Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Fabrizio De André (1940–1999)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

De André è stato uno dei più conosciuti rappresntanti della canzone d’autore italiana nella seconda metà del Novecento; entra nella storia della letteratura ligure perché è un personaggio ormai «iconico», come si usa dire oggi e, di fatto, i suoi due album Creusa de mâ (1984) e Le nuvole (1990), a suo tempo, vollero dire molto per l’immagine del ligure e del genovese nel mondo. Secondo F. Toso, De André era riuscito a fare di Genova un simbolo e una bandiera del mondo mediterraneo. Non sono mancate le critiche a proposito della lingua da lui usata, in gran parte inventata e artificiosa, e anche sui contenuti, basati a volte su riferimenti storici inconsistenti, ma in ogni modo era in De André la capacità di richiamarsi ad una realtà e ad un modo di pensare internazionali, di rimette in giro parole ed espressioni che hanno assunto un senso e un vigore nuovo, prima ignoto, e farle conoscere al mondo. Da lui, si è acceso nuovamente tra i giovani di una certa generazione un qualche interesse per una lingua che stava per morire, con il conseguente fiorire di gruppi, cantanti e musicisti che, dalla fine degli anni Ottanta, hanno fatto musica in genovese.

Jamiña

Il forte contenuto erotico del testo, per altro non infrequente anche nel De André italiano, più che pornografico sembra un’espressione di energia e voglia di vivere, che si vuole manifestare al di fuori della regole. Come si è detto, si possono notare delle parole inventate, come «umedo» invece di «umio» e «arveâ» invece di «boggio» o «bresca» nel senso di alveare, senza che ve ne fosse il bisogno, poiché termini più genuini esistono ancora in genovese. Sola giustificazione può essere la resa metrica, la necessità di formare un verso di quattordici sillabe, un settenario doppio, oppure di avere una rima alla fine del verso («boggio» o «bresca» non rimano con «demoâ»).

Lengua affeugâ Jamiña, loa de pelle scua,
co-a bocca spalancâ, mòrscio de carne dua,
stella neigra ch’a luxe, me veuggio demoâ
inte l’umedo doçe de l’amê do teu arveâ.
Mæ seu Jamiña, ti me perdoniæ
se no riëscio à ëse pòrco, comme i teu pensê.
Destacchite, Jamiña, lerfe de uga spiña,
fatte ammiâ, Jamiña, roggio de mossa piña.
E o moro into suô, sugo de sâ de cheusce,
dove gh’é pei gh’é amô, surtaña de bagasce.
Dagghe cianin Jamiña, no navegâ de sponda,
primma che a coæ ch’a monta e a chiña
no me se desfe inte l’onda.
E l’urtimo respio, Jamiña, regiña moæ de sambe,
me ô tëgno pe sciortî vivo da-o groppo de teu gambe.

Traduzione italiana

Jasmine

Lingua infuocata, Jasmine, lupa di pelle scura,
con la bocca spalancata, morso di carne dura,
stella nera che splende, mi voglio divertire
nell’umido dolce del miele del tuo alveare.
Sorella mia Jasmine, mi perdonerai
se non riesco ad essere porco, come i tuoi pensieri.
Staccati, Jasmine, labbra di uva spina,
fatti guardare, Jasmine, fiotto di fica piena.
E il viso nel sudore, succo di sale delle cosce,
dove c’è pelo c’è amore, sultana delle bagasce.
Vacci piano, Jasmine, non navigare di sponda,
prima che voglia che sale e scende
non mi si disfi nell’onda.
E l’ultimo respiro, Jasmine, regina madre dei samba,
me lo tengo per uscire vivo dal nodo delle tue gambe.

Creusa de mâ

In questo famoso testo, ritroviamo un senso di avventura, ma anche un gusto per gli accostamenti originali, che sfiora il nonsense, un po’ come la contemporanea poesia di Guidoni e di altri.

Ombre de mori, mori de mainæ,
donde ne vegnî, dove l’é ch’anæ?
Da un scito dove a luña a se mostra nua
e a neutte a n’à pontou o cotello a-a goa
e à montâ l’ase gh’é restou Dio
o Diao o l’é in çê e o se gh’à fæto o nio.
Ne sciortimmo da-o mâ pe sciugâ e òsse da-o Dria
a-a fontaña de combi inta cà de pria.

E inta cà de pria chi ghe saiâ,
inta cà do Dria ch’o no l’é mainâ?
Gente de Lugan, facce da mandillâ,
quei che do loasso preferiscian l’aa,
figge de famiggia odô de bon,
che ti peu ammiâle sensa o gondon.

E à ste panse veue cöse ghe daiâ,
cöse da beive, cöse da mangiâ?
Fritua de pigneu, gianco de Portofin,
çervelle de bæ into mæximo vin,
lasagne de fidiâ a-i quattro tocchi,
pacciugo in ægrodoçe de levre de coppi.

E inta barca do vin ghe naveghiemo in scî scheuggi,
emigranti do rie co-i ciöi inti euggi,
finché o mattin crescià da poeilo recheugge,
fræ di ganeuffani e de figge,
baccan da còrda marsa d’ægua e de sâ,
ch’a ne liga e a ne pòrta int’unna creusa de mâ.

Traduzione italiana

Viottolo di mare

Ombre di facce, facce di marinai,
da dove venite, dove andate?
Da un posto dove la luna si mostra nuda
e la notte ci ha puntato il coltello alla gola
e in groppa all’asino ci è rimasto Dio
il diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido.
Usciamo dal mare per asciugare le ossa dal Dria
presso la fontana dei colombi nella casa di pietra.

E nella casa di pietra chi ci sarà
nella casa del Dria che non è marinaio?
Gente di Lugano, facce da borsaioli
quelli che del branzino preferiscono la pinna
ragazze di famiglia, profumo di buono
che puoi corteggiare senza il preservativo.

E a queste pance vuote che cosa darà,
che cosa da bere, che cosa da mangiare?
Frittura di pesce, bianco di Portofino,
cervella di agnello nello stesso vino,
lasagne del pastaio ai quattro sughi,
pasticcio di gatto in agrodolce.

E sulla barca del vino navigheremo sugli scogli,
emigranti del ridere con i chiodi negli occhi,
finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere,
fratello dei garofani e delle ragazze,
padrone della corda marcia di acqua e di sale,
che ci lega e ci porta in un viottolo di mare.