Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Giambattista Rapallo (1848–1929)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Fu medico molto stimato e assiduo collaboratore del giornale umoristico «Il Successo», dove firmava con lo pseudonimo di «Baciccia»; predilesse la forma del sonetto e la sua produzione letteraria è quasi esclusivamente a carattere comico e satirico, ma a distanza di tempo bisogna riconoscere che i suoi versi sono spesso più spiritosi e più azzeccati di quelli di altri bozzettisti più conosciuti, suoi contemporanei e successori, anche in altre parlate italiane. Almeno «Baciccia» colpiva sicuro e senza peli sulla lingua, senza contare la qualità del suo genovese, non di rado più schietto e genuino di quello di molti. Alcune delle sue battute sono divenute così popolari da circolare ancora oggi quali barzellette anonime, e in qualche occasione pare abbiano fornito lo spunto a sketches del noto comico Giuseppe Marzari. Le sue poesie sono in gran parte raccolte nel volume Baciccia (1927).

Incendi de balle de coton in pòrto

A sâ trascuratessa, a sâ imprudensa,
a sâ fatalitæ, combinaçion,
de dòlo no ghe sâ manco a parvensa,
non intendo chì fâne ’na question;

ma però me dà a-i nervi un pò a frequensa
co-a quæ deve i pompieri intrâ in açion
pe dominâ a terrìbile irruensa
do feugo in mezo a-e balle de coton.

O publico ch’o deve asciste a-o fou
o finisce co-o strenzise inte spalle
e o lascia trasparî ch’o l’é seccou

de sentî sempre da-a colliña a-a valle,
pin d’affanno sbraggiâ l’interessou:
«corrî, pompieri, che me bruxa e balle»

Traduzione italiana

Incendi di balle di cotone in porto

Sarà trascuratezza, sarà imprudenza,
sarà fatalità, combinazione,
di dolo non vi sarà traccia,
non voglio qui discutere;

però mi innervosisce un po’ la frequenza
con cui devono i pompieri entrare in azione
per dominare la terribile irruenza
del fuoco tra le balle di cotone.

Il pubblico che assiste al falò
finisce con lo stringersi tra le spalle
e lascia trasparire che è seccato

di sentire sempre dalla collina alla valle,
l’interessato sbraitare pieno d’affanno:
«Correte, pompieri, che mi bruciano le balle».

Epigrafe e monumento

«Mòrte a-i krumiri! Evviva a libertæ!»
ò visto scrito sorva un pisciatòio:
comme mette d’accòrdo no saviæ
ste sante aspiraçioin d’un fræ d’ötöio[1],

che e forche neuvamente o l’innalsiæ
e, in omaggio a-o sò «evviva», co ’un mortöio
o l’iniçieiva a neuva çiviltæ
degna do scriba e degna do scrittòio.

Chi sa per libertæ cös’o l’intende,
chi con scì fæto vàlido argomento,
i sò prinçipi fâ trionfâ o pretende!

Tralascio, perché inutile, o commento:
ma l’inscriçion, nisciun porrià contende
che a no armonizze ben co-o monumento.

Traduzione italiana

Epigrafe e monumento

«Morte ai crumiri! Viva la libertà!»
ho visto scritto sopra un pisciatoio:
non saprei come mettere d’accordo fra loro
queste sante aspirazioni di un «confratello di oratorio»[1],

che innalzerebbe nuovamente le forche
e, in omaggio al suo «evviva», inizierebbe
con un funerale la nuova civiltà
degna di un tale scriba e di un tale scrittoio.

Chissà che cosa intende per libertà,
colui che con siffatto valido argomento,
pretende far trionfare i suoi principii!

Tralascio il commento, perché inutile:
ma nessuno potrà sostenere che l’iscrizione
non armonizzi bene con il monumento.

[1] in senso ironico e figurato: un mascalzone.

Idolo e monumento

In sciô chiòsco de forma ottagonale
dove, in ciassa Deneigri, un çittadin
de fronte ad un beseugno corporale,
o peu retiâse à fâ a caccà e o piscin,

de questi giorni un bell’originale,
no saviæ se ciù tristo ò ciù cretin,
in lettere de forma cubitale,
o gh’à scarabocciou: «Viva Lenin!»

A cösa a no à beseugno de commento;
ma, intanto, mi ô mandieiva a-o reclusöio
e fin che ô campa ghe ô tegnieiva drento

questo pöco de bon d’un fræ d’ötöio
che à Lenin, pe sacrâghe un monumento,
à misso l’euggio addòsso à un pisciatöio.

Traduzione italiana

Idolo e monumento

Sul chiosco di forma ottagonale
dove in piazza De Negri, un cittadino,
in caso di un bisogno corporale
può ritirarsi a far caccae e pipì,

in questi giorni, un bell’originale,
non saprei se più cattivo o più cretino
in lettere di forma cubitale
ha scarabocchiato: «Viva Lenin!»

La cosa non necessita di commento
ma intanto io lo manderei al reclusorio
e fin che vive ce lo terrei dentro

questo poco di buon di un fratello di oratorio
che, per consacrare un monumento a Lenin,
ha posto l’occhio su di un pisciatoio.

A camea scua

Qualche volta Baciccia lascia i suoi prediletti temi bozzettistici e comici per toccare argomenti più seri. Entusiasta, come tutti i suoi contemporanei del «secolo dei lumi» e del Ballo Excelsior, per i grandi progressi compiuti dalla scienza moderna, vi dedica dei versi in cui raggiunge un efficace equilibrio artistico e poetico.

No gh’é ciù spaçio che da camea scua
l’euggio de lince no agge traversou,
né ciù segretti à o regno da natua
che o non agge scoverto e investigou.

Pe lê a veitæ, completamente nua,
a l’apparisce à l’euggio mäveggiou:
da un batte de parpella quante o dua
fin l’attimo che scappa l’é fermou.

Do sciensiato compagna indivixibile,
sempre à neuve conquiste destinâ,
a paròlla chi xeua, l’invixibile

pronta à raccheugge, non à longo andâ,
veddiemo in sciâ pellicola senscibile
i misteri do çê, scriti, e do mâ.

Traduzione italiana

La camera oscura

Non v’è più spazio che l’occhio
di lince della camera oscura non abbia attraversato,
né il regno della natura ha più segreti
che esso non abbia scoperto ed investigato.

Per esso la verità, completamente nuda,
appare all’occhio meravigliato:
da un battere di palpebra quanto dura
viene fermato persino l’attimo fuggente.

Compagna indivisibile dello scienziato,
destinata sempre a nuove conquiste,
pronta a raccogliere la parola che vola

e l’invisibile, ben presto
vedremo scritti sulla pellicola sensibile
i misteri del cielo e del mare.