Giuseppe Peragallo (1812–1849)
Peragallo era conosciuto per le sue Canzoni Sacre Popolari in italiano, che avevano una grande diffusione e nel 1870 erano già arrivate a ventiquattro edizioni; in genovese la sua vena fu piuttosto occasionale, stando a quanto scrivono gli editori nella prefazione all’edizione 1870 delle sue poesie: «la maggior parte scritte, o per meglio dire, improvvisate nelle pubbliche Accademie nel Seminario Arcivescovile, spirano brio, grazia, naturalezza, non separate da quella castigatezza tipica della sua bella anima». Una delle sue poesie genovesi più conosciute veniva immancabilmente declamata a Natale dai bambini in piedi su di una sedia davanti al Presepio nelle chiese: «Cao Bambinetto dexiderou / ah, scialla scialla che t’ò trovou…» e si trova inserita per errore come opera di un anonimo savonese ne O Cicciollâ. Antologia della poesia savonese (Lodola, Savoa, 1930).
Un generale e unn’aquila
Di sentimenti liberali, repubblicani e antiaustriaci, Peragallo in questo testo ci dà «un caratteristico esempio di poesia civile, legata a temi risorgimentali, interessanto soprattutto come fenomeno di gusto e come testimonianza della funzione divulgatrice, affidata all’espressione genovese nel periodo preunitario»[1].
[1] F. Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, Recco, 2009.
L’é sciuscianteçinqu’anni che pe-a coa
te tëgno, Aquila altera, inte mæ moen;
ti sæ che non è stæto pe demoa,
se t’ò seguio ne-i paixi ciù lonten.
Ti sæ che quando a barbara Scignoa
da Senna contro a t’attissava i chen,
con ciù fòrsa e coraggio apponto aloa
te difendeiva pe-e montagne e i cen…
T’æ perso l’euggio drito, a testa drita,
e mi ò piggiou unna balla into çervello
chi me fa sraxonâ quando raxoño;
seguime donque contro à l’infinita
turba che pe l’Italia a fa o bordello:
ah, che t’ê cheutta e peâ se t’abbandoño!
Mi vinso e no perdoño,
mi se con l’ombra tò ti me rinfreschi,
presto l’Italia a dià: Viva i Tedeschi! –
Coscì criava Radeschi
vortandose a-a tedesca aquila guersa,
e quella a rispondeiva: Ah, che son persa!
O mondo o va a-a reversa.
Ti m’æ visto? Ò tentou piggiâ l’asbrio
verso Piemonte e Alberto o me dà o gio:
no me riçeive Pio,
Guizot chi me caezava o l’é scappou,
Luigi Feipo da-o tròno o l’é deruou,
m’an tutti abbandonou!
Unna vòtta battendo a fòrte penna
piggiava un sgheuo terribile da Vienna
e sbalordiva a Senna,
e croviva con l’ombra a gran Germania,
e se à quarche italian sätava a smania
de sparze da zizzania,
con quest’ongia per l’äia ô sollevava,
sotto e nòrdiche nebbie ô transportava,
e tutto terminava.
Aoa l’é cangiou tempi, ò gran Radeschi,
s’andemmo à questo mòddo me stan freschi
tutti quanti i Tedeschi.
Ti me veu ben, l’é vea, ma me sovven
che anche à Marengo ti me voeivi ben,
eppù da quelli chen
de Franseixi ò piggiou quella baccâ
che fin che vivo no â porriö scordâ.
Amigo cao, me pâ
che dòppo che à unna testa ò perso un euggio
ciù no se pòsse dî: veuggio e no veuggio.
A nave a l’é int’un scheuggio;
daggo quarche beccâ per l’Ongheria,
in Polònia, in Boemmia, in Lombardia,
e o becco o se me gia
comme s’o fosse de pastetta ò çeia,
l’é inutile sperâ ne-a primmaveia:
o tempo l’é in candeia,
in Fransa, in Inghiltæra, dappertutto
solo pe-i campi nòrdici o l’é brutto.
No se peu sperâ aggiutto
manco da-o gran colòsso de Nicòlla:
ah, ti no te n’accòrzi? o mondo o scròlla.
Sento ch’ò a pansa mòlla,
no pòsso batte i ae da-o gran magon:
damme un pittin de sevo ò de reçion,
che cazzo in abbandon;
ò appetito, ò unna famme chi m’ammassa;
t’æ lì do bròddo, dammene unna cassa.
Ma sitto! Sento in ciassa
unna voxe chi cria: Viva Balilla!
Unna luxe tremenda intorno brilla
chi me stanca a pupilla.
Ah, semmo persci! Andemmose à cacciâ
tutti doî co-e galliñe into pollâ.
Traduzione italiana
Un generale e un’aquila
Son sessantacinque anni che per la coda
ti tengo, Aquila altera, nelle mie mani;
sai che non è stato per gioco,
se ti ho seguito nei paesi più lontani.
Sai che quando la barbara Signora
della Senna ti aizzava i cani,
con più forza e coraggio appunto allora
ti difendevo per le montagne e le pianure.
Hai perso l’occhio destro, la testa destra,
e io ho preso una palla nel cervello
che mi fa sragionare quando ragiono;
seguimi dunque contro l’infinita
turba che in Italia fa gran chiasso,
ah, sei cotta e pelata se ti abbandono!
Io vinco e non perdono
e se con la tua ombra mi proteggi
presto l’Italia dirà: «Viva i Tedeschi!»
Così urlava Radetzki
rivolto alla guercia aquila tedesca
e quella rispondeva: sono perduta,
il mondo va a rovescio.
Hai visto? Ho cercato di prendere il volo
verso il Piemonte, e Alberto mi rifiuta,
Pio non mi riceve,
Guizot, che mi blandiva, è scappato,
Luigi Filippo è precipitato dal trono,
tutti mi hanno abbandonato!
Una volta, battendo le forti ali
mi alzavo terribile da Vienna
e sbalordivo la Senna,
coprivo con la mia ombra la Germania,
e se a qualche italiano veniva la smania
di seminare zizzania,
con quest’unghia lo sollevavo in aria,
lo portavo nelle nebbie nordiche
e tutto finiva lì
Adesso i tempi sono cambiati, caro Radetzky,
se va avanti così, stanno freschi
tutti quanti i Tedeschi,
mi vuoi bene, è vero, ma mi ricordo
che anche a Marengo me ne volevi.
Eppure da quei cani
di Francesi ho preso una bastonata
che non potrò dimenticarmela finché campo.
Caro amico, mi sembra
che dopo aver perso un occhio a una testa
non si possa più dire "voglio e non voglio".
La nave è sugli scogli
dò ancora qualche bastonata in Ungheria,
in Polonia, in Boemia, in Lombardia.
Ma il becco mi si torce
come se fosse di pastella o cera.
È inutile sperare nella primavera.
il tempo è bello
in Francia, in Inghilterra, dappertutto;
solo nei ampi nordici è brutto.
Non si può avere aiuto
neppure da quel colosso di Nicola:
non te ne accorgi? Il mondo crolla.
Mi sento il ventre molle,
per l’angoscia non batto più le ali:
dammi un po’ di sego o di rancio,
ché sto per svenire;
ho appetito, ho una fame che mi uccide,
hai lì del brodo, dammene un mestolo.
Ma zitto! sento in piazza
una voce che grida: Viva Balilla!
una luce tremenda brilla intorno
e mi stanca la pupilla.
Ah, siamo perduti! Andiamo a nasconderci
tutti e due nel pollaio con le galline.