Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Gianni Priano (1962)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Gianni Priano è nato nel 1962 a Genova, dove abita. Laureato in filosofia e di professione insegnante, ha scritto e pubblicato poesie, saggi, racconti in italiano, a partire da L’ombra di un imbarco (1991)fino a Luce che passi sotto (2022); ha collaborato a molte riviste letterarie, tra cui ricordiamo Il Babau, Resine, Atelier, Fotocopianda, Versodove. È direttore de «Il foglio», trimestrale della Biblioteca di Tiglieto (Genova) «Adriano Guerrini». Sebbene inserti liguri e piemontesi si trovassero nei suoi scritti già da prima, più di recente ha cominciato a scrivere in genovese con una certa continuità. Senza voler essere al tutto realistica, l’ispirazione spesso narrativa di Priano è impastata con la realtà della vita di tutti i giorni e riesce a rappresentarla più di tanti che vi si mettono intenzionalmente; forse perché l’autore è anche troppo filosofo per non sapere che la realtà non esiste di per sé, ma possiede il significato e la consistenza che noi le conferiamo. Spesso ritroviamo in questi versi degli echi alla Caproni, con la sua contrastata adesione al cristianesimo, ma anche meditazioni sull’essere e il tempo e su di un mondo intriso di sangue, escrementi e sperma, che sembrano richiamare Heidegger («farmi gettare / nel mondo») e Bataille; a volte, stranamente, vi sono anche consonanze con Guareschi, con i suoi comunisti che non credono in Dio, ma hanno fede nella Madonna, con il suo amore per la vita contadina e il legame con la terra, che per Priano assume valenze femminili, e infine è come il grembo della madre dove si vorrebbe fare ritorno.

Magon pe-o Fiorenso

Ma no gh’é un bellero da fâ
quande te ciamman in greco e in latin
e in zeneise e in dantesco
te vëgne a sprescia. E orcobellin
ti cori, spedio, tutto sciätou
ti cori à rotta de còllo pe-o prou
in mezo a-e scioe bleu do radiccio

*

Fiorenso, t’ëi stiggio
lantoa, do settantesëi
e cruo into parlâ
un gattin, unna grigoa, un pescio
ch’o sciòrte da l’ægua un pittin
o brilla a-o sô
e o se caccia torna sotta.

*

Ti paivi quell’òtta
a-o Mortâ torna secco
comme à quelli tempi
a scheua. Cöse l’ea,
Zenâ? Frevâ? Marso? Arvî?
Torna stiggio ma ti vegnivi
à Otri à pê, da Rensen
ti parlavi, emmo parlou.

*

Ti, mi, o Franco. Drento à unna fraçion
de tempo ch’o se squagia, ch’o no dua
ò pe de longo o l’é comme ô san ëse
o tornâ à cà, l’amô pe lê, a pua.

Traduzione italiana

Magone per Fiorenzo

Ma c’é un cavolo da fare
quando ti chiamano in greco e in latino
e in genovese e in dantesco
ti viene fretta. E orcobelino
corri, spedito, tutto sciatàto
corri a rotta di collo per il prato
in mezzo ai fiori blu del radicchio

*

Fiorenzo, eri magro
allora, e crudo nel parlare
un gattino, una lucertola, un pesce
che esce un po’ dall’acqua
brilla al sole
e si butta di nuovo sotto.

*

Sembravi quella volta
al Mortaio di nuovo magro
come a quei tempi
a scuola. Che cos’era,
gennaio? Febbraio? Marzo? Aprile?
di nuovo magro ma venivi
a Voltri a piedi, da Arenzano
parlavi, abbiamo parlato.

*

Tu, io, Franco. Dentro una frazione
di tempo che si squaglia, che non dura
o per sempre è come lo sanno essere
il tornare a casa, l’amore per lei, la polvere.

Ghe crescio

Otri a gh’à doî sciummi
sciummi pe mòddo de dî
e da Veriña lazù un riâ
che gh’ò misso e barchette
de papê poiose do mâ.
Ma a-o mâ gh’arrivian fòscia
fòscia de otobre de novembre
de marso ò d’arvî quello meise
che a piña a l’à portou mi.

