Luigi Notari (1879–1961)
Ingegnere, direttore dei Lavori Pubblici nel Principato di Monaco e successivamente assessore comunale, creò il Giardino Esotico, uno dei più originali e ammirati parchi della Riviera. Fondò il Comitato delle Tradizioni Monegasche e nel 1927 pubblicò A legenda de Santa Devota, poema nazionale monegasco. Per sua iniziativa si ebbe, a partire dal 1931, il Festin Munegascu, manifestazione che nasceva dalla collaborazione dei comitati delle tradizioni di Monaco, Mentone e Ventimiglia, parallelamente alla pubblicazione de A barma grande, antologia che raccoglieva ogni anno la produzione degli scrittori intemeli in lingua ligure. È anche autore di testi teatrali. Altre opere: Bülüghe munegasche (1941), Quelques notes sur les traditions de Monaco (1960). Nella contesa tra Italia e Francia per il possesso delle terre liguri «irredente» il Notari ambiva a porsi come ago della bilancia.
Sunëtu munegascu
        
            Che paije sença fin te daghe Idiu,
            belu pavayunotu russu e giancu,
            tü che de sciaratà nun sì mai stancu,
            sciü da tò Roca baijà dau suriyu.
        
        
            Ren che de sciaratà ben au suriyu
            tü, a cü voe capì, ru diji francu
            ch’a viulença nun ra crignu mancu
            ri picenin, cun r’agiütu de Diu.
        
        
            Oh fussa püra che ’na bona vota
            tüti ri pavayui du mundu üntregu
            parlissu cuma tü che sì u ciü veyu:
        
        
            a paje regnerissa in cada loegu!
            Ma Diu t’agiüte e che Santa Devota
            te tegne dritu sciü du nostru Scoeyu!
        
    
    Traduzione italiana
Sonetto monegasco
            Che pace senza fine ti dia Iddio,
            bella bandiera rossa e bianca,
            tu che di sventolare mai sei stanca,
            sulla tua Rocca baciata dal sole.
        
            Oltre che sventolare al sole
            tu, a chi vuole capire, lo dici franco
            che la violenza non la vogliono neppure
            i più piccoli, con l’aiuto di Dio.
        
            Magari fosse che una buona volta
            tutte le bandiere del mondo intero
            parlassero come te, che sei il più vecchio:
        
            la pace regnerebbe in ogni luogo!
            Ma Dio t’aiuti e che Santa Devota
            ti tenga dritto sul nostro Scoglio!
        
Sunëtu per me’ maigran
        
            Me’ maigran, nu me r’ai mai ditu
            ch’u tò belu parlà che me ’mparavi,
            era ün tresoru che me cunfiavi;
            forsci min eru tropu piciunëtu!…
        
        
            E poei, Nostru Signur Diu benedëtu!,
            tü giamai ciü te r’imaginavi
            ch’u belu munegascu di toi avi
            cun min deveva more, meschinëtu!
        
        
            Püra, candu ò capiu che cheli rari
            da mei generaçiun che ru parlavu
            eru propi i darrei che l’unuravu,
        
        
            cin de pietà, maigran, min ò çercau
            de scrive u dialetu ch’ò ümparau
            sciü i tò zenuyi, ün mezu a tanti cari.
        
    
    Traduzione italiana
Sonetto per mia nonna
            Nonna mia, non me l’hai mai detto
            che il tuo bel parlare, che mi insegnavi,
            era un tesoro che mi affidavi;
            forse io ero troppo piccolo!…
        
tu giammai l’avresti immaginato
che il bel monegasco dei tuoi avi
doveva morire con me, poverino! Eppure, quando ho capito che quei pochi
della mia generazione che lo parlavano
era proprio gli antichi che onoravano, pieno di pietà, o nonna, io ho cercato
di scrivere il dialetto che ho imparato
sulle tue ginocchia, fra tanti cari.
Terça rima
        
            ’N aujelëtu cantava ünt’ün desertu
            e min gh’ò ditu: Amigu picenin,
            scutu ben vurentera u tò cunçertu,
        
        
            ma de següru nun canti per min…
            e se l’amur t’inspira, meschinëtu,
            te poi mete in burnaca u tò tavin:
        
        
            nun vidi che ’n stu loegu maradëtu
            giamai düsciün nu te responderà?
            Candu me sun taijü, chilu aujelëtu
        
        
            à lestu repiyau ru sò cantà,
            ma ’n bisbiyandu, cuma se avëssa
            vusciüu me dì caicosa e me spiegà:
        
        
            Ma nun capisci che se min vuscëssa
            cantà per ünteressu o per pasciun
            daubon nun è aiçì che canterëssa?
        
        
            Và che ün scivurandu a me’ cançun
            nun pinsu a r’ambiçiun, nin mancu au niu…
            Voei che t’u dighe? Piciun cuma sun,
        
        
            provu a cantà per ra gloria de Diu!
        
    
    Traduzione italiana
Terza rima
            Un uccellino cantava nel deserto
            e io gli dissi: Piccolo amico,
            ascolto volentieri il tuo concerto,
        
            ma di sicuro non canti per me…
            e se l’amore ti ispira, poverino,
            puoi metterti in tasca il tuo ottavino:
        
            non vedi che in questo luogo maledetto
            giammai nessuno ti risponderà?
            Quando tacqui, quell’uccellino
        
            riprese lesto a cantare,
            ma bisbigliando, come se avesse
            voluto dirmi qualcosa e spiegarmi:
        
            Ma non capisci che se io volessi
            cantare per interesse o per passione
            davvero non è qui che canterei?
        
            Guarda che fischiando la mia canzone
            non penso all’ambizione, neppure al nido…
            Vuoi che te lo dica? Piccolo come sono,
        
provo a cantare per la gloria di Dio.