Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Guido Nilsen (1893–1964)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Nato a Genova da padre norvegese affermato commerciante in darsena, Nilsen fu meno avveduto del genitore nelle questioni economiche e si ridusse a poco a poco in condizioni finanziarie disagiate. La sua poesia privilegia stati d’animo malinconici, «per lo più legate ad una considerazione dolorosamente fatalistica della vita»[1], cui sembrano porre rimedio solo la fede religiosa, o il ricordo dei momenti felici. Scrisse anche in italiano e in francese e fu sportivo conosciutissimo in città, quale praticante la pallanuoto.

[1] F. Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, Recco, 2009.

Stornello

Canta çigaa, canta in scê ramme
che a vitta a l’é unn’inluxon…
gh’é pöche cöse boñe e tante gramme
che in fin da föa, t’æ sempre a bocca amaa.

Canta, çigaa, canta in scê ramme
che a vitta a dua unna stagion…
e se d’inverno ti moiæ de famme,
t’aviæ cantou a-o meno a tò canson.

Canta, çigaa, canta a tò canson.

Traduzione italiana

Stornello

Canta cicala, canta sui rami
che la vita è un’illusione…
vi sono poche cose buone e così tante cattive
che alla fine della storia hai sempre la bocca amara.

Canta, cicala, canta sui rami
che la vita dura una stagione…
e se d’inverno morirai di fame,
avrai cantato almeno la tua canzone.

Canta, cicala, canta la tua canzone.

Serenata

Il compiacimento musicale di molte liriche del Nilsen, e di alcuni altri autori che abbiamo menzionato finora, non può non rimandare a certi sviluppi intimisti e malinconici della ben nota «scuola» cantautorale genovese; anche se non vi sono elementi che ci consentano di pensare ad un influsso diretto della poesia genovese sui cantautori, o viceversa, si può comunque fare riferimento ad un comune stato d’animo, ad uno spirito del tempo e del luogo, il senso crepuscolare di una città antica, che abbia informato impalpabilmente e in misura variabile l’opera di tutti questi autori, peraltro così diversi tra loro.

Unn’onda de sospii e un lamento
ch’o tremma in sciô cantin velou de cianto,
un accòrdo de tersa, un de segonda,
e a chitara a sospia
in sce ’na nòtta ciù profonda…
O vento into giardin o fa fâ a rionda
à tutte e feugge secche.

Staneutte a bionda
a no vëgne derê a-e stecche
da giöxia…
a l’à açeiso a luxe e oua a l’asmòrta:
a l’é za in compagnia.

En coscì e dònne, en sempre quelle,
doman a te dià unn’atra böxia…

In çê oua tremman tutte e stelle,
e o vento o gia, o gia,
e o fa fâ a rionda a-e feugge
into giardin.
Unna nòtta profonda ch’a sospia,
e unn’atra ciù cianin,
ch’a tremma e ch’a s’asmòrta in sciô cantin…
Doman a te dià unn’atra böxia!

Traduzione italiana

Serenata

Un’onda di sospiri e un lamento
che trema sul cantino velato di pianto,
un accordo di terza, uno di seconda,
e la chitarra sospira
sulla nota più profonda…
Il vento nel giardino fa fare il girotondo
a tutte le foglie secche.

Stanotte la bionda
non viene dietro le stecche
del l’imposta…
ha acceso la luce e ora la spegne:
è già in compagnia.

Sono così le donne, sono sem pre quelle,
domani ti dirà un’altra bugia…

In cielo ora tremano tutte le stelle,
e il vento gira, gira,
e fa fare il girotondo alle foglie
nel giardino.
Una nota profonda che sospira,
e un’altrapiù piano,
che trema e si spegne sul cantino…
Domani ti dirà un’altra bugia!

À unna goletta gianca

L’amore per la vita di mare è uno dei temi fondamentali della poesia di Nilsen, che ne trae spunto per meditazioni esistenziali; ritorna in questi versi anche il tema della navigazione come fuga da una realtà percepita come ostile e angosciosa, che abbiamo già incontrato nei versi di Opisso.

Dæta fondo inta radda
ò attraccâ a-a caladda,
coscì, tutta pittuâ de gianco,
t’ê comme un öchin stanco
pösou in sciô mâ
pe fâse un pö ninnâ
da-e onde e da-o vento.
T’ê unna barca perfetta,
da-a muâ a-a chiggia,
t’ê unna goletta gianca e stiggia
comme ’na bella figgia da maiâ.

E a tò proa
a l’é ciù bella che a sò goa
incipriâ,
quand’a l’é pronta pe-o ballo.
Ma pe ballâ megio de ti
no gh’é nisciun, quande l’é oa.

In erto mâ,
con tutte e veie a-o vento,
t’ê unna regiña incoronâ
con o sò manto,
e a tò scia
a l’é o strascico d’argento.

Ah, ëse mainâ,
mollâ e çimme
e, padron do legno,
andâ sens’atro impegno
pe-o mâ, co-o vento!

Traduzione italiana

A una goletta bianca

Che tu abbia dato fondo nella rada
o attraccato alla calata,
così, tutta pitturata di bianco,
sei come un gabbiano stanco
posato sul mare
per farsi un po’ cullare
dalle onde e dal vento.
Sei una barca perfetta,
dalla murata alla chiglia,
sei una goletta bianca e snella
come una bella ragazza da sposare.

E la tua prua
è più bella della sua gola
incipriata,
quando è pronta per il ballo.
Ma per ballare meglio di te
non c’è nessuno, quando è ora.

In alto mare,
con tutte le vele al vento,
sei una regina incoronata
con il suo manto,
e la tua scia
è lo strascico d’argento.

Ah, essere marinaio,
mollare le cime
e, padrone del legno,
andare senz’altro im pegno
per il mare, con il vento!

Estæ

Quande o gran o l’é giano d’öo,
a-a seia canta o grillo möo
e ògni fascia a l’à o sò trillo.

Quande s’açende a primma stella,
açende a lanterna a ciæbella,
e ògni fascia[2] a l’à o sò brillo.

Quande fa neutte, adaxo adaxo,
se forma e cobbie comme à caxo,
e ògni fascia a l’à o sò baxo.

Traduzione italiana

Estate

Quando il grano è giallo dorato,
alla sera canta il grillo moro
e ogni fascia ha il suo trillo.

Quando si accende la prima stella,
la lucciola accende la lanterna,
e ogni fascia[2] ha il suo brillio.

Quando si fa notte, adagio adagio,
si formano le coppie come a caso,
e ogni fascia ha il suo bacio.

[2] fascia: terrazzamento artificiale di una collina a scopo coltivo, tipico dell’entroterra ligure.

Ave Maria

Passa ’nna barca con ’nna veia gianca,
va zu o sô e se destende a seia.
A poppa bassa in sciâ scia,
unna voxe stanca a canta ’na canson
ch’a pâ ’na litania.
Passa ’nna barca con ’nna veia gianca,
un öchin chi fiezza in sciô mâ,
e o cria…
s’é açeiso a primma stella…
Ave Maria.

Traduzione italiana

Ave Maria

Passa una barca con una vela bianca,
tramonta il sole e si distende la sera.
A poppa bassa sulla scia,
una voce stanca canta una canzone
che sembra una litania.
Passa una barca con una vela bianca,
un gabbiano vola a gioco sul mare,
e grida…
s’è accesa la prima stella…
Ave Maria.