Che mi poeiva anâ à bagasce
a-o pòsto de fâme cacciâ
into mondo, a-o pòsto de nasce
l’ea megio pe voiatri e pe mi.

À Otri l’é ciæo che ghe crescio
chì e glòrie en Steardo, Panario
o mego Repetto, Giulin
e quelli ch’ a-o Rio ò da-a Fernanda
se zeugavan bele e bellin.

Otri mæ patria che a patria
a l’é a leze de færo do poæ
da sempre mi t’ò preferio
i Plis, o perdon de mæ moæ.

Traduzione italiana

Sono di troppo

Voltri ha due fiumi
fiumi per modo di dire
e un rivo laggiù da Verrina
che ci ho messo le barchette
di carta paurose del mare.
Ma al mare arriveranno forse
forse a ottobre, novembre
di marzo o d’aprile quel mese
che la piena ha portato me.

Che io potevo andare a bagasce
e invece di farmi gettare
al mondo, al posto di nascere
era meglio per voi, per te e per me.

A Voltri è chiaro che sono di troppo
qui le glorie sono Steardo, Panario
il dottor Repetto, Giulin
o quelli che al Rio o da Fernanda
si giocavano budelle e cazzo.

Voltri mia patria che la patria
è la legge di ferro del padre
da sempre io ti ho preferito
i Peruzzi, il perdono di mia madre.

Merdangoscia

Çinque prie à mezaneutte
sette foxe à unn’oa e meza
quattro bugne a-e træ e træ
neuve neive à sëi oe e dexe.
Pe de longo manca un dente
impo impo e o no l’é pin
questo gòtto, questo garbo

e no gh’ò coæ do mattin.

Traduzione italiana

Mare d’angoscia

Cinque pietre a mezzanotte
sette foci all’una e mezza
quattro ascessi alle tre e tre
nove nevi alle sei e dieci.
Continuamente manca un dente
riempo riempo e non è pieno
questo bicchiere, questo buco

e non ho voglia del mattino.

Mondâ e nespoe, e perseghe

Mondâ e nespoe, e perseghe
e fighe, i bricòccoli. Stâ co-o naso
pe l’äia, e moen inte stacche.
Veddila anche se a l’é invixibile.

Anche sta chì a l’é a rivòlta
imposcibile.

Traduzione italiana

Sbucciare le nespole, le pesche

Sbucciare le nespole, le pesche
i fichi, le albicocche. Stare con il naso
in aria, le mani nelle tasche.
Vederla anche se è invisibile.

Anche questa è la rivolta
impossibile.

Mattin de dexembre

Ti piggi o bus de mattin
e assettâ a gh’é unna figgia
che o sô o ghe picca contra.
E se ti foïsci, se t’avesci
se o tempo, se se. Ti porriësci
portâla à vexima ò fâte portâ
à denice. E vive insemme
ti, lê, o sô ch’o ghe picca sovia.
Ti væ a-o treno e gh’é un ommin
ch’o se pòrta derê un can da pan
da scciuppettæ, da pruxe. Se
ghe foïse tempo ô fermieiva
pe domandâghe se o l’é
comme o parrieiva un cacciou
e à cöse o tia, a-e beccasse
a-e levre. E da quande e comme mai.

Mentre pe a figgia, vintiçinque anni
no gh’é domanda, né intervista da fâ.
No se intervistan e stelle. O mâ.

Traduzione italiana

Mattino di dicembre

Prendi il bus del mattino
e seduta c’è una ragazza
che il sole le picchia contro.
E se fossi, se avessi
se il tempo, se se. Potresti
portarla a Vesima o farti portare
a Denice. E vivere insieme
tu, lei, il sole che le picchia sopra.
Vai al treno e c’è un omino
che si porta dietro un cane da pane
da fucilate, da pulci. Se
ci fosse tempo lo fermerei
per domandargli se è
come sembrerebbe un cacciatore
e a cosa spara, alle beccacce
o alle lepri. E da quando e come mai.

Mentre per la ragazza, venticinque anni
non c’è domanda nè intervista da fare.
Non si intervistano le stelle. O il mare.

Doî

Unna man e unna scheña.
I anni. Sta chì anche
a l’é a rivòlta imposcibile.

