Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Gaetano Gallino (XVIII sec.)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Stefano De Franchi aveva incoraggiato il suo amico Gaetano Gallino, pittore della cui vita non si sa molto, a rappresentare in una serie di dipinti i fatti della rivolta popolare del 10 dicembre 1746 contro gli austro piemontesi. Il Gallino preferì rispondere alla richiesta dell’amico con una serie di diciannove sonetti, per nulla tesi ad esaltare l’erosimo e la guerra, tranne che in qualche momento, ma piuttosto pieni di una felicità pensierosa e quasi del senso della vanità di tutte le cose.

Da A cadeña zeneise

Sonetto V

De Portoria à ra Cava in Carignan
passando da ri Troeggi dra Marinna,
quella stradda vorræ vei tutta pinna
de gianchi arbi risoeu tutti da man,

dri quæ l’astrego fæto bello cian
ch’o pareiva de neive, oppù de brinna,
o mostreræ à ra gente pellegrinna
che camin fè quello mortâ che san.

Ma là donde ra stradda s’é sfondâ,
un regòrdo à ri poæri do comun
che avertan ben de fâghe acomodâ.

Ch’é ben giusto che dentro ra çittæ
de contrasegni ghe ne sæ ciù d’un
d’istòria degna d’unn’eternitæ.

Traduzione italiana

Da Portoria alla Cava in Carignano
passando dai lavatoi della Marina,
quella strada vorrei vedere tutta piena
di bianchi candidi ciottoli tutti non più grossi di una mano,

dei quali la pavimentazione ben livellata
che sembrerebbe di neve, oppure di brina,
indicherebbe ai pellegrini
che strada fece quel mortaio famoso.

Ma là dove la strada si è sfondata,
un ricordo i padri del comune
si premurino di fare collocare.

Che è ben giusto che dentro la città
vi sia più d’un contrassegno
di quella storia degna d’un’eternità.

Sonetto VI

Istòria degna d’unna eternitæ
dro mortâ, che in Portòria fù fermaòu;
perchè dòppo ch’o l’ebbe ranghezaòu
ri Todeschi çercòn d’ese agiutæ.

Voreivan ri Zeneixi ese pagæ,
ma quelli chen, che non gh’an mai pensaòu,
e per lô l’era caxo reservaòu,
ebban l’ardî de menassâ baccæ.

A questo tiro un tresto de garson
dà man à un sascio e, a quello caporâ,
piggia ra mira e, taffe, intro gippon!

Oh, impreiza d’un eròe, primma sasciâ,
comme à tempo descheito carretton:
beneito e benexìo, bello mortâ!

Traduzione italiana

Storia degna d’una eternità
quella del mortaio che in Portoria si bloccò
perchè dopo che cominciò a zoppicare
i Tedeschi cercarono di farsi aiutare.

Volevano i genovesi essere pagati
ma quei cani che non ci pensavano neppure
e per loro era cosa abituale
ebbero l’ardire di minacciare bastonate.

A questo punto un monellaccio
prende un sasso e a quel caporale
– dopo aver preso la mira – taffe, lo scaglia nella giubba.

Oh, impresa d’un eroe, prima sassata,
così come a tempo giusto il carro aveva ceduto,
più volte benedetto bel mortaio!

Sonetto X

Una cannonata sfiora il generale Botta Adorno,[1] che per poco non va all’altro mondo, ma il generale è poi riuscito a fuggire attraverso le montagne. Il Gallino gli augura di andare fino in capo al mondo, dove si trova – secondo una tradizione – la pietra, da cui nascono tutti venti e le tempeste del mondo.

Se Bòtta andava à raxonâ à Pluton
squexi che questa guerra era finia;
ma o troeva mòdo de misciàra via
de là da ra Bocchetta e da Fiacon.

Va’, che possitu andâ tanto in panson,
che ti arrivi à trovâ ra quadra pria,
quella che de ri venti pe ra via
a bronzonisce tirâ da ro tron.

