Giuliano Balestreri (1910–1969)
Il giornalista Giuliano Balestreri portò nella poesia genovese stimoli e suggestioni assai diverse da quelle cui il pubblico nostrano era abituato; ma i richiami alla musica jazz, a situazioni e atmosfere d’oltreoceano si fondevano bene con una civiltà e un ambiente umano che, nel corso della sua storia, ha sempre risentito degli influssi più vari e diversi fra loro. Lontano dal folclorismo e dalla retorica sulla vecchia Genova, Balestreri ambienta le sue «ballate senza tempo nella città dinamica dei quartieri orientali, ove il ricordo, quando c’è, si attualizza per contrasto nel dinamismo quotidiano di unacapitale commerciale»[1]. Così, i vari personaggi e situazioni dei quartieri del Levante genovese non sono «bozzetti», ma figure simbolo della condizione umana.
[1] F. Toso, Emigranti do rie. Poeti in genovese del Novecento, In forma di parole, Bologna, 1999.
Harlem, da San Giulian
Scì, o pianista o sunnava Gershwin
e de feua gh’ea l’inverno
vegnuo improvviso
dòppo ’nna stæ tròppo cada.
A rapsodia a s’impennava
de nòtte destaccæ (paivan scorriæ
in sciâ scheña di schiavi neigri)
e a l’alternava lamenti
da «Segnô, l’é mòrto un atro fræ neigro…»
Me creuvo a faccia pe-a vergheugna,
e o no l’à sòsta questo vento fòrte
contra San Giulian
dove quarchedun, fòscia o barba Tòm,
o l’à dito tante vòtte
«vivevamo spensierati»
e oua o vedde, vegio innocente,
e case neuve
di gianchi conquistatoî.
Traduzione italiana
Harlem, da San Giuliano
Sì, il pianista suonava Gershwin
e fuori c’era l’inverno
venuto improvvisamente
dopo un’estate troppo calda.
La rapsodia s’impennava
di note staccate (sem bravano frustate
sulla schiena di schiavi negri)
ed alternava lamenti
da «Signore, è morto un altro fratello negro…»
Mi copro la faccia per la vergogna,
e non si ferma questo vento forte
con tro San Giuliano
dove qualcuno, forse lo zio Tom,
disse tante volte
«vivevamo spensierati» e ora vede, vecchio innocente,
le case nuove
dei bianchi conquistatori.
Spiritual pe ’n fornâ
Non solo i temi trattati da Balestreri, ma i ritmi, le frequenti spezzature nel fluire del verso e delle immagini, rimandano ad atmosfere d’oltreoceano.
Mi no veddo l’oa
che s’arve o bar
pe-o primmo caffè
ch’o segge bello fòrte
(o saià comme ’n lampo de sangue
in sciâ mæ faccia, Pierrot ò mòrte).
Mi no veddo l’oa
che s’arve o barcon
da bionda do terso cian
(sciô de fæña, sciuscia via,
veuggio vedde ancon ciù megio
scollatua ò camixa fiña).
Mi no veddo l’oa
de riconosce fra i platani dosci
o casòtto di giornali,
o Menego de l’Ansaldo
(operaio primmo turno),
o cartellon da «cocacola»,
l’infermea ranga de San Martin
e meno barlumme inta neutte de feugo
(attento! o forno o t’aspeta,
o l’é sempre cado).
Mi no veddo l’oa
che e luxe de Portofin
aggian à tremmâ tramezo a-e case grixe,
sciammette incanti capriçi
che se perdan inta mattin
insemme a-e zimme do forno,
ponto fermo do mæ destin.
Traduzione italiana
Spiritual per un fornaio
Io non vedo l’ora
che si apra il bar
per il primo caffè
che sia bello forte
(sarà come un lampo di sangue
sulla mia faccia, Pierrot o morte).