Traduzione italiana

Due

Una mano e una schiena.
Gli anni. Questa qui anche
è la rivolta impossibile.

Rivelaçion

Ö, ma ô so ben ch’a l’é miga
question de chì o lì, sò ben
do perso ballon cheito zu
da unna riva e anæto à infiâse
into veo seu nomme: mai ciù.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Rivelazione

O, ma lo so bene che mica è
questione di qui o lì, lo so bene
del perso pallone caduto giù
da un terreno scosceso e andato
a infilarsi nel suo vero nome: mai più.

Pater

Foenti sotta o zetto
à l’arma gianca.
E baionette de tòlla.
A goa che a lamma
a ghe fa un taggio.
Oe, oe pe scordâla
anni de travaggio
e bava, ciavelli, suô

Vëgni, fanni fito.
Danne un pö a mente
Segnô.

Traduzione italiana

Pater

Ragazzi sotto i calcinacci
all’arma bianca.
E baionette di latta.
La gola che la lama
le fa un taglio.
Ore, ore per dimenticarla
anni di lavoro
e bava, ascessi, sudore.

Vieni, fai presto.
Ascoltaci un po’
Signore.

Tramontaña

L’erbo o cangia faccia
de longo. A feuggia mòrta
a l’é mòrta ancheu, a l’ea
mòrta vëi. Ch’a paiva un brotto.

O gh’é un amiâse ben inti euggi
inte giornæ de novembre.
Quello che ti divi ëse à un mòddo
o l’é à l’atro mòddo. Da sempre.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Tramontana

L’albero cambia faccia
continuamente. La foglia morta
è morta oggi, era
morta ieri. Che pareva un germoglio.

C’è da guardarsi bene negli occhi
nelle giornate di novembre.
Quello che dicevi essere a un modo
è all’altro modo. Per sempre.

Vegnià o giorno

Vegnià o giorno che ti te leviæ
da-o leppego do vive de brummezzo
e de stâ sotta o çê
no ti scriviæ, no ti zeughiæ mai ciù
co-e paòlle ma ti ammiæ o peccetto
o rian, ti te sentiæ o cheu netto.

Ti te sentiæ unna ciumma a l’oa d’anâ
– l’é tardi foento – in letto.

Traduzione italiana

Verrà il giorno

Verrà il giorno che ti toglierai
dal lepego di vivere di esche
e stando sotto il cielo
non scriverai, non giocherai mai più
con le parole ma guarderai il pettirosso
il ruscello, ti sentirai il cuore pulito.

Ti sentirai una piuma all’ora di andare
– è tardi giovanotto – a letto.

Malemmo

O Eraldo o checchezzava
ma o seu destin
o fiava drito
sensa imbrincâse manco
’nna stissa, un pittinin.
Coscì l’an misso ai færi.

Inta seu gaggia
mi orieiva ghe faxessan compagnia
’nna galmadora[1] de raieu co-o vin
un lampo[1], un cardellin.

Traduzione italiana

Fuorilegge

Eraldo balbettava
ma il suo destino
filava dritto
senza inciamparsi nemmeno
una goccia, un pochettino.
Così l’hanno messo ai ferri.

Nella sua gabbia
vorrei gli facessero compagnia
una scodella di ravioli con il vino
un treno, un cardellino.

[1] Nel gergo della mala piemontese la galmadora è la scodella, il lampo è il treno.

Gentile

À scheua o meistro o parla
e i figgi e e figge stan
à sentî. E o dixe o meistro ancheu
miæ che bello sô
che gh’é là feua: pensæ,
doman o m’à dito un vegio
che fòscia neviâ.
Ma dinne Nicoletta
quante fa
neuve pe doî
levandoghene un?
E donde se treuva a Cà do Boia
ti ô sæ ti Mariolin?
E cöse o l’é un perimetro?
E quande a l’é scciuppâ
a Primma guæra?
E dimme un pö
chi o l’ea Rimbaud?
Oua ve fasso vedde comme mette
i faxeu à cresce into coton.

Tra un meise ve pòrto in çimma à un monte
no sò ancon se saià l’Antoa ò o Dente.

