
Un creppo o rompe a paxe da pinæa:
o bòsco o fremme, o tremma – ancon ferio –
core in scî erboi co-o friggiâ da sæa,
do pin ch’o cazze l’urtimo sospio.
Inta nuvia de pua, sempre ciù ræa,
a særa ormai a taxe: a l’à finio;
e taxan tutte e voxe da pinæa,
lontan se perde da gazzaña o crio.
«O mòrto» o l’é accoegou longo int’un fòsso;
ancon drito in scê reixe a-i pê do pin
lapidario regòrdo – resta o gròsso
çeppo aggaibou da tanti marigaitin:
fòrse gosse de suo… fòrse o sò sangue…
lagrime fòrse… primma da sò fin.
Traduzione italiana
Morte di un pino
Uno scoppio rompe la pace della pineta:
il bosco freme, trema – ancora ferito –
corre sugli alberi con il frusciare della seta,
l’ultimo sospiro del pino che cade.
Nella nuvola di polvere, sempre più rada,
la sega ormai tace: ha finito;
e tacciono tutte le voci della pineta,
lontano si perde il grido della ghiandaia.
«Il morto» è coricato lungo un fosso;
ancora dritto sulle radici ai piedi del pino
– lapidario ricordo – resta il grosso
ceppo adorno di tante perline
forse gocce di sudore… forse il suo sangue…
lacrime forse… prima della sua fine.