Va’, che possitu andâ tanto lontan
che de ti se ne perde ra memòria,
ànnima de lion, pelle de can.

Ma no: con tò vergoegna, quest’istòria
pòrte à ro mondo noevo e ciù lontan
che t’à desfæto un sascio de Portòria.

Traduzione italiana

Se Botta andava a discorrere con Plutone,
forse questa guerra sarebbe finita:
ma trova il modo di scappare
oltre la Bocchetta e Fraconalto.

Va’, che tu possa andare pancia a terra,
fino a trovare la pietra quadrata
quella che sulla via dei venti
rimbomba colpita dal fulmine.

Va’, che tu possa andare tanto lontano
che di te se ne perda la memoria,
anima di leone, pelle di cane.

Ma no, con tua vergogna, questa storia
porti anche al mondo nuovo e più lontano
che ti disfece un sasso di Portoria.

[1] Il generalissimo Botta Adorno comandava l’esercito austriaco ed era di origine ligure; c’era un vecchio rancore tra lui e il patriziato genovese, in quanto i suoi antenati erano stati esiliati; la popolazione genovese lo aveva in odio, considerandolo un traditore.

Sonetto XIV

Nel complesso, il poeta non è tanto preso dall’esaltazione del fatto guerresco, ma mostra piuttosto la tendenza a ragionare, a riflettere sulle glorie passate di Genova che, come sono venute, potranno un giorno essere dimenticate, o passare in secondo piano.

Quando à loego tornava ro mortâ
l’accompagnei fin solo in Pontexello,
donde lì dro barchî me fei pontello
lasciàndoro da tanti seguitâ.

Erzo l’euggio, e à unna ciave là murâ
osservo de cadenna un bon strepello
pendente, e me regòrdo ch’o l’é quello
segno de gran vittòria reportâ.

Diggo allora tra mi: «Che bello caxo!
Miræ come l’antigo nòstro onô
confronta con ro noevo aora in quest’axo!»

Sbraggio à ra fin, sospeiso da stupô:
«Mortâ… cadenna… con ro coeu ve baxo,
ma de voî doì, chi vanto à dro maggiô?»

Traduzione italiana

Quando il mortaio ritornava al suo posto
lo accompagnai solo sino a Ponticello,
dove mi appoggiai al barchile
lasciando che tanto lo seguisseto.

Alzo gli occhi, e ad una chiave là murata
osservo un buon pezzo di catena
che pende, e mi ricordo che è quel
trofeo della gran vittoria riportata.

Dico allora fra me: «Che bella combinazione!
Guardate come l’antico nostro onore
si confronta con il nuovo ora in questa situazione!»

Grido infine, sospeso nello stupore:
«Mortaio… catena… con il cuore vi bacio,
ma di voi due, chi ha vanto maggiore?»

Sonetto XVII

Direiva, oh, dro mortâ vanto maggiô
sciù tutte re memòrie dra çittæ,
perchè caxon dra nòstra libertæ,
perché restöro de l’offeiso onô.

L’interno, profondissimo dorô
de veise in tanti moei angariæ,
o fa che digghe l’un all’atro fræ:
«e noî sofrimmo tanto desonô?»

Bogge ro sangue e non se poeu ciù stâ,
Zena se troeva in cormo de raxon,
quella raxon che reze in man ra spâ.

Un sascio pronto all’erze d’un baston,
popolo in arme, Zena liberâ,
mortâ, de tanto ben sola caxon!

Traduzione italiana

Direi: oh, vanto maggiore del mortaio
sopra tutte le memorie della città,
perché causa della nostra libertà,
perché restaurazione dell’onore offeso.

L’interno, profondissimo dolore
di vedersi angariati in tanti modi,
fa che un fratello dica all’altro:
«E noi tolleriamo tanto disonore?»

Il sangue bolle e non si può più soffrire,
Genova si trova assolutamente dalla parte della ragione,
quella ragione che regge in mano la spada.

Un sasso pronto all’alzarsi di un bastone,
popolo in armi, Genova liberata,
mortaio, di tanto bene sola causa!