Io non vedo l’ora che si apra la finestra
della bionda del terzo piano
(fior di farina, soffia via,
voglio vedere ancormeglio
scollatura o camicia fine)
Io non vedo l’ora
di riconoscere fra i platani dolci
il casotto dei giornali,
il Menego dell’Ansaldo
(operaio primo turno),
il cartellone della «cocacola»,
l’in fermiera zoppa di San Martino
e meno barlume nella notte di fuoco
(attento! Il fuoco ti aspetta,
è sempre caldo).
Io non vedo l’ora che le luci di Portofino
abbiano a tremare tra le case grigie,
fiammelle incanti capricci
che si perdono nel mattino
insieme alle scintille del forno,
punto fermo del mio destino.
Silençio
Anche i temi più dichiaratamente crepuscolari e provinciali vennero trattati da Balestreri con un taglio moderno e innovativo da un punto di vista stilistico.
L’ebano o sperde
in sciô pianofòrte
de marca françeise.
Neigro na vòtta. Oua,
gh’é do grixo ch’o sfumma
da-o leggio,
fra i pedali.
Giana, a tastea,
assente lontaña,
a vibbra
na nòtta stanca
pe di rimpianti
(e no gh’é chi peu contâli).
Tutt’in gio, into sallòtto,
quattro pôtroñe strosciæ
e avançi de scemmaie
fòrse stile rococò.
D’antigo a sa l’äia:
o spigo consummou,
a viovetta de Parma,
e colònia Paris.
Un saluto, comme ’n addio,
da-o ritræto da scignoa,
ch’a sunnava
Rinaldi Becucci,
ch’a cantava
«i tuoi capelli neri»
sott’a-e stampe de l’Otello:
i baxi do primm’atto,
Desdemona mòrta, strangoâ.
Oua, o melodramma
o l’é tutto o silençio
do vegio sallòtto.
Traduzione italiana
Silenzio
L’ebano sbiadisce
sul pianoforte
di marca francese.
Nero un tempo. Ora
c’è del grigio che sfuma
dal leggìo
fra i pedali.
Gialla, la tastiera,
assente lontana
vibra
una nota stanca
per dei rimpianti
(e non v’è chi possa raccontarli).
Tutto attorno, nel salotto,
quattro poltrone rovinate
e avanzi di scemenzuole
forse stile rococò.
D’antico sa l’aria:
la lavanda consumata,
la violetta di Parma,
e colonia Paris.
Un saluto, come un addio,
dal ritratto della signora,
che suonava
Rinaldi Becucci,
che cantava
«i tuoi capelli neri»
sotto le stampe del l’Otello:
i baci del primo atto,
Desdemona morta, strangolata.
Ora, il melodramma
è tutto il silenzio
del vecchio salotto.
Pægio de l’ingorda moeña
O smòg anche à Zena
de primma mattin
o se pasce de l’äia turchiña
pægio de l’ingorda moeña
ch’a l’insacca l’argento di pesci
inte l’òrrido còrpo de biscia.
Mi tremmo de longo a-o pensiero
«o l’arrivià ancon à dâ i sò fiori
l’erboo antigo de magnòlia
tramezo a-e case
de via Caffaro, quæxi lasciù da-o ponte,
o mæximo smalto
de luxe carnosamente gianche?»
Ma intanto
de d’ato à Castelletto
atre nuvie de smòg
gallezzan in sce l’äia.
Traduzione italiana
Come l’ingorda murena
Lo smog anche a Genova
di prima mattina
si pasce dell’aria tur china
come l’ingorda murena
che insacca l’argento dei pesci
nell’orrido corpo di biscia.
Iotremo sempre al pensiero
«arriverà ancora a dare i suoi fiori
l’albero antico di magnolia
tra le case
di via Caffaro, quasi lassù dal ponte,
lo stesso smalto
di luci carnosamente bianche?»
Ma intanto
sopra Castelletto
altre nuvole di smog
galleggiano sull’aria.
Ae gianche
Il ritmo spezzato, le veloci notazioni impressionistiche fanno pensare a una sorta di jazz verbale. Una poesia come questa sembra anticipare certi versi «mortuari» di Giannoni, e d’altronde può richiamare alcuni momenti misteriosi e come sospesi della poesia di Guidoni.