À scheua o meistro o parla
i seu euggi son a programmaçion
a seu voxe o metodo, a didattica,
quande o conta de Dante
ghe vëgne e ganasce rosse?

Ei capio, contamosse?

Traduzione italiana

Gentile

A scuola il maestro parla
e i ragazzi e le ragazze stanno
a sentire. E dice il maestro oggi
guardate che bel sole
c’è là fuori: pensate
domani mi ha detto un vecchio
che forse nevicherà.
Ma dicci Nicoletta
quanto fa
nove per due
levandogliene uno?
E dove si trova la Casa del Boia
lo sai tu Mariolina?
E cos’è un perimetro?
E quando è scoppiata la Prima Guerra?
E dimmi un po’
chi era Rimbaud?
Ora vi faccio vedere come mettere
o fagioli a crescere nel cotone.

Tra un mese vi porto in cima a un monte
non so ancora se sarà l’Antola o il Dente.

A scuola il maestro parla
i suoi occhi sono la programmazione
la sua voce il metodo, la didattica
quando racconta di Dante
gli vengono le ganasce rosse?

Avete capito, contamusse?

Ma ti

Ma ti Segnô
ti ê l’urtima de vòtte
a dònna ch’a me manca
questa neutte
a sgrigoa furminâ da-o sô
fotta, fòscia, dapeu
a foenta ch’a dixe son stanca
a faccia do seu amante
giana, gianca.
O vin ch’o va de strangoscion

a necescitæ de redençion.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Ma tu

Ma tu Signore
sei l’ultima delle volte
la donna che mi manca
questa notte
la lucertola fulminata dal sole
rabbia, forse, poi
la ragazza che dice sono stanca
la faccia del suo amante
gialla, bianca.
Il vino che va di strangoscione[2]

la necessità di redenzione.

[2] strangoscione è quando un cibo o una bevanda vanno di traverso non senza dolore al cuore, magone o angoscia.

Neutte de sô

A vegia a leze o bugiardin
de meixiñe in sce unna banca
in staçion. A dònna bionda
zoena (a l’avià trenteutt’anni)
a guidda o quarantedoî che piggio
de sprescia. M’aspeta i colleghi
pe-o brindexi de Natale. Giornâ
de sô. Che quande gh’é o sô
tutti à dî: oh, almeno gh’é o sô
e de lunesdì: ahi ahi ancheu o l’é
lunesdì. E de zeuggia: fòrsa che
doman l’é venardì. Speremmo
pe-o tempo (sempre lê). Segnô
danne tanti venardì neutte de sô.

Traduzione italiana

Notte di sole

La vecchia legge il bugiardino
delle medicine sulla panca
in stazione. La donna bionda
giovane (avrà trentott’anni)
guida il quarantadue che prendo
di fretta. Mi aspettano i colleghi
per il brindisi di Natale.Giornata
di sole. Che quando c’è il sole
tutti a dire: oh, almeno c’è il sole
e di lunedì: ahi ahi oggi è
lunedì. E di giovedì: forza che
domani è venerdì. Speriamo
per il tempo (sempre lui). Signore
dacci tanti venerdì notte di sole.

Culto mariano

Maria do neuve
communista sfegatâ
(coscì dixeivimo noiatri
– con respeto –
di compagni convinti
che a Ruscia chì
che i prævi là)
a l’ea sòlita dî
into Segnô no
che no ghe creddo.
Manco se ô veddo.
A l’é unn’invençion
do capitalismo. Ma
inta Madònna
bellero, se da Madònna
me fio.
Da Madònna son devòta.
Ma no parlæme de Dio.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Culto mariano

Maria del nove
comunista sfegatata
(così dicevamo noi
– con rispetto –
dei compagni convinti
che la Russia qui
che i preti là)
era solita dire
nel Signore no
che non ci credo.
Nemmeno se lo vedo.
È un’invenzione
del capitalismo. Ma
nella Madonna
accidenti, se della Madonna
mi fido.
Della Madonna sono devota.
Ma non parlatemi di Dio.

