Federico Gazzo (1845–1926)
Federico Gazzo (1845-1926), in religione padre Angelico, un cappuccino che trascorse infanzia e giovinezza in Argentina, fu uno dei pochi scrittori vissuti tra Otto e Novecento, anzi l’unico, che abbia considerato il genovese una lingua e non un dialetto. In tal senso bisogna intendere la sua traduzione integrale della Divina Commedia dantesca, stando a ciò che dice egli stesso: portare nuovamente alla luce le ricchezze del genovese, senza cercare altre lingue e a tal fine servirsi di tutte le possibilità della nostra lingua antica, moderna, popolare e letteraria, di tutte le sue varietà, espedienti, delle sue libertà e dei suoi diritti, in modo da mostrare la vastità e la potenza del «ligure idiona». E, infatti, nella sua versione del poema dantesco si può trovare la parola rustica, come quella della lingua letteraria e aulica, come quella dell’entroterra, a seconda delle necessità. Ai suoi tempi, il Gazzo, essendo nelle condizioni di un pensatore solitario, non trovò quasi nessuno che lo seguisse, poiché gli intellettuali e la classe dirigente nella Genova di allora erano assorbiti piuttosto dall’idea di partecipare a costruire una patria comune, l’Italia, anche dal punto di vista letterario e linguistico. Ma al giorno d’oggi sarebbe forse l’ora che chi scrive in genovese prendesse nuovamente in mano l’opera del cappuccino e i criteri che lo guidarono; ci accorgeremmo allora che, in gran parte, ci possono servire anche adesso, nella ri/creazione di una moderna lingua letteraria e giornalistica. Linguista di valore, il Gazzo aveva compilato anche dei dizionarietti delle lingue e dei dialetti amerindi, desinati a servirgli nelle missioni, che sono andati persi, una grammatica del genovese, e molte traduzioni dalle maggiori letterature europee, compresa la versione completa dell’Orlando Furioso, che riprendeva il lavoro iniziato da Vincenzo Dartona nel XVI secolo, e lo portava a termine. Tutti lavori che non sono mai stati pubblicati e che meriterebbero d’essere messi all’onore del mondo, se fosse possibile.
Poulo e Françesca
Dòppo d’avei da-o mæ Dottô sentio
nominâ i cavaggëi co-e damme antighe
da-a pietæ vinto, son quæxi smaxio:
e ò prinçipiou: «Quarcösa vorriæ dîghe,
cao Meistro, à quelli doî ch’insemme van,
portæ da-o vento legi comme spighe».
E à mi lê: «Ti î veddiæ quando saian
ciù à noî d’arente; e ti preghili, aloa,
pe quello amô chi î porta, e lô vegnian.»
Apeña o vento à noî o î arrigoa,
ghe daggo o crio: «Òh, anime affanæ,
parlæne, se nisciun ve særa a goa».
Comme combiñe da l’amô ciammæ,
co-e sò ae averte e ferme, a-o doçe nio
vëgnan per l’äia, da-o seu voei portæ;
da-o reuo dov’ea Didon, in sà d’asbrio
coran da noî, pe quell’ære maligno,
scì fòrte stæto o l’é o mæ amoso crio.
«Òh ti animâ graçioso, e scì benigno,
che ti vëgni à attrovâ, inte sto ære sperso
noî ch’emmo tento o mondo de sanguigno,
se æscimo amigo o Re de l’universo,
ô preghiëscimo noî per a tò paxe,
che ti æ pietæ do nòstro mâ perverso.
De quanto à voî sentî e parlâ ve piaxe
stæmo a sentîve, e parliemo con voî,
sciña che o sferradô, comm’oua, o taxe.
Seze a çittæ dove son nasciua a-i doî
in sciâ mariña dove o Pò o descende
pe finî in paxe insemme a-i seu minoî.
L’Amô che int’un cheu fin lesto o s’açende,
o l’à invaghio sto chì da mæ persoña
che m’an levou; e ancon o meuo o m’offende.
No amâ chi n’amma, l’Amô o no perdoña!
Do sò piaxei lê o m’à iñnamoâ scì fòrte,
che ancon, ti ô veddi!… chì o no m’abbandoña.
L’Amô conduti o n’à a uña stessa mòrte:
Caiña a l’aspeta chi n’à asciascinou».
Ecco quanto n’an dito in sciâ seu sòrte.
Sentio o magon de questi, e o seu peccou,
o mento chiño in sen, lì, mocco e basso,
sciña che o Poeta o me fa: «Ti ê alloou?»
Revëgno e diggo aloa: «Son int’un giasso!
Quanti dôsci penscëi, quanto dexio
an portou questi a-o doloroso passo!»
Pöi vorzendome à lô co-o cheu abbrensoio:
«Françesca! – esclammo – e peñe tò e i deliri
me fan cianze d’un cento tristo e pio.
Ma dimme, a-o tempo di dôsci sospiri,
con cöse, e comme v’à conçesso Amô
che conoscesci i dubbiosi dexiri?»
E aloa lê à mi: «No gh’é, no, maggiô dô
ch’arregordâ i feliçi dì, e a freschixe
inta misëia; e o ô sa o tò bon Dottô.