Rivea. Into camposanto
gh’é tante statue con ae,
svolassi pe ’n gianco pensiero
d’öchin che se bollan in scê onde
e scuggian in çimma a-a scciumma
ingorda de zeughi. Leggeri.
Leggeri anche i mòrti ascosi
da-e statue, reciamman lamenti
che se perdan co-o vento de mâ.
Traduzione italiana
Ali bianche
Riviera. Nel cimitero
ci sono tante statue con ali,
svolazzi per un bianco pensiero
di gabbiani che si tuffano sulle onde
e scivolano in cima alla schiuma
ingorda di giochi. Leggeri.
Leggeri anche i morti nascosti
dalle statue, richiamano lamenti
che si perdono con il vento di mare.
Atri fî d’erba
E righe do passaggio pedonale
in sciô catramme quæxi a fise neive
son l’inluxon de ’na tròppo rapida
«paxe in tæra», meno de ’n sospio
a-e mefistofeliche raffeghe
di scappamenti.
Ritmo perpetuo
ch’o l’imperversa ògni giorno
flagellando e zebre co-e gomme.
Da-a pensiliña, coro sgomento
anche questa mattin, quande a gente
ch’a s’affanna pe arrivâ, a vedde
– meschiña – inta ciassa d’ògni giorno
atre aiòle scarpentæ e via l’erba
pe na neuva desteisa de cemento:
«Saian mai stæti figgeu
quelli che pe ’n posteggio
arröban atri fî d’erba?»
Traduzione italiana
Altri fili d’erba
Le righe del passaggio pedonale
sull’asfalto quasi fosse neve
sono l’illusione di una troppo rapida
«pace in terra», meno di un sospiro
alle mefistofeliche raffiche
degli scap pamenti.
Ritmo perpetuo
che imperversa ogni giorno
flagellando le zebre con le gomme.
Dalla pensilina, coro sgomento
anche questa mattina, quando la gente
che si affanna per arrivare, vede
– poveretta – nella piazza di ogni giorno
altre aiuole devastate e via l’erba
per una nuova distesa di cemento:
«Saranno mai stati bambini
quelli che per un posteggio
rubano altri fili d’erba?»
Parlime de Moby Dick
Un altro tema della nostra poesia del Novecento è costituito dalla difficoltà, ma anche dalla bellezza, di trasmettere gli antichi valori della civiltà e della mentalità genovese alle nuove generazioni. Si confronti questo testo con Quande l’é oa di Sergio Sileri.
«Quant’o saià fondo
o mâ à l’orizzonte?»
No o sò, figgeu.
«E a-o de là?»
Continua o mâ.
«E inte l’oceano?»
Lazù
no gh’é i drafin
che satan e zeugan,
lazù
e onde son ciù ate do monte Fasce[2]
e inta scciumma grixo-ciongio
gh’é e lagrime de mamme,
se sente Ave Marie e giastemme,
sconquasci da fin do mondo:
là
nisciuña speransa d’appròdo,
passa a gran baleña gianca
fra e montagne de giasso,
ma i òmmi
– à navegâghe – ghe van o stesso.
Traduzione italiana
Parlami di Moby Dick
«Quanto sarà profondo
il mare all’orizzonte?»
Non lo so, bimbo.
«E al di là?»
Continua il mare.
«E nell’oceano?»
Laggiù
non ci sono i delfini
che saltano e giocano,
laggiù
le onde sono più alte del monte Fasce[2]
e nella schiuma grigio-piombo
ci sono le lacrime delle mamme,
si odono Ave Marie e bestemmie,
sconquassi della fine del mondo:
là
nessunasperanza di approdo,
passa la grande balena bianca
fra le montagne di ghiaccio,
ma gli uomini – a navigarci – ci vanno ugualmente.
[2] monte Fasce: alta collina immediatamente alle spalle di Genova.