Antivigilia

Mi no pòsso stâ
no pòsso ciù stâ
mi daieiva feugo
à tutte e mæ belinate
e a-e vòstre. De neutte
daieiva feugo a-e scheue
e de mattin fito
a-e gexe. No parlemmo
de bandee arcobaleno
infilæ fiña inti pægui
inte sciarpe di prævi
e a-e caserme, daieiva
feugo in sciô poidisnâ.

Mi no pòsso ciù stâ
mi devo anâ.

Traduzione italiana

Antivigilia

Non posso più stare
non posso più stare
io darei fuoco
a tutte le mie cazzate
e alle vostre. Di notte
darei fuoco alle scuole
e di mattino presto
alle chiese. Non parliamo
delle bandiere arcobaleno
infilate perfino negli ombrelli
nelle sciarpe dei preti
e alle caserme darei
fuoco intorno al meriggiare.

Io non posso più stare
io devo andare.

Vigilia

Ma à pensaghe ben
e gexe e lascieiva in pê
pe quande un ch’o sa ch’o deve anâ
o no sa donde anâ.

Traduzione italiana

Vigilia

Ma a pensarci bene
le chiese le lascerei in piedi
per quando uno che sa che deve andare
non sa dove deve andare.

Tio feua fin o Hegel, st’òtta

O paradiso o l’é un pòsto
donde no se poa.
Ma chì scì. Chi o l’é tutto
un poâ, taggiâ, rancâ.

Doî corpi de marassa
e via. Che o rammo o l’ea
bello verde, vivo.
Da o taggio de òtte

vegnan feua i brotti
un meise dòppo. Atre òtte
into taggio s’infian bestiete
che fan marçî l’erbo.

Dapeu ghe son e ramme
che cazzan pe seu conto.
Son secche, unna neutte
int’un momento fan cracche.

A l’é unna neutte che son tutte
neigre
e vacche.

Traduzione italiana

Tiro fuori perfino Hegel, stavolta

Il paradiso è un posto
dove non si pota.
Ma qui sì. Qui è tutto
un potare, tagliare, sradicare.

Due colpi di machete
e via. Che il ramo era
bello verde, vivo.
Dal taglio a volte

vengono fuori i germogli
un mese dopo. Altre volte
nel taglio si infilano insetti
che fanno marcire l’albero.

Poi ci sono i rami
che cadono per proprio conto.
Sono secchi, una notte
in un momento fanno cracche.

È una notte che sono tutte
nere
le vacche.

Nòtta de l’autô.
Non per chiarire ma per complicare si ricorda che «la notte in cui tutte le vacche sono nere» è un’espressione di Hegel che, polemizzando con Schelling, pone l’assoluto come una dimensione che conserva le differenze e non le annulla all’interno di una dimensione irreale. Nell’assoluto hegeliano è giorno e la vacca pezzata resta pezzata, quella bianca resta bianca e quella nera (solo quella nera) nera.
Per saperne di più chiedere ai filosofi. Mi fasso versci e bon.

Oraçio

No stâ, figgia, ciù à domandâte
do teu galante a raxion do seu
anâsene via. Comme mi ascì
no me domando quanto de neive
ancon vediò, sovia quanti treni,
tram o aerioplen ancon montiò.

Piggia a giornâ, ch’a no te scappe,
figgia. Apreuvo à un galante
ne ven fito un atro. E dapeu quarche
ma da neuâ, stradde da anâ. E in sciâ
fin ciù ninte.

Traduzione italiana

Orazio

Non stare, ragazza, più a domandarti
del tuo ragazzo la ragione del suo
andarsene via. Come anch’io
non mi domando quanto di neve
ancora vedrò, sopra quali treni
tram o aereoplani ancora monterò.

Prendi la giornata, che non ti scappi
ragazza dietro a un fidanzato
ne viene un altro. E dopo qualche
mare da nuotare, strade da andare. Poi,
alla fine, più niente.

Estæ à Niarbe

Anavimo pe asmoie
tra Niarbe e a Ciappa
ti gh’aveivi i pataffi
belli rosci e i pendin.

Comme t’ëi bella, Manin.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Estate a Niarbe

Andavamo per more
tra Niarbe e la Ciappa
avevi le guance rosse
rosse e gli orecchini.

Come eri bella, Manin.