Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Enrica Arvigo (1963)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Laureata in Lettere Moderne presso l’Ateneo genovese, Enrica Arvigo è funzionario comunale. Per molti anni si è impegnata in una meritoria opera di divulgazione, promozione e salvaguardia della parlata genovese a mezzo di corsi, conferenze, letture pubbliche. Scrive dal 1980 e ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi regionali e nazionali di poesia; è anche grafica di notevole talento. Il verso spezzettato e tendenzialmente breve, ansioso, spesso illuminato da brividi ultraterreni, ci introduce al mondo trepido dell’autrice, intenta a spiare i minimi sussulti della vita e della speranza in tutto ciò che accade. La sua fede nella perenne rinascita di uomini e cose è, a tratti, commovente e, a ben guardare, costituisce forse l’unica risposta possibile, di fronte alle piccole e grandi tragedie nella vita di tutti.

Dònne

Da confrontare con la lirica di B. Pedemonte, sullo stesso argomento, che abbiamo letto in precedenza; nemmeno qui abbiamo pedanterie intellettualistiche, ma le immagini spesso oscure e faticose esprimono sofferenza, esclusione e solitudine, in un contesto assai più pessimistico.

Noiatre sensa sciou scorrimmo o lampo
drento un scilençio amao
pin de vento.
Noiatre semmo figge e moæ,
a neutte de cæze e de scioî,
pe sempre ciæe
into zeugo da luxe
in fondo a-e ombre
grixe
e o fattoriso cado da-o cheu
nuo
ch’o s’açende e o tremmoa,
fiña quande semmo stanche
d’ammiâ tròppo lontan
e sole
in sciô mondo.

Traduzione italiana

Donne

Noi senza fiato rincorriamo il lampo
dentro un silenzio amaro
pieno di vento.
Noi siamo figlie e madri,
la notte di carezze e fiori,
per sempre chiare
nel gioco della luce
in fondo alle ombre
grigie
e il sorriso caldo dal cuore
nudo
che si accende e trema,
fino a quando siamo stanche
di guardare troppo lontano
e sole
sul mondo.

Dòppo l’urtimo giorno

Ogni speranza di sopravvivenza è incerta, affidata al ricordo che i cari scomparsi hanno lasciato tra noi.

Dòppo l’urtimo giorno
mæ moæ
voxe de ramme inte l’äia,
a vive sensa sprescia,
ascosa inte ’n imbatto de sô.
Xeuo de rondaniñe contra o çê
mæ moæ
dòppo l’urtimo giorno,
a rie into sproinâ
e a ne lascia ancon o respio
e o profummo da vitta.

Traduzione italiana

Dopo l’ultimo giorno

Dopo l’ultimo giorno
mia madre
voce di rami nell’aria,
vive senza premura,
nascosta nel riflesso del sole.
Volo di rondini contro il cielo
mia madre
dopo l’ultimo giorno,
ride nel piovigginio
e ci lascia ancora il respiro
e il profumo della vita.

A bugatta rossa

Oggetti e vicende vengono spesso usati per vivere o rivivere in modo vicariale pene e inquietudini personali. Così nella bambola si trasferisce il senso di esclusione, di separatezza dell’autrice dal resto del mondo.

Ascordâ
a l’é a bugatta rossa inte ’n recanto ascosa,
comme in atteisa.
A vive d’arregòrdi
quarche poula ciarbottâ da-i figgeu
inti zeughi da stæ.
E a l’aspeta lasciù,
into soieu,
comme ’na sciô sarvæga
into mezo do campo de prie
e fumme
i sò coî consummæ da-o tempo
comme vestî feua mòdda.

Traduzione italiana

La bambola rossa

Dimenticata
è la bambola rossa in un angolo nascosta,
come in attesa.
Vive di ricordi
qualche parola balbettata dai bimbi
nei giuochi d’estate.
E attende lassù,
nelsolaio,
come un fiore selavatico
in mezzo a un campo di pietre
e fumo
i suoi colori consumati dal tempo
come abiti fuori moda.