Ma pöi se de conosce a primma raixe
do nòstro amô ti mostri tanto affetto,
comme quello faiö chi cianze e dixe.
Pe demoa, un dì lezeivimo o libbretto
de Lançilòtto, comm’Amô o l’à vinto:
soli eimo lì, sensa nisciun sospetto.
Ciù e ciù vòtte i nòstri euggi a n’à sospinto
quella lettua, e scolorio a n’à o viso:
ma chi n’à pöi derruou o l’é stæto un pointo.
A-o leze comme o soave fattoriso
baxou o l’é stæto da scì inlustre ammante,
questo, chi mai da mi o no sâ diviso,
a bocca o m’à baxou tutto tremmante.
“Galiöto” scì! l’ea o libbro e chi l’à scrito:
no gh’emmo quello dì letto ciù avante».
Mentre ch’un spirito questo o m’à dito
l’atro o cianzeiva scì, che sensa ciù
me son sentio mancâ da no stâ drito,
e comme un còrpo mòrto ò dæto zu.
Testo originale
Poscia ch’io ebbi il mio dottore udito
nomar le dame antiche e i cavalieri,
pietà mi giunse e fui quasi smarrito
Io cominciai: «Poeta, volentieri
parlerei a que’ due che insieme vanno,
e paion sì al vento esser leggieri.»
Ed egli a me: «Vedrai quando saranno
più presso a noi, e tu allor li prega
per quell’amor che i mena, e quei verranno.»
Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: «Oh, anime affannate,
venite a noi parlar, s’altri nol niega!»
Quali colombe dal disìo chiamate,
con l’ali alzate e ferme, al dolce nido
vegnon per l’aer dal voler portate;
cotali uscir dalla schiera ov’è Dido,
a noi venendo per l’aer maligno,
sì forte fu l’affettuoso grido.
«Oh animal grazioso e benigno,
che visitando vai per l’aer perso
noi che tignemmo il mondo di sanguigno,
se fosse amico il re dell’universo,
noi pregheremmo lui per la tua pace,
po’ c’hai pietà del nostro mal perverso.
Di quel che udire e che parlar vi piace
noi udiremo e parleremo a vui,
mentre che il vento, come fa, si tace.
Siede la terra, dove nata fui,
su la marina dove il Po discende
per aver pace co’ seguaci sui.
Amor, che al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui della bella persona
che mi fu tolta; e il modo ancor m’offende.
Amor, che a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte:
Caina attende chi vita ci spense.»
Queste parole da lor ci fur pôrte.
Quand’io intesi quell’anime offense,
chinai ‘l viso, e tanto il tenni basso,
fin che il poeta mi disse: «Che pense?»
Quando risposi, cominciai: «Oh, lasso!
Quanti dolci pensier, quanto disio
menò costoro al doloroso passo!»
Poi mi rivolsi a loro, e parla’ io,
e cominciai: «Francesca, i tuoi martiri
a lacrimar mi fanno triste e pio.
Ma dimmi, al tempo de’ dolci sospiri,
a che e come concedette amore
che conosceste i dubbiosi desiri?»
Ed ella a me: «Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
nella miseria; e ciò sa il tuo dottore.
Ma se a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
farò come colui che piange e dice.
Noi leggevamo un giorno per diletto
di Lancillotto come amor lo strinse:
soli eravamo e senza alcun sospetto.
Per più fiate gli occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser baciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante».
Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangeva sì, che di pietade
io venni men così com’io morisse;
e caddi come corpo morto cade.
Pe-a mòrte do Ducca de Osuna
Il Gazzo eseguì numerose traduzioni da lingue europee; presentiamo qui la sua versione del famoso sonetto di Quevedo in morte del Duca di Osuna, considerato uno dei capolavori della poesia spagnola, la cui luna sanguigna sembrava così memorabile a J. L. Borges.
Fallî à posciuo a sò patria a-o grande Ossuña
ma no a-a defeisa sò e sò euvie magne:
Prexon e Mòrte dæte gh’an e Spagne,
de chi o l’aveiva fou scciava a Fortûña
che a no l’invidie à noî no gh’é nisciuña
Naçion, nì che into dô a no n’accompagne.
Son a sò tomba de Sciandra e campagne
e o sò epitafio a sanguinosa luña.
Inte sò exequie à inçendio o Vesuvio
Partenope e a Trinacria o Monzibé
l’é stæto o cento militâ un deluvio.
Röso gh’à fæto Marte into sò Çê;
o Ren, o Tago, a Meusa co-o Danubio,
mormoan con dôo seu magon crudê.
Testo originale
Faltar pudo su patria al grande Osuna
pero no a su defensa sus hazañas;
diéronle muerte y cárcel las Españas,
de quién hizo esclava la Fortuna.
Lloraron sus invidias una a una
con las proprias naciones las extrañas;
su tumba son de Flandres las campañas
y su epitaphio la sangrienta luna.
En sus exequias encendió al Vesubio
Parténope y Trinacria al Mongibelo;
el llanto militar creció en diluvio.
Dióle el mejor lugar Marte en su cielo;
la Mosa, el Rhin, el Tajo y el Danubio
murmuran con dolor su desconsuelo.