Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Stefano De Franchi (1714–1785)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Stefano De Franchi, patrizio genovese nato da una famiglia che aveva dato parecchi dogi alla Repubblica, viene sempre ricordato per le sue poesie popolaresche che anticipano il Piaggio, vissuto nel secolo successivo, e anche per le canzoni d’argomento patriottico, ispirate alla sollevazione del 1746 contro gli austropiemontesi. Si intuisce nel poeta il desiderio di una parte della nobiltà di attirarsi le classi popolari, e soprattutto i borgehsi, raccogliendoli attorno ad un ideale e rinnovare, tutti assieme, lo Stato genovese di allora, sclerotizzato e decaduto alla sola difesa degli interessi dell’aristocrazia. Possiamo facilmente considerare il De Franchi un illuminista, che comme tutti i suoi pari vorrebbe portare il popolo a graduali miglioramenti della condizione sociale, sotto la guida dei principi della ragione. Ma al giorno d’oggi ciò che ci colpisce di più nella sua opera non sono tanto gli inni alla libertà di Genova, e neppure le descrizioni di situazioni e personaggi popolari, come la famosa «signora Cinciallegra sulla piazza di Ponticello», ma piuttosto la sua vena malinconica, carica della stanchezza di tutto un mondo che ormai declinava. Già nelle sue evocazioni dei passatempi della nobiltà, tra giardini, villeggi, barcheggiate e amori facili si avverte un fondo di tristezza: «chi ha tempo e perde tempo / non lo ricupera più / il verde della gioventù / appassisce e cade». Ma in modo ancora più chiaro questo stato d’animo apparirà nel sonetto sul terremoto di Lisbona del 1755: «Muoiono i regni e muoiono le città / finiscono le grandezze in polvere e detriti»; e in altri, come Meditazione della Morte e In te Domine confido: «Io vivo in questo mondo, e come chi? / Come uno che non crede che morirà mai / e intanto quel giorno s’avvicina / e il tempo s’imbarca e se ne va».

Sciù ra destruçion de Lisboña per ro terremoto seguio l’anno 1755

Moeuran ri regni e moeuran re çittæ,
finiscian re grandeççe in pûra e in zetto.
Ro passaggê stupisce e dixe: Ond’étto
ti, che t’eri dro mondo uña meitæ?
Ri superbi palaçii, e re contræ,
ri sûoî dro Scultô, de l’Architetto,
dond’ælan? Che peccao! Son lì à macchetto,
reversi in re roviñe e sotterræ!
Steva, quest’è ro caxo de Lisboña.
Ri anni crescian. Pensa à ri caxi toeu,
che per l’urtimo scrollo ogn’ora è boña.
Ti me diræ, che Dio sarvi o ne voeu,
ch’o l’ha re braççe averte, e ch’o perdoña,
ma pensa che l’è giusto e che se moeu.

Letto da Alessandro Guasoni

Traduzione italiana

Muoiono i regni e muoiono le città.
Finiscono le grandezze in polvere e detriti.
Il passante stupisce e dice: Dove sei
tu che eri una metà del mondo?
I superbi palazzi e le contrade,
i sudori dello scultore e dell’architetto,
dove sono? Che peccato! sono lì ammucchiati, rovesciati in rovine e sotterrati!
Stefano, questo è il caso di Lisbona.
Gli anni passano. Pensa al tuo destino,
ché per l’ultima scossa ogni ora è buona.
Mi dirai che Dio ci vuole salvi,
che ha le braccia aperte e che perdona.
Ma pensa anche che è giusto, e che si muore.

Meditaçion dra morte

Quando dri giorni mæ sarà vegnùo
l’ultimo, e quello gran momento estremmo,
bezoeugnerà vegnî à ro ponto cruo
de dâ conto de tutto; ah, sùo e tremmo!
Dunque m’ho da redùe à ro Faremmo,
gh’è tempo… ancoeu… doman… non ho possùo?

Poi con un serra serra se trovemmo
a bruxâ con ro popolo perdùo.
Oh, che spavento à quella intimaçion!
Non ghe n’ho de menùi… o l’è spedio…
ch’o se prepare à ra sò confession.
Fin d’aora voeuggio fâra, e son pentìo.
Fin che ho tempo, domando ro perdon:
Misericordia, Redentor mio Dio.

Traduzione italiana

Quando dei giorni miei sarà venuto
l’ultimo, e quel gran momento estremo,
bisognerà venire al fatidico momento
di dar conto di tutto; ah sudo e tremo!
Dunque debbo ridurmi al: Faremo,
c’è tempo… oggi… domani… non ho potuto?

Poi rapidamente ci troviamo
a bruciare tra la perduta gente.
Oh, che spavento a quella intimazione!
Non c’è tempo… sta morendo… che si prepari alla confessione.
Fin d’ora voglio farla, e sono pentito.
Finché ho tempo, domando perdono:
Misericordia, Redentor mio Dio!

Lezzendia dro famoso combattimento seguio ri 17 ottobre 1763 fra ra nave zeneize nominâ S. Françesco de Paola, comandâ da ro M. Capitan Domenego Castellin, e çinque sciabecchi e uña fregatta algerin, con ra desfæta dri mæximi

De Franchi volle essere il poeta della «Naçion zeneise» e numerosi, nei suoi versi, sono i riferimenti e i richiami agli autori che lo hanno preceduto, dall’Anonimo a Cavalli; la Lezzendia che segue può ricordare, ad esempio, i versi del poeta medievale sulle battaglie di Laiazzo e di Curzola.

Dormi tu, muza zeneize?
De taxei tempo te pâ?
senti tutto ro paeize
chi s’aggiutta à predicâ
ro famoso Castellin,
ro terrô dri Algerin.

Ti non voeu lasciâ memoria
de ra fæta brava aççion
(Poche pari n’ha l’istoria
benché proprie dra naçion)
da ro bravo Castellin,
ro terrô dri Algerin?

De Zerman à ro confronto,
de Vivian, de Cabané,
senza temme odiozo affronto,
o poeu mèttese ancon lê
ro famoso Castellin,
ro terrô dri Algerin.

D’ottobre l’ottavo giorno
sarpò l’ancora e sciortì
da ro porto: e a mezo giorno
voltò prua e poi partì
con bon vento à sò camin
ro famoso Castellin.

Bon vascello in ra sestriña
ciazza stæto fabricao
o squarçava ra mariña
à veire insce incaminao.
Comandante è Castellin,
ro terrô dri Algerin.

Gh’eran peççi d’armamento
trentedoì, canon mezan.
Ommi eran sette e duxento
da tegnî l’arma à ra man.
Ma ciù vâ un Castellin
che doa miria dri Algerin.

Croxe rossa in campo gianco
senza mascara erborò,
bon Zeneize ardìo e franco,
comme fan ri pari sò,
l’immortale Castellin,
ro flagello dri Algerin.

Vento in veira navegando
doppo d’oeutto ò noeuve dì
de Majorca bordezzando
re træ ìsore o scrovì,
ro famoso Castellin
ro terrô dri Algerin.

Ro dïsette à l’arba caera
se descroeuve da lontan
veire doe, latiña e quæra,
che, crescendo, sei se fan.
Guarda, o dixe Castellin:
stemmo all’erta! En algerin.

Spallezzæ da uña fregatta
çinque boin sciabecchi armæ
vegnan drïti de regatta,
d’abbordâ deliberæ;
ma non temme Castellin
re menaççe dri Algerin.

Presto, alon… dæve recatto.
Micce aççeize… à ro canon.
Pigge ognun senza sciaratto
posto, e senza confuxon.
Femmo vei à sti Algerin,
quanto peiza Castellin.

Foeura ranci, impaggettæve,
gente d’äto… animo e coeu,
À combatte appareggaeve,
che vittoria çerta ancoeu
ve promette Castellin
de sti cani de Algerin,

Una tenera parlata
fæta à tutti presto e ben,
un gran foeugo in coeu ghe sata,
ro coraggio à ognun ghe ven.
Crian: viva Castellin!
ro spavento dri Algerin

Figgi, fræ, non força semmo
tutti pægi all’aççimento?
No gh’è poira, pù ch’aggemmo
de noì degno l’ardimento:

va dixendo Castellin
ro terrô dri Algerin.

Recciamæve à ra memoria,
boin zeneixi, à pendoron
re cadeñe, e ra Meloria,
e tant’ätre cöse ancon
de valô ciù grande e fin,
de fâ beffe à ri Algerin.

Ve sovvegne ro Levante,
Palestiña, e o Neigro Mâ,
e in quant’atre terre e tante
quest’insegna foì ciantâ.

Poi finisce Castellin:
Foeugo addosso à ri Algerin.

Dito e fæto, in ogni peto
noeuva sciamma piggia foeugo;
onde ognun contento e queto
piggia posto à ro sò zoeugo;
va criando Castellin,
ro spavento dri Algerin.

Son vexin, e son in giro:
zà fan foeugo de cannon
doì sciabecchi à bruxa tiro:
in re sartie ro riççon
fan zugâ, e à Castellin
cioeuvan drento ri Algerin.

Foeugo de moschetteria,
de granate, de pistoin,
de pugnatte, e l’armeria
gianche zoeughe, e ri spontoin.
Foeugo, cria Castellin,
sempre addosso à ri Algerin.

Barbareschi da ogni parte
rampeghæ à l’abbordaggio,
de re antenne boña parte
son versæ à ro sbaraggio,
perché posse Castellin
fâ maxello dri Algerin.

Comme lovo chi s’imbatte
affamao in mezo à crave,
scorre, acciappa, squarça, abbatte;
foeugo int’ri oeuggi, ai denti bave:
coscì meña Castellin
sciù ra mandria dri Algerin.

Un inferno ghe pareiva
de gran foeugo e ramadan;
da ro fumme no se veiva
nì vexin nì da lontan.
solo batte ri Algerin
ninte intende Castellin.

Piccoççæ de ponta e taggio,
teste, braççe in aria andon,
intra e sciorti ogni abbordaggio,
pei e pelle ghe lascion,
fracassæ da Castellin,
ro terrô dri Algerin.

Tenta à sangue ra mariña,
sciù ro fî dro bollezzumme,
d’Algeria corpi strasciña,
comme d’èrbori ro sciumme;
e in sto moeuo da Castellin
son desfæti ri Algerin.

Doì sciabecchi dri ciù ardii
se retiran desmattæ;
e doì atri freschi e unìi
ghe succedan avançæ.
Ma ro bravo Castellin
ghe fa fâ ra mesma fin.

Ra fregatta era de poppa
in battaggia appareggiâ,
da un canon de meza poppa
Castellin l’ha fracassâ.
Viva viva Castellin
ro terrô dri Algerin.

Uña canonâ de ficco
à cian d’ægua a l’ha buttao
un sciabecco grosso à picco
che per oeuggio o l’è passao.
Viva viva Castellin
ro terrô dri Algerin.

Setteçento e ciù son morti,
ri ferii son quattroçento.
Vaddan questi in ri sò porti
semenando ro spavento,
che o parlâ de Castellin
tremâ faççe ri Algerin.

Dozze nostri son andæti
à ri luçidi paeixi,
per depenze ri retræti
à ri antighi e boin Zeneixi
dro valô de Castellin,
dra desfæta dri Algerin.

Porteran atri quaranta
ri segnæ dre sò ferìe;
e, in mirâre, tutta quanta
ra mençion dre varentìe
tornerà de Castellin,
à terrô dri Algerin.

Ro piaxei e l’allegria
chi spiegâ poeu dra çittæ,
renasciùa e resciorìa,
che ghe pâ l’antiga etæ,
in ro bravo Castellin,
ro terrô dri Algerin?

Ro Governo e ro Senato
de comando e de baston,
e qualunque Magistrato
de Magnifico ro don
han fermao à Castellin,
domatô dri Algerin.

De vittoria tanto straña
non s’oscure mai ra gloria;
sæ vexiña, sæ lontaña,
ne sæ fresca ra memoria,
fin che in mâ son Algerin,
de l’invitto Castellin.

O maiezzo pe fòrsa

De Franchi è da ricordare anche come autore di teatro: le sue traduzioni da Molière, Regnard e Palaprat sono più che altro delle imitazioni e adattamenti, da cui il commediografo ha tratto intrecci e personaggi e ne ha fatto qualcosa di nuovo, che poteva servire a rappresentare la realtà genovese. Bisogna dire che il poeta genovese non prova neppure ad avvicinarsi al Moliére «tragico» di Tartuffe, Le Misanthrope, o Dom Juan, che a noi potrebbe piacere di più, ma che è anche troppo legato alle polemiche religiose, politiche e filosofiche del suo tempo; invece, il De Franchi lavora su trame senza tempo, di solo divertimento, che si fanno apprezzare per il gioco comico delle situazioni e allo stesso tempo fa rivivere pesonaggi che allora fanno già parte del teatro genovese, come il Caporale fanfarone, la servetta maliziosa, il vecchio innamorato e avaro che si rende ridicolo. Nella seguente tirata, che è tratta da O maiezzo pe fòrsa (Le mariage forcé) e che non si trova nel testo originale di Moliére, il soldato Ormondo, nuova incarnazione della maschera genovese del Caporale, sembra quasi un parente del Barone di Munchhausen, per la stranezza delle sue fanfaronate.

ORMONDO: Sentî quest’atra. Unna seira me ne vegnivo zù per ro caroggio dri maxelli de Sant’Andria; quando son in fondo, pe sboccâ in caroggio drito de Pontexello: «ferma, giustiçia… chi va là?»

Mi aveiva ro feriòllo in sce tutte doe re spalle, à ra bonassa, che pareiva che n’avesse manco un steccon, e ghe fasso coscì da messê, no me ne impaccio. «Capitannio, andæ pe-i vòstri venti, che non gh’é ninte pe voî». «Veuggio fâ ro mæ ofiçio», o me risponde. «Capitannio, non gh’é ninte pe voî, credeime…» «ò scì, à chi dîto? Lasciæ vei, se gh’é arme proibie», o me dixe, e se me caccia davanti, e tutta ra marmaggia de sbiri m’inçenzan da tutte re bande.

Pensæ, se ro diavo comensa à bescheuttâ nege, se se m’inversa re bele, e ro camin, chi fumava zà, piggia feugo. Sento chì ra mæ maxellæra (accenna la spada o sciabola) chi à tanta famme, a se vorræ rompî ra cheullora. Me ven ro scciummasso à ra bocca, che no ne fa tanto ro barbê, quando o m’insavonna pe fâme ra barba. Ri cavelli me vegnan comme tanti brandistòcchi: un corô in sce ra cera che pareiva che ri baggi m’avessan pisciao in sce ro morro. Non ve diggo atro.

Ra lanternetta s’ammortò de poira. Attastæ, attastæ, ghe diggo con ri denti serræ; o no à scì presto desteize re brasse che l’afferro con queste doe tenagge meistre (mostrando le braccia) ro tegno forte, comme se o foisse inciodao. Me ghe slanso co-i denti int’ro naso, e ghe ro spuo in terra netto. Ro reverso per terra, e con un pê sciù ra pansa… ciaffe… sccieuppa ra vesciga con un fracasso comme se a foisse stæta unna moschettâ, e perché per desgraçia poco avanti o l’aveiva collao unna balla de ciongio, a resata tanto forte, che a passa da banda à banda ro leugotenente.

Se creddan chi agge sparao unna pistonâ, e lì via tutti à gambe. Tiro un pontapê à ro barrexello chi fuzziva, con tanta força che tutto ro pê fin à meza gamba gh’intra int’ro setto. No posso ciù arrancâro, e ro spavento ghe dé tanta fòrsa, che o me fé cazze in terra, e se me strascinò derrê ciù de vinti passi. À ra fin arranco ra gamba; ma bezeugnò che andasse à casa à fâmeghe mette unna brennâ.

Traduzione italiana

ORMONDO: Sentite quest’altra: una sera scendevo per la via dei macelli di Sant’Andrea; quando sto per sboccare in Vico Dritto Ponticello… «fermo, giustizia, chi va là?»

Io avevo il mantello su tutte e due le spalle, alla buona, che sembrava non avessi neppure uno stecco, e mi comporto da signore, non me ne intrigo. – «Capitano, andate per i fatti vostri, non c’è niente per voi!» – «Voglio fare il mio lavoro», mi risponde. «Capitano, non c’è niente per voi, credetemi» – «Ah, sì, a chi lo dici? lasciate vedere se ci sono delle armi proibite», mi dice e mi si piazza davanti, e tutta la marmaglia degli sbirri mi circonda da tutte le parti.

Pensate, se il diavolo cominciava a biscottare ostie, mi si rovesciano le budelle e il camino, che già fumava, prende fuoco. Sento qui la mia macellaia (accenna alla spada) che ha tanta fame, vorrebbe rompere il digiuno. Mi viene la schiuma alla bocca, che non ne fa tanta il barbiere quando mi insapona per farmi la barba. I capelli mi diventano come tanti pugnali, un colore in faccia che sembrava che i rospi mi avessero pisciato sul muso. Non vi dico altro.

Il lanternino si spense dalla paura. Toccate, toccate, gli dico a denti stretti. Non fa in tempo a stendere le braccia che lo afferro con queste due tenaglie maestre (mostrando le braccia) lo tengo forte, come se fosse inchiodato. Mi ci slancio con i denti sul naso e glielo sputo in terra netto. Lo rovescio a terra e, con un piede sulla pancia, e ciaff, scoppia la vescica come se fosse stato un colpo di moschetto e siccome per sfortuna poco prima aveva ingoiato una palla di piombo, rimbalza così forte che passa da parte a parte un suo luogotenente.

Credono che io abbia sparato una pistolettata e via, se la danno tutti a gambe. Tiro un calcio al bargello che fuggiva, con tanta forza che tutto il piede gli entra fino a mezza gamba nel sedere. Non posso più toglierlo e lo spavento gli diede tanta forza, che mi fece cadere a terra e mi trascinò per più di venti passi. Alla fine riesco a togliere la gamba, ma dovetti andare a casa a farmici mettere un impacco